Navegación – Mapa del sitio

InicioNuméros12Mélanges Leandro PolveriniPaganesimo e Cristianesimo nell’E...

Mélanges Leandro Polverini

Paganesimo e Cristianesimo nell’Egitto del iv secolo d.C.: le carte di Ammon, scholasticus di Panopoli

Isabella Andorlini
p. 13-21

Resúmenes

Les archives de l’avocat Ammon de Panopolis, appartenant à une famille dont les membres ont exercé des charges importantes dans la hiérarchie sacerdotale locale, dans un contexte culturel et religieux païen du milieu du ive siècle, reflètent les premières manifestations de la crise qui touche la carrière ecclésiastique traditionnelle, liée, durant des générations, à des structures familiales solidement établies. De ces documents émerge en outre, de manière significative, le lien entre culture païenne d’élite et credo païen.

Inicio de página

Texto integral

  • 1 Cf. Browne 1975; 1977.

1L’anno è il 348, nel mese di dicembre, quando un alto esponente del clero e dell’élite panopolitana, di nome Aurelius Ammon, decide di scendere sul Nilo fino ad Alessandria per presentare alla massima autorità in merito, il catholicus Flavius Sisinnius, una petizione scritta che rivendichi il possesso di alcuni schiavi appartenuti al fratello, tale Harpocration panegirista di professione1, morto all’estero al servizio dell’imperatore Costanzo II. Nel seguito delle fasi della contesa, non avendo ottenuto soddisfazione nonostante la profusione dell’abilità retorica e delle astuzie di avvocato, Ammon deciderà di redigere per il Prefetto d’Egitto in persona una più estesa ed esauriente petizione nell’intento di vedere rispettati i propri diritti ereditari.

  • 2 Lo studio delle carte di un archivio, e di un archivio privato come quello della famiglia di Ammon (...)

2Il teatro degli eventi è Alessandria, la megalopoli dell’Egitto tardoantico che, per statura culturale, politica ed economico-amministrativa, non da ultimo per la nascente struttura della sua Chiesa, domina sulle città della valle del Nilo a dispetto della sproporzione delle testimonianze papirologiche, poiché le sfavorevoli condizioni ambientali hanno impedito la sopravvivenza dei papiri ad Alessandria e nelle altre città del Delta. La conservazione delle carte di Ammon redatte ad Alessandria è di per sé un fatto eccezionale e dovuto alla circostanza, non rara nelle consuetudini delle grandi famiglie dell’epoca, che l’ultima custodia dei documenti, avvenuta a Panopoli, capitale della Tebaide e residenza della famiglia di Ammon, ha loro conferito la dimensione coerente nel tempo e nello spazio dell’archivio familiare e ne ha permesso il recupero in tempi moderni2. Se gli studiosi hanno spesso lamentato l’irrilevanza di molta documentazione papirologica settoriale per lo studio della classicità, i testi dell’archivio di Ammon si segnalano come una felice e fortunata eccezione, poiché ci permettono di creare un collegamento tra storia, letteratura e documenti.

3Torniamo agli eventi di quel mese di dicembre del 348, quando furono scritte molte delle carte ufficiali e degli abbozzi informali rimasti custoditi nel dossier.

  • 3 Il funzionario definito καθολικόc (= rationalis) risiedeva ad Alessandria ed era la massima autorit (...)

4Sfruttando le proprie competenze letterarie nella costruzione di un periodare ampio ed eloquente, Ammon, latore della petizione di cui possediamo la copia scritta di proprio pugno, rivolge un siffatto preambolo retorico al catholicus, alto ufficiale dell’amministrazione romana (= P. Ammon II 38, 1-5)3. La petizione è intessuta di affermazioni che tradiscono, oltre ad una certa consapevolezza di sé, la collocazione del personaggio nell’élite culturale di provenienza:

«A Flavius Sisinnius, catholicus, uomo perfettissimo, da parte di Aurelius Ammon, figlio di Petearbeschnis, di professione scholasticus, originario di Panopoli nella Tebaide. Pur consapevole io stesso che colui che è stato educato alla filosofia e all’oratoria debba coltivare l’amore del quieto vivere, mi sono trovato mio malgrado costretto, o Signore, dai funzionari che hanno provato ad esaminare il mio caso, a presentare questo atto di opposizione (una diamartyria) […].»

