Navigazione – Piano del sito

HomeNuméros12Comptes rendus et notes de lectureAlexandre Grandazzi, Alba Longa. ...

Comptes rendus et notes de lecture

Alexandre Grandazzi, Alba Longa. Histoire d’une légende

Carlamaria Lucci
p. 249-251
Riferimento/i:

Alexandre Grandazzi, Alba Longa. Histoire d’une légende, Rome, École française de Rome, 2008, 2 vol., 988 p.
124 euros / isbn 978-2-7283-0412-7.

Testo integrale

1Il libro di A. Grandazzi si segnala per le dimensioni e per la portata della ricerca : circa mille pagine, distribuite su due volumi di pari ampiezza, sviluppano, per la prima volta in modo esaustivo, il vessato problema storiografico relativo alla genesi della leggenda romana di Alba Longa. L’autore mostra con chiarezza che le prime scoperte archeologiche sui Colli Albani, risalenti al 1816-1817, riportarono in auge un’antica questione, sentita già in epoca romana : l’esatta localizzazione della città di Alba e le ragioni della sua distruzione. Questo problema storiografico classico viene affrontato da Grandazzi entro una prospettiva innovativa, nella misura in cui si vuole sistematica e interdisciplinare. L’apertura alla geografia storica permette allo studioso di sgombrare il campo dall’ipotesi ottocentesca, che faceva di Alba una Pompei preistorica, distrutta dalle eruzioni vulcaniche connesse con l’apparizione del massiccio albano e dei suoi laghi. Soprattutto una serrata indagine storico-filologica, condotta sulla totalità delle fonti, letterarie, documentarie, archeologiche, relative ai Colli Albani, si integra ad un metodo antropologico mirante alla connessione delle plurime evidenze materiali a una forma di civiltà storicamente determinata.

2La rassegna sistematica dei realia albana, inquadrata entro la griglia cronologica di H. Müller-Karpe, permette a Grandazzi di postulare l’esistenza di una civiltà laziale, stanziata sui Colli Albani, da situare tra l’xi e l’viii secolo a.C., in un’epoca nettamente più antica rispetto alle tradizionali ipotesi di datazione di P. G. Gierow. Ne consegue una radicale reimpostazione dei rapporti di cronologia relativa tra le popolazioni del Lazio protostorico, con implicazioni epistemologiche rilevanti : viene incrinata l’ipotesi corrente di un primato cronologico degli Etruschi, stanziati nel Nord del Lazio e, soprattutto, si profila la possibilità che i remoti abitatori dei Colli Albani siano alle origini dei più antichi istituti fondativi della civiltà romana arcaica, sviluppatasi soltanto a partire dall’ottavo secolo. Sarebbe questa la civiltà dei Prisci Latini a cui gli autori romani, in particolare gli scrittori di antiquitates, fanno spesso generici e allusivi riferimenti. Le urne cineraria a capanna, tuttora considerate come la cifra caratteristica del materiale archeologico albano, intrattengono un rapporto stringente col culto romano degli antenati e del focolare domestico. Allo stesso tempo la distribuzione o meglio la dispersione dei siti, da cui provengono i reperti, non solo scoraggia qualunque tentativo di localizzazione di un sito unitario di Alba, ma induce a postulare una civiltà irriducibile a un modello urbano, così come a un modello pre- o proto-urbano. Rifacendosi al paradigmatico studio di P. Toubert sulle strutture del Lazio medievale, Grandazzi riconduce la dispersione abitativa dei siti albani al modello dell’incastellamento o almeno dell’arroccamento. Il fenomeno si accentua in corrispondenza con i primi sviluppi di un processo urbano a Roma e a Lavinio (ca. viii sec. a.C.) : lo studioso ne deduce che la civiltà agro-pastorale dei Prisci Latini, stanziata sul massiccio albano, abbia fornito la spinta demografica per alimentare fenomeni di urbanesimo ai margini del massiccio medesimo. Episodi di transumanza stagionale, dai colli alla pianure, tiberina e lavinate, si sarebbero trasformati in fenomeni di stanziamento permanente. Prende così corpo l’ipotesi che la civiltà romana protostorica abbia ricevuto la sua spinta propulsiva proprio dalle forze demografiche dei Latini.

