Skip to navigation – Site map

HomeNuméros11Comptes rendus et notes de lectureHans Cools, Manuel Espadas Burgos...

Comptes rendus et notes de lecture

Hans Cools, Manuel Espadas Burgos, Michel Gras, Michael Matheus, Massimo Miglio (a cura di), La storiografia tra passato e futuro

Carlamaria Lucci
p. 256-258
Bibliographical reference

Hans Cools, Manuel Espadas Burgos, Michel Gras, Michael Matheus, Massimo Miglio (a cura di), La storiografia tra passato e futuro, Il X congresso internazionale di Scienze Storiche (Roma 1955), cinquant’anni dopo. Atti del convegno internazionale. Roma, 21-24 settembre 2005, Rome, Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia, 2008, 370 p.

Full text

1Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale, tenutosi a Roma nel 2005, con la funzione di tirare un bilancio sul X Congresso Internazionale di Scienze Storiche del 1955. Obiettivo dei diciannove interventi, introdotti da M. Matheus, è di valutare l’impatto del congresso del 1955 sullo sviluppo delle discipline storiografiche negli ultimi cinquanta anni. Gli interventi introduttivo e conclusivo, affidati rispettivamente a P. Prodi e a J. Boutier, colgono le linee portanti dell’evento. Da prospettive diverse, entrambi riconoscono l’influenza, esercitata sul congresso del Cinquantacinque, dalla Storia Economica e Sociale delle «Annales»: la scuola francese di Marc Bloch e Lucien Febvre aveva già ricevuto la sua consacrazione al Congresso di Parigi del 1950, organizzato per la prima volta secondo un criterio tematico e non cronologico. Il successo dell’histoire de longue durée, di cui La Méditerranée di F. Braudel (1949) fornisce un eminente esempio, si associava, da una parte, al crescente contatto della disciplina storica con le scienze sociali, dall’altra alla crisi e al superamento dello Storicismo assoluto, di matrice filosofica, incentrato sulla storia politica ed evenemenziale. Rispetto al congresso di Parigi, il congresso romano del 1955 manifesta tuttavia l’intenzione di operare un compromesso tra le due diverse tendenze, dello Storicismo e della Storia Sociale. In linea con la posizione dell’organizzatore Federico Chabod e, più in generale, della scuola storica italiana, profondamente influenzata dal filosofo idealista Benedetto Croce, gli interventi tornavano ad essere strutturati secondo il tradizionale criterio cronologico (storia antica, medievale, moderna e contemporanea), con relazioni introduttive affidate ai grandi delle discipline: rispettivamente A. Momigliano, F. Vercauteren, G. Ritter, P. Renouvin. Il criterio cronologico era tuttavia bilanciato da un approccio totalmente nuovo alla periodizzazione storica, intesa non più come categoria filosofica, ma come categoria interpretativa.

2Di qui la scelta di conservare il criterio cronologico per la prima parte degli interventi del 2005 : storici di provenienza internazionale si misurano con gli sviluppi storiografici degli ultimi cinquanta anni nel campo della storia antica (Heiner), medievale (Álvarez Palenzuela, Kölzer, Conte), moderna (Van der Wee, Duchhardt) e contemporanea (Schieder). Grandi mutamenti riguardano proprio la sfera della periodizzazione. La tendenza generale è alla riduzione del ruolo della medievistica, dominante al Congresso del 1955, a favore della storia moderna e contemporanea. Il rinnovamento epistemologico di quest’ultima, intesa ora come «storia dei conviventi», ha inoltre portato a un progressivo spostamento del fuoco d’interesse dal xix secolo (oggetto privilegiato al Congresso del 1955) al xx secolo. Nel campo della storia antica, l’interesse per le monarchie ellenistiche, anello di giuntura fra la storia greca e romana, rientra nello sfondamento della prospettiva classicistica, già auspicato nell’intervento momiglianeo del 1955, attraverso l’apertura alla preistoria e ai popoli barbarici.