  • 4 La zona di Achmim, capitale di una regione tradizionalista e conservatrice dell’Egitto meridionale, (...)
  • 5 Cf. E. Lüddeckens, Demotisches Namenbuch, I.5, Wiesbaden 1985, 331: «Colui che Horus, signore di Le (...)
  • 6 Su questa zona della Valle del Nilo, e i connotati ambientali che ne favorirono lo sviluppo economi (...)
  • 7 P. Berl. Bork. (del 315-30?) IX 3, XIV 27, XV 27, A II 4-5, IV 12, VIII 5 (ed. Z. Borkowski, Une de (...)

5Il protagonista della storia appartiene ad una famiglia i cui componenti avevano ricoperto cariche importanti nella gerarchia del clero panopolitano, in un contesto culturale e religioso ovviamente «pagano4», come non mancano di indicare, tra l’altro, l’onomastica teoforica di «Ammon» e dei suoi familiari: il padre di Ammon si chiamava Petearbeschnis, conio egiziano che collega il prefisso indigeno Pet- al nome di Harbeschinis, divinità tutrice della filosofia5. La dimensione dei culti tradizionali in questa importante e rigogliosa regione egiziana (siamo nella provincia dell’odierna Achmim)6, si può apprezzare dalla descrizione degli immobili di Panopolis che ci è conservata da un papiro di questi stessi anni: la lista comprende i santuari (hiera) delle maggiori divinità cui, come vedremo, anche Ammon era devoto: quelli delle divinità Araus, Ammon, Chnoubis, Agathos Daimon, Persephones ed Hermes7.

  • 8 Queste stesse formulazioni ritornano in altri documenti dell’iter, oltre a P. Ammon II 38, 3, vedi (...)

6Alcune parole che leggiamo nel prescritto ne fanno un documento di notevole interesse per la comprensione della dimensione pubblica della formazione d’impronta greca che connotava una certa élite pagana nell’Egitto tardo imperiale: Ammon sfrutta abilmente il topos della preparazione filosofica e oratoria (en philosophia kai logois) cui è stato educato8, quasi come un certificato di garanzia, da esibire con belle parole di fronte all’autorità, della sua vocazione autentica alla conduzione di una vita pacifica (hesychia) e tranquilla (apragmosyne). Solo l’incomprensione della burocrazia in Alessandria, nelle persone dei pubblici ufficiali che hanno esaminato il suo diritto sull’eredità del fratello, lo ha forzato ad abbandonare un equilibrato stile di vita per affrontare la contesa giudiziaria. L’atto formale con cui palesa la sua posizione è il segno della competenza procedurale di un uomo del mestiere, intendendosi con la diamartyria depositata nell’ufficio del catholicus in Alessandria una formale scrittura che attesta la puntuale presenza del convenuto alla citazione ricevuta e la contestuale contumacia del suo avversario nella pretesa del possesso degli schiavi, tale Eugeneios.

  • 9 Per un quadro delle letture fondanti del curriculum scolastico della prima età bizantina cf. R. Cri (...)

7Nella forma in cui Ammon propaganda se stesso presso le autorità cui si appella, cogliamo i termini del legame tra cultura pagana d’élite e credo pagano: sia le petizioni compiute sia le bozze redatte da Ammon ci permettono di cogliere qualche tratto del genere di educazione letteraria offerta a Panopoli agli esponenti dell’élite cittadina. L’immagine efficace di «tener appeso il pensiero alle vane speranze» (P. Ammom II 41, r. 23, infra), con cui Ammon lamenta la mancata protezione divina sulla vicenda sfortunata del fratello, è una metafora familiare nell’oratoria di Demostene e di Libanio (cf. Demosthenes, XIX 18; Libanius, Decl. XXXVII, 3 = VII 242, 1 Foerster). E ancora l’idea di una divinità (daimon) responsabile di aver «designato», e quasi sorteggiato, il destino del fratello Harpocration deceduto nel viaggio imperiale (P. Ammon II 41, 35), che già si legge in Lisia (II 78), ritorna frequente nei neoplatonici prima e negli autori cristiani poi9. Fatto interessante è che, tra le carte del dossier, si conservi inoltre, vergato nella mano di Ammon, un appunto con una sorta di index philosophorum che elenca nella sequenza di insegnante-allievo i principali filosofi dall’Accademia in poi, ciascuno con la città d’origine (P. Ammon I 1 = CPF I.1, 81-84). Quale ulteriore tassello coerente al quadro di fondo si può aggiungere che il solo esemplare di libro che sia rimasto sepolto nelle falde all’archivio documentario consiste in qualche frammento di papiro appartenuto ad un elegante codice dell’Odissea di Omero (P. Ammon II 26).