3Cade, per converso, l’interpretazione evenemenziale della distruzione di una città di Alba, ad opera dei Romani : questo tema non corrisponde a un evento storico, ma si comprende piuttosto alla luce di un rituale, la cui effettiva funzione era finora sfuggita agli studiosi, in virtù dell’identificazione a priori della civiltà albana con una singola città. Si tratta delle Feriae Latinae, la festività, attestata da epoca repubblicana fino all’ultima età imperiale, che comportava la riunione dei popoli latini sull’arx Albana, per il sacrificio federale di un toro bianco in onore di Iuppiter Latiaris. L’ipotesi di Grandazzi è che il Latiar, nome antico delle Feriae Latinae, sia il prodotto più rappresentativo della civiltà latina protostorica insediata sui Colli Albani. Di conseguenza la leggenda, relativa alla distruzione romana di Alba Longa, non sarebbe che la trasfigurazione mitica del processo di appropriazione del rituale albano da parte dei Romani. Grandazzi ascrive il processo alla dinastia regale dei Tarquinii (sesto secolo), in concomitanza col primo tentativo di costruire un’egemonia territoriale sul Lazio. I Tarquinii avrebbe utilizzato il Latiar come modello per la costituzione dei rituali portanti per l’identità dell’urbs : lo mostra il parallelismo tra i culti di Iuppiter Latiaris, celebrati sull’arx Albana, e i culti di Iuppiter Capitolinus, custode di quell’arx Capitolina che fa da fulcro all’identità civica romana.

4Il ruolo della Roma dei Tarquinii nelle vicende del Latiar fornisce a Grandazzi la chiave per spiegare un’ultima aporia relativa alla leggenda di Alba. Le tradizioni romane sui primordia urbis propongono una cronologia ternaria, caratterizzata dalla successione : Lavinio, Alba, Roma. Si profila cioè una contraddizione rispetto alla cronologia reale, che Grandazzi risolve attraverso un’efficace critica delle fonti, in particolare delle liste relative ai re lavinati. L’etimologia agreste e montana di Silvius, nonché la connessione etimologica di Latinus col Latiar, riconducono queste figure regali al protostorico rituale dell’arx Albana. La traslazione e lo sdoppiamento delle leggende albane nella città costiera di Lavinio sarebbero avvenuti in concomitanza con la ristrutturazione del Latiar ad opera dei Tarquinii. L’obiettivo sarebbe stato di occultare il primato della civiltà dei Colli Albani rispetto alla civiltà romana, mediante l’inserzione, a monte della sequenza diacronica Alba-Roma, di un’altra città appartenente alla Lega Latina, ma distinta dall’area albana. Lavinio si sarebbe così trasformata nella metropoli fondativa di una città di Alba Longa, distrutta sotto Tullo Ostilio. Nel quarto secolo, in concomitanza con lo scioglimento della Lega Latina, sarebbe avvenuta l’ellenizzazione della leggenda albano-lavinate, con l’accostamento e la sostituzione di Latino con Enea. Si realizzava il progetto di Roma, di fondare una leggenda dei primordia che la distaccasse definitivamente dai Colli Albani e che le permettesse di rovesciare il rapporto metropoli-colonia a suo favore : lo mostrava, in modo eloquente, la coeva fondazione di una colonia denominata Alba Fucens.

Inizio pagina

Per citare questo articolo

Riferimento cartaceo

Carlamaria Lucci, «Alexandre Grandazzi, Alba Longa. Histoire d’une légende»Anabases, 12 | 2010, 249-251.

Riferimento elettronico

Carlamaria Lucci, «Alexandre Grandazzi, Alba Longa. Histoire d’une légende»Anabases [Online], 12 | 2010, Messo online il 01 juillet 2011, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/anabases/937; DOI: https://doi.org/10.4000/anabases.937

Inizio pagina

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Inizio pagina
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search