Skip to navigation – Site map

HomeNuméros11Comptes rendus et notes de lectureFederica Ciccolella, Donati Graec...

Comptes rendus et notes de lecture

Federica Ciccolella, Donati Graeci. Learning Greek in the Renaissance

Amedeo Alessandro Raschieri
p. 252-253
Bibliographical reference

Federica Ciccolella, Donati Graeci. Learning Greek in the Renaissance, Leiden-Boston, Brill, 2008, 638 p.
177 euros /
isbn 978 90 04 16352 2.

Full text

1Per Donati Graeci (ο Πύλαι) si intendono le traduzioni o gli adattamenti greci del cosiddetto Donatus o Ianua, la grammatica elementare latina più usata nelle scuole italiane durante il Medioevo e il Rinascimento, che, a sua volta, era una delle molte forme in cui si era evoluta l’Ars minor di Elio Donato, la prima parte dell’Ars grammatica che trattava le otto parti del discorso nella forma di domande e risposte. L’edizione critica di questi testi, finora inediti, diventa l’occasione per un’approfondita riflessione sull’insegnamento e sul prestigio della cultura greco-latina all’interno della civiltà europea. L’indagine dimostra che alla base di questo processo di riscoperta e riappropriazione ci furono, da una lato, una complessa ricerca di equilibrio fra continuità e innovazione negli studi grammaticali e nei metodi didattici, dall’altro, i proficui scambi e interazioni tra Occidente e Oriente.

2Il volume si compone di un’ampia introduzione suddivisa in quattro capitoli ; segue l’edizione critica delle quattro versioni greche (contraddistinte dalle lettere a, b, c, d), accompagnate in due casi (a, c) da una corrispondente traduzione latina : in un caso (c) si tratta del testo latino come appare nel manoscritto, nell’altro (a) è la ricostruzione ideale del probabile modello latino. Il lavoro è completato da una serie di note esegetiche, da due appendici (una tavola sinottica degli argomenti trattati nelle varie versioni e una lista dei codici che conservano il testo di Ianua), dalla bibliografia e dagli indici dei nomi e dei manoscritti.

3Per scendere nel dettaglio, nel primo capitolo l’autrice studia l’originale latino dei Donati Graeci, ovvero Pseudo-Donato, Ianua ; nel secondo tratta invece della riscoperta della cultura greca e della rinascita degli studi greci in Occidente lungo tre direttrici principali : la creazione di una nuova grammatica greca per gli occidentali, la somiglianza tra le modalità didattiche bizantine e latine, il ruolo del greco nelle scuole del Rinascimento. Il terzo capitolo è dedicato all’analisi della tradizione testuale dei Donati Graeci con la presentazione dei manoscritti e l’individuazione delle loro relazioni stemmatiche, mentre il quarto riguarda la cronologia di queste opere, la loro paternità, il luogo di origine, nonché la loro utilizzazione nella scuola e per lo studio individuale.

4L’interesse della ricerca risiede sia in questioni generali relative alla storia della cultura, sia in problemi filologici ed editoriali. Per quanto concerne il cap. 1, si segnala il par. 6, intitolato Vernacular Donatus(es), dove si rimarca come Ars minor e Ianua diventarono il modello per l’insegnamento delle lingue volgari (anglosassone, tedesco, francese) attraverso il metodo domanda-risposta e l’adattamento, spesso difficoltoso, delle categorie morfosintattiche. Il successo stesso di Ianua nel Rinascimento dipese dal fatto che questo testo era lontano dalla tradizione grammaticale medievale e più simile alle opere autentiche di Donato e Prisciano, così da essere compatibile con le più recenti indicazioni pedagogiche propugnate, per esempio, da Lorenzo Valla. Riguardo al cap. 2 occorre evidenziare che l’inserimento dello studio del greco nel curriculum scolastico occidentale avvenne grazie al fatto che tale insegnamento fu modellato da vicino sul latino e anche lo studio della grammatica ellenica fu di solito basato sulla comparazione fra forme greche e latine.

5La storia culturale è però anche una storia di insuccessi : le quattro forme diverse dei Donati Graeci sono la testimonianza della faticosa ricerca di strumenti adeguati per l’insegnamento della lingua greca, ma non furono contraddistinte da una fortuna editoriale tanto da rimanere inedite. Significativa è anche la ricostruzione dell’ambiente di produzione di queste opere da individuare con buona probabilità a Creta o in ambiente veneto : un contesto bilingue dove c’era una grande richiesta di imparare e insegnare entrambi gli idiomi. Centrale è proprio la questione dell’insegnamento linguistico in un epoca in cui in Occidente la lingua ellenica era appresa non con un metodo diretto, ma attraverso la mediazione del latino, tranne rari casi come la proposta di Michele Apostolio di usare il latino solo per l’apprendimento dei primi rudimenti per poi passare alla lettura diretta degli autori antichi. D’altro canto l’autrice dimostra che almeno la versione a dei Donati Graeci non era destinata a chi studiava il greco già conoscendo il latino, ma a grecofoni che studiavano il latino e che avevano dunque bisogno di una traduzione greca della loro grammatica latina elementare.

6L’interesse più filologico ed editoriale deriva dalla natura e dall’uso scolastico di queste opere, che dunque subirono continui rimaneggiamenti e miglioramenti, cosicché il testo migliore non è perlopiù quello di un supposto archetipo, ma quello della loro ultima versione ; l’editrice stessa sottolinea che in questa prospettiva le scelte editoriali dipendono spesso dal buon senso e dalla