  • 10 Da un altro documento (P. Ammon II 46 recto rr. 4-5) apprendiamo che Ammon dichiara di appartenere (...)

8Nonostante lo status clericale, Ammon non definisce mai se stesso come «prete» nella documentazione dell’archivio10, anche se apprendiamo dalla chiusa della petizione al Prefetto che Ammon si è recato ad Alessandria proprio vestito in abito sacerdotale (en agioo- schemati) e che, nonostante questo, è stato maltrattato in pubblico dai funzionari, senza alcun rispetto della sua persona e del suo status (P. Ammon II 46, 1-11, la fine della petizione)

«… e mi ordinò una seconda volta di recarmi all’ufficio (taxis), me, un uomo responsabile di nessuna colpa e di nessun biasimo, […] alla presenza di un officialis, io un uomo educato nella filosofia e nell’oratoria, amante del quieto vivere, e mentro ero vestito in abito sacerdotale maltrattato di qua e di là, pur non avendo alcuna colpa.»

  • 11 Per un resoconto delle testimonianze di scholastici in Egitto, cf. P. Oxy LIX 4003, 23 (con comment (...)

9Nei prescritti delle sue petizioni Ammon preferisce presentarsi con la qualifica di scholasticus, probabilmente riferendosi così alla carriera pubblica che ha intrapreso dopo aver fatto parte del clero secondo la tradizione familiare. Il termine scholasticus connota perfettamente il dotto profilo culturale dell’intellettuale tardoantico, che sappiamo aver ricevuto un’educazione superiore in campo retorico e giuridico, ma non soltanto11. Personaggi della tardoantichità chiamati scholastici furono membri attivi nell’ammini­strazione pubblica così come nel servizio statale ed ecclesiastico.

10Ci troviamo dunque in un contesto egiziano in cui la carriera ecclesiastica, legata per generazioni a consolidate strutture familiari, conosce i primi sussulti, i primi segni del cedimento di un sistema.

  • 12 Una messa a punto della cronologia e di altri aspetti del contesto in cui fu scritta la più estesa (...)

11Un tassello significativo per leggere questa situazione emerge da un passaggio di una lettera del dossier scritta qualche decennio prima (P. Ammon I 3)12. In anni cruciali per la storia delle trasformazioni religiose nell’Impero e in Egitto, probabilmente intorno al 314 sotto l’imperatore Licinio, era maturato un complicato affare di famiglia che aveva visto Harpocration, il panegirista impegnato in una carriera internazionale e partito al seguito del comitatus imperiale, perorare per un giovane nipote di nome Horion (figlio di Horion, e quindi un Horion II), forse rimasto orfano del padre, la nomina a prophetes, un ruolo sacerdotale importante nella gerarchia locale.

12Così infatti Ammon, il fratello di Harpocration, rassicura la propria madre sull’argomento in una lettera di quegli anni (= P. Ammon I 3, iv, rr. 14-25):

«Egli (Harpocration) era sul punto di partire (quale membro del comitatus imperiale, col. iii, r. 26) quando mi dette delle istruzioni, di ritornare su a Panopoli, con queste parole: “Perché mai stai spendendo ancora più denaro dietro all’archiereus (il prete in capo, residente in Alessandria) per ottenere la carica (taxis) per il ragazzo? In sostanza, perché mai continui a contattare l’ufficio dell’archiereus per la questione? È assolutamente necessario che io ottenga la cosa per lui da fuori, dall’imperatore”; e mentre già era sul mare sul punto di imbarcarsi giurò che “sia che tu riceva l’incarico dall’archiereus oppure no, io l’otterrò per il ragazzo dall’imperatore; e dopo la morte di Horion I nessun altro sarà nominato prophetes a Panopoli se non il figlio di Horion appunto. E lascia che i nemici degli dei (echthroi theois) vadano al loro destino (tyche)”. E così prese da me le carte del rescritto imperiale circa l’incarico della propheteia. Niente può forzare le disposizioni scritte di Diocleziano.»