3La seconda parte degli interventi si distacca dal criterio cronologico per monitorare l’impatto del congresso sulle storiografie nazionali, negli ultimi cinquanta anni, fra Europa (De Vincentiis, Brandmüller, Duggan, Revel, Tollebeek) e Stati Uniti (Maier). La tendenza è al distanziamento critico rispetto alla storia economica e sociale degli anni Cinquanta e Sessanta, autorevolmente rappresentata dal francese E. Labrousse, vicino alla scuola delle «Annales», e dall’inglese E.H. Carr: tale linea storiografica era caratterizzata in modo massivo dal trattamento seriale dei dati d’archivio e dall’impiego del metodo statistico. La parabola della storia economica e sociale può essere illustrata attraverso l’esempio della storiografia americana. Quest’ultima conosce una fase di ripensamento critico già a partire dagli anni Sessanta-Settanta, attraverso lo spostamento del fuoco verso la nozione di cultura: si sviluppano così la storia culturale o delle idee e, negli anni Ottanta e Novanta, gli approcci ispirati all’Antropologia Interpretativa di Clifford Geertz.

4In linea con gli interventi di Prodi e di Boutier, alcuni degli storici interpellati nella seconda sezione (Wyczański, Šmahel, Schulze, Espadas Burgos) si preoccupano di restituire il congresso del Cinquantacinque al suo proprio contesto: c’è accordo nel riconoscerne l’importanza epocale come prima occasione, dopo la seconda guerra mondiale, per un contatto problematico fra gli storici dell’Europa Occidentale, associata agli Stati Uniti nell’Alleanza Atlantica, e gli storici dell’Europa Orientale, ruotante attorno all’Unione Sovietica. Gli interventi di Wyczański, Šmahel, Schulze mettono in luce in che misura, per i rispettivi paesi (Polonia, ex Repubblica Ceca, ex ddr), il congresso fornisse l’occasione per uscire dall’isolamento indotto dalla politica dei blocchi. Il congresso offriva d’altra parte, anche alla Spagna franchista, la prima possibilità di cooperazione internazionale, destinata a concretizzarsi, sotto differenti condizioni politiche, nel congresso di Madrid del 1995.

5Prodi e Boutier prendono infine le distanze dal congresso del 1955 come oggetto storiografico: Prodi, in particolare, lo definisce il punto più alto di una cultura storicistica che è di fatto venuta meno. Tale cultura, dominata dalla fede nel progresso storico, si era sviluppata nella seconda metà dell’Ottocento, in concomitanza con la professionalizzazione della disciplina, e aveva trovato la sua sanzione al congresso di Parigi del 1900, il primo di una tradizione tuttora vitale. Dopo il 1955, sembra però che la sorte dei congressi segua le dinamiche della globalizzazione: come si evince dal congresso di Sydney del 2005, il fuoco d’interesse si è spostato dall’Europa ai Paesi Extra-Europei, il criterio cronologico è stato abbandonato a favore di assi tematici generalizzanti. Il bilancio del convegno romano del 2005, rispetto allo statuto internazionale della disciplina storica, resta problematico: Prodi mette in luce il rischio di perdita d’identità che si accompagna alla metamorfosi della disciplina, indotta dal pur fertile contatto con le scienze sociali.

Top of page

References

Bibliographical reference

Carlamaria Lucci, Hans Cools, Manuel Espadas Burgos, Michel Gras, Michael Matheus, Massimo Miglio (a cura di), La storiografia tra passato e futuroAnabases, 11 | 2010, 256-258.

Electronic reference

Carlamaria Lucci, Hans Cools, Manuel Espadas Burgos, Michel Gras, Michael Matheus, Massimo Miglio (a cura di), La storiografia tra passato e futuroAnabases [Online], 11 | 2010, Online since 01 July 2011, connection on 28 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/anabases/867; DOI: https://doi.org/10.4000/anabases.867

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search