13Sullo sfondo della suggestiva rappresentazione di un dialogo d’affari intercorso ad Alessandria tra il panegirista in carriera e il fratello avvocato, cogliamo i due personaggi impegnati nell’assicurare al giovane membro della famiglia l’accesso alla propheteia, carica già tenuta dal padre di lui Horion II che aveva redatto nel 299 una dichiarazione di proprietà templare in qualità di archiprophetes (P. Ammon II 50). Si tratta di una posizione di prestigio per il clero locale di Panopoli, un ruolo che la famiglia non può perdere nonostante le pericolose opposizioni dei «nemici di dio». Per questo non vale la pena insistere – raccomanda Harpocration – con le gerarchie alessandrine (sulle quali Ammon aveva cercato di far pressione?): ci penserà Harpocration, usufruendo dei favori diretti dell’imperatore (sebbene la lettera non sia datata, la situazione potrebbe adattarsi a Licinio), a scavalcare la procedura, pretendendo il rispetto delle precedenti norme impartite da Diocleziano. Senza dubbio il riferimento è all’archiereus di Alessandria e del resto dell’Egitto, un alto ufficiale romano, civile e non religioso, che era responsabile dell’assegnazione degli incarichi al clero, così come del controllo fiscale dei templi, senza tener conto dei diritti ereditari dei preti. La questione è seria e molto sta cambiando, se ci sono delle fazioni interne o esterne al clero tradizionalista.

  • 13 Sulla storia di questa espressione vedi L. Koenen, ΘΕΟΙΣΙΝ ΕΧΘΡΟΣ, CE 34 (1959) 103-119.
  • 14 In questa direzione si è espresso van Minnen 2002, 191-192.

14Chi sono i «nemici degli dei» che Harpocration rinvia volentieri al proprio destino? L’espressione è tecnica e designa, sin dalla tradizione religiosa più antica in Egitto, coloro che si oppongono alle divinità tradizionali con atti di empietà13. Gli «antagonisti» della famiglia di Ammon avrebbero potuto essere dei gruppi cristiani che tentavano di sovvertire i meccanismi di successione del clero locale (così W.H. Willis in P. Ammon I 3, 20: comm., p. 20, 42, 44), e l’archiereus stesso poteva nutrire sentimenti filocristiani. Ma forse i tempi non erano maturi per questo passo, ed è anche possibile, come altri hanno sostenuto, che dietro le forti parole di Harpocration si celi la concorrenza di altri candidati pagani che potevano ostacolare la candidatura legittimata dalla tradizione familiare del nipote Horion, chiamato pais in ragione della giovanissima età14.

  • 15 Vale la pena di ricordare che Panopoli non è il solo sito dell’Alto Egitto che ha conservato materi (...)

15Qualche decennio dopo, le fila della complicata vicenda familiare, conclusasi sfortunatamente all’estero la carriera pubblica del panegirista Harpocration, si leggono in forma estesa nella versione più completa della petizione che Ammon, sempre in quei giorni del dicembre del 348 ad Alessandria, decide di rivolgere alla massima autorità del Prefetto nel tentativo di risolvere la questione degli schiavi del fratello. Non sapremo mai se questo testo sia davvero stato inoltrato al Prefetto e che esito abbia avuto, ma nelle espressioni di amarezza che connotano la parte narrativa, e un frammento probabilmente appartenuto alla perorazione finale (P. Ammon II 47, supra), cogliamo lo spirito del declino di una famiglia importante, ma periferica, nel momento di tante trasformazioni decisive legate al progressivo affermarsi del Cristianesimo (P. Ammon II 41, 1-26; 42-58)15:

«Di grande soddisfazione si sono colmati, o Signore, (gli abitanti) ogni volta che tu, con la guida della divina Tyche e della providentia deorum, insieme all’Agathos Daimon, hai agito come capo della regione della Tebaide, e rispetto agli abitanti del Basso Egitto e gli altri uomini tutti siamo apparsi felici e invidiati per aver avuto la fortuna di avere un governatore siffatto che, per protezione e autorevolezza, mai abbiamo visto in passato e mai potrà aversi in futuro. Destinatari adesso della felicità che fu nostra sono gli abitanti della illustrissima città (Alessandria), ma io stesso ritengo di poter di nuovo partecipare di questa felicità, dato che è stato stabilito anche per me di essere giudicato sotto un’autorità e giudice di tale levatura, il cui inimitabile (amimeton) giudizio ha dato prova di sé presso genti diverse, in passato e attualmente. Pur consapevole io stesso che colui che è stato educato alla filosofia e all’oratoria debba coltivare l’amore del quieto vivere, mi sono trovato mio malgrado costretto, o Signore, dai funzionari che hanno esaminato il mio caso, a presentare questo atto di opposizione (una diamartyria). […] Molto tempo fa mio fratello Harpocration, lui stesso con una formazione oratoria, ha programmato un viaggio fuori dall’Egitto. Quando è partito da questa illustrissima città (Alessandria), ha lasciato i suoi schiavi presso di me che allora mi trovavo lì; io li consegnai ad un tale Komon, un amico di Alessandria, in modo che (Harpocration) li riprendesse al suo ritorno, poiché prevedevo che rientrasse in breve tempo. Ma il dio (Daimon) ha lasciato che noi, inconsapevoli, lasciassimo il nostro pensiero appeso a vane aspettative. Mentre si trovava in viaggio, spostandosi da un paese all’altro, dalla Grecia a Roma e da Roma a Costantinopoli, e da una città all’altra percorrendo gran parte della terra, e ovunque diffondendo la fama delle vittorie dei nostri imperatori trionfanti, tenne panegirici imperiali (basilikoi logoi) […]. (rr. 42 ss.)… mentre mi dibattevo in tali pensieri venne Serenianus, il fratello di Palladius, portando la notizia che era venuto da fuori un tal Eugeneius pretendendo, dietro richiesta, il possesso degli schiavi rimasti in Alessandria senza padrone e appartenuti a mio fratello Harpocration, deceduto senza testamento, esibendo un rescritto imperiale che recitava così: “Se nessuno ha qualcosa in contrario, né compare alcuno che rivendichi il possesso degli schiavi, che siano a lui (Eugeneios) consegnati” […]. (r. 56 ss.) E pure io avevo chiesto a degli amici di fare da mediatori, a Paniscus l’ex magistrato (iuridicus), al poeta Apollon, mio nipote, che persino la tua eccellenza (arete) e sensibilità letteraria (philekoia) conoscono, avendo egli, o Signore, sostenuto un’audizione alla tua presenza nella Tebaide […].»

16Nei meandri del suo periodare ricco di digressioni, Ammon ci regala un altro passaggio interessante relativo ad un tentativo di mediazione della vicenda assunto da un gruppo di amici, allargando la prospettiva familiare a quella dell’entourage locale di persone influenti. Lo sfondo socio-culturale del circolo elitario panopolitano che gravita intorno alla famiglia di Ammon si arricchisce di due personaggi professionalmente qualificati, addirittura un uomo di legge (iuridicus), un tale Paniscus ex magi­strato e amico di famiglia, e un altro letterato emergente (poietes), il nipote di nome Apollon.

  • 16 Cf. van Minnen 2002, 183.
  • 17 Non dissimile da quella di Harpocration e del nipote Apollon dovette essere almeno parte della prod (...)

17Ammon ha dunque due nipoti che lasciano traccia nelle sue carte: il giovane Horion II destinato a continuare la carriera ecclesiastica del padre ed Apollon, un altro buon esempio di onomastica pagana, sicuramente avviato alla professione letteraria, se già aveva tenuto una performance pubblica a Panopoli in occasione di una visita prefettizia. Era Apollon destinato a seguire le orme dello zio Harpocration nella pubblica carriera del panegirista16? Con la carriera di Harpocration prima e adesso di Apollon, di una generazione successiva a quella di Ammon, veniamo in contatto già nella prima metà del iv secolo con figure di uomini colti che, come Ciro, Nonno e Pamprepio nel secolo successivo17, diverrano familiari nel milieu sociale e culturale della tardoantichità: un gruppo di letterati la cui formazione poetica e retorica permetteva di emigrare dal paese di nascita per circolare in Oriente e altrove in cerca di protettori e fortuna, e talora di diventare protagonisti delle vicende imperiali.

Inicio de página

Bibliografía

BagnallRathbone 2004: R.S. Bagnall – D.W. Rathbone, Egypt from Alexander to the Copts, London 2004.

Behlmer 1999: H. Behlmer, “Visitors to Shenoute’s Monastery”, in D. Frankfurter (ed.), Pilgrimage & Holy Space in Late Antique Egypt (Religions in the Graeco-Roman World 134), Leiden-Boston-Köln 1998, 341-371.

Borkowski 1975: Z. Borkowski, Une description topographique des immeubles à Panopolis, Warszawa 1975.

Browne 1975: G.M. Browne, A Panegyrist from Panopolis, Proc. XIV Int. Congr. Papyr. (Oxford 1974), Oxford 1975, 29-33 (ampliato in Id., ICS 2, 1977, 184-196).

Browne 1977: G.M. Browne, Harpocration Panegyrista, ICS 2, 1977, 184-196.

Cameron 1965: A. Cameron, Wandering Poets: A Literary Movement in Byzantine Egypt, Historia 14 (1965), 470-509.

Chauveau 2002: M. Chauveau, “Rive droite, rive gauche. Le nome Panopolite au iie et iiie siècles de notre ère”, in A. egberts – B.P. muhs – J. Van der Vliet (eds), Perspectives on Panopolis (P.L.Bat. 31), Leiden-Boston-Köln 2002, 45-54.

Claus 1965: A. Claus, Σκολαστικός, Jur. Diss. Köln 1965.

Coptic Encyclopedia 1991: The Coptic Encyclopedia, vol. 1, New York-Toronto 1991.

EgbertsMuhs van der Vliet 2002: A. Egberts – B.P. Muhs – J. van der Vliet (eds), Perspectives on Panopolis (P.L. Bat. 31), Leiden-Boston-Köln 2002.

Kuhlmann 1983: K.P. Kuhlmann, Materialen zur Archäologie und Geschichte des Raumes von Achmim (DAI – Kairo. Sonderschrift 11), Mainz am Rhein 1983.

Maresch – Andorlini 2006: K. Maresch – I. Andorlini (Hgg.), Das Archiv des Aurelius Ammon (P. Ammon). Band 2. Papyri aus den Sammlungen des Istituto Papirologico “G. Vitelli” (Università di Firenze), der Duke University, Durham N.C., und der Universität zu Köln, Abhandlungen der Nordrhein-Westfälischen Akademie der Wissenschaften (= Sonderreihe Papyrologica Coloniensia XXVI/2), Paderborn 2006.

Thiessen 1992/1993: H.-J. Thiessen, Zur Begegnung von Christentum und “Heidentum”; Schenute un Gessios, Enchoria 19/20 (1992/1993), 155-164.

van Minnen 2002: P. van Minnen, “The letter (and other Papers) of Ammon: Panopolis in the Fourth Century A.D.”, in A. Egberts – B.P. Muhs – J. van der Vliet (eds), Perspectives on Panopolis (P.L. Bat. 31), Leiden-Boston-Köln 2002.

Willis – Maresch 1997 (= P. Ammon 1): The Archive of Ammon Scholasticus of Panopolis (P. Ammon), Volume I: The Legacy of Harpocration. Texts from the Collections of Duke University and the Universität zu Köln. Edited by W.H. Willis and K. Maresch. Abhandlungen der Nordrhein-Westfälischen Akademie der Wissenschaften (Sonderreihe Papyrologica Coloniensia XXVI/1), Opladen, 1997.

Inicio de página

Notas

1 Cf. Browne 1975; 1977.

2 Lo studio delle carte di un archivio, e di un archivio privato come quello della famiglia di Ammon con cui abbiamo a che fare, è una condizione privilegiata per papirologi e storici che hanno a disposizione un materiale coerente, come provenienza, condizioni di ritrovamento e cronologia, dal quale ricavare informazioni importanti per gettar luce sul milieu storico-culturale in cui operarono i protagonisti. Per la pubblicazione dei testi del dossier (fisicamente divisi tra le collezioni di Colonia, della Duke University e di Firenze), che costituisce uno dei più importanti archivi familiari del iv secolo restituiti dai papiri, vedi Willis – Maresch 1997 (= P. Ammon I) e Maresch – Andorlini 2006 (= P. Ammon II). Aggiungi I. Andorlini – K. Maresch, Aus der Arbeit am Ammon-Archiv: Landkulturen und Landparzellen in einer Besitzdeklaration aus Panopolis, in K. Strobel, ed., Von Noricum nach Ägypten: eine Reise durch die Welt der Antike, Klagenfurt 2007 (Altertumswissenschaftliche Studien Klagenfurt 3), 221-236 (con bibliografia precedente).

3 Il funzionario definito καθολικόc (= rationalis) risiedeva ad Alessandria ed era la massima autorità finanziaria, competente anche in materia di contenziosi; compare per la prima volta in Egitto durante il regno di Filippo l’Arabo [dal 286, cf. P.J. Parsons, JRS 57 (1967) 134 ss., ma anche D. Hagedorn, YClS 28 (1985) 196 ss.]: per il ruolo e le competenze specifiche di questa categoria diamministratori in Egitto rinvio a J. Lallemand, L’administration civile de l’Égypte de l’avénement de Dioclétien à la création du diocèse (284-382), Bruxelles 1964, 80 s.; R. Delmaire, Le personnel de l’administration financière en Égypte sous le Bas-Empire romain (ive-vie siècles), CRIPEL 10 (1988) 113-138.

4 La zona di Achmim, capitale di una regione tradizionalista e conservatrice dell’Egitto meridionale, fu considerata un centro di resistenza del clero pagano all’affermarsi del Cristianesimo. Fonti greche e copte testimoniano la contrapposizione tra religione indigena e filosofia e crescita del Cristianesimo: su questa posizione vedi in particolare Thiessen 1992/1993, 155-164 e Behlmer 1998, 341-371.

5 Cf. E. Lüddeckens, Demotisches Namenbuch, I.5, Wiesbaden 1985, 331: «Colui che Horus, signore di Letopolis (nella forma Harnebeschenis), ha generato». Letopolis, nel Basso Egitto, era sede di forme diverse del culto di Horus. Secondo un frammento del Corpus Hermeticum conservato da Stobeo (XXVI 9 Festugière = Ramelli, Milano 2005, 1170-71) «Sovrano della filosofia, poi, è Arnebeschenide».

6 Su questa zona della Valle del Nilo, e i connotati ambientali che ne favorirono lo sviluppo economico (vd. Kuhlmann 1983, Taf. 1-2), si vedano H. Kees in RE XVIII (1949), 649-53 s.v. Panopolis; I (1975), s.v. Achmim, 54-55, ed anche Bagnall – Rathbone 2004, 172-173. La regione di Achmim assunse una sua rilevanza nel contesto monasteriale tardonatico (Coptic Encyclopedia 1991, s.v. Achmim, 78-80).

7 P. Berl. Bork. (del 315-30?) IX 3, XIV 27, XV 27, A II 4-5, IV 12, VIII 5 (ed. Z. Borkowski, Une description topographique des immeubles à Panopolis, Warszawa 1975). Da un altro importante documento dell’archivio, una denucia di proprietà templare rilasciata dall’archiprophetes Horion, fratello acquisito di Ammon, che risale al 299 d.C. (= P. Ammon II 59), apprendiamo dell’esistenza di rendite derivanti da terreni coltivati e formalmente assegnati ad esponenti di alto rango del clero di Panopoli, un dato di fatto che corregge la convinzione che dopo la metà del III sec. non ci sarebbero tracce di tasse provenienti dai templi (R.S. Bagnall, Combat ou vide: Christianisme et paga­nisme dans l’Égypte romaine tardive, Ktema 13, 1988, 295 [= R.S. Bagnall, Later Roman Egypt : Society, Religion, Economy and Admini­stration, Aldershot 2003, Nr. X, con precisazioni alla fine del volume, p. 3]).

8 Queste stesse formulazioni ritornano in altri documenti dell’iter, oltre a P. Ammon II 38, 3, vedi 41, 9 e 47, 5. Si tratta di molteplici «abbozzi» di uno stesso scritto di base (la petizione) che ci permettono di seguire le varie fasi di costruzione del testo da parte dell’autore.

9 Per un quadro delle letture fondanti del curriculum scolastico della prima età bizantina cf. R. Cribiore, Higher education in early Byzantine Egypt, in R. Bagnall (ed.), Egypt in the Byzantine World, Cambridge 2007, 47-66: spec. 52.

10 Da un altro documento (P. Ammon II 46 recto rr. 4-5) apprendiamo che Ammon dichiara di appartenere «alla gerarchia del clero» della Tabaide e di essere devoto all’Agathos Daimon (τῆc ἐνθέου τοû [ἱερατι]κοû ἠμῶν [τάξ]εωϲ προν[ο]ῶν), l’egiziano Shai, molto influente in Panopoli, come testimoniato poi dal cristiano Shenute.

11 Per un resoconto delle testimonianze di scholastici in Egitto, cf. P. Oxy LIX 4003, 23 (con commento), e P. Ammon II, Einl. 21. Coloro che ebbero una formazione giuridica li ritroviamo professionisti avvocati, retori od anche medici. Cf. Claus 1965, 20-42. Nel milieu culturale di Aphroditopolis del VI d.C. anche il poeta e intellettuale Dioskoros portava il titolo di σχολαστικός (P. Cairo. Masp. I 67064, 13-14). Sull’importanza delle componenti letteraria e retorica nella formazione di figure prominenti dei maggiori centri culturali dell’Egitto tardoantico, si veda recentemente J.L. Fournet, Hellénisme dans l’Égypte du vie siècle. La bibliothèque et l’œuvre de Dioscore d’Aphrodité, Le Caire, 1999, 2, 669-690.

12 Una messa a punto della cronologia e di altri aspetti del contesto in cui fu scritta la più estesa lettera privata che ci sia pervenuta su papiro (uno spezzone di rotolo di ca. 75 cm con 6 colonne superstiti), si deve a P. van Minnen, The Letter (and Other Papers) of Ammon: Panopolis in the Fourth Century A.D., in A. Egberts, B.P. Muhs, J. van der Vliet (eds), Perspectives on Panopolis (Pap. Lugd.-Bat. XXXI), Leiden 2002, 177-199: spec. 193, 199 per la sequenza cronologica.

13 Sulla storia di questa espressione vedi L. Koenen, ΘΕΟΙΣΙΝ ΕΧΘΡΟΣ, CE 34 (1959) 103-119.

14 In questa direzione si è espresso van Minnen 2002, 191-192.

15 Vale la pena di ricordare che Panopoli non è il solo sito dell’Alto Egitto che ha conservato materiale d’archivio. Al di là del Nilo sorgeva il Monastero Bianco, fondato alla metà del iv secolo dal monaco Pkiol e asceso ad una posizione di rilevanaza nazionale sotto il successore Shenoute. La biblioteca di questo monastero era destinata a diventare una delle più importanti fonti di manoscritti Copti. Non lontano da Panopoli si trova la moderna città di Nag Hammadi, vicino alla quale venne alla luce la ben nota biblioteca di testi Copti gnostici della fine del iv secolo. Su Shenoute cf. Behlmer 1999.

16 Cf. van Minnen 2002, 183.

17 Non dissimile da quella di Harpocration e del nipote Apollon dovette essere almeno parte della produzione dei cosiddetti wandering poets dei secoli successivi: si veda l’ormai classico saggio di A. Cameron, Wandering Poets: a Literary Movement in Byzantine Egypt, Historia 14 (1965) 470-509; Id., Poets and Pagans in Byzantine Egypt, in R. Bagnall (ed.), Egypt in the Byzantine World, Cambridge 2007, 21-46. Partecipare ad una pubblica audizione (forse ad un agone?) non garantiva comuque lo status di poeta professionista ed itinerante (cf. A. Cameron, Callimachus and his Critics, Princeton 1995, 47-53).

Inicio de página

Para citar este artículo

Referencia en papel

Isabella Andorlini, «Paganesimo e Cristianesimo nell’Egitto del iv secolo d.C.: le carte di Ammon, scholasticus di Panopoli»Anabases, 12 | 2010, 13-21.

Referencia electrónica

Isabella Andorlini, «Paganesimo e Cristianesimo nell’Egitto del iv secolo d.C.: le carte di Ammon, scholasticus di Panopoli»Anabases [En línea], 12 | 2010, Puesto en línea el 01 octubre 2013, consultado el 28 marzo 2024. URL: http://journals.openedition.org/anabases/951; DOI: https://doi.org/10.4000/anabases.951

Inicio de página

Derechos de autor

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Inicio de página
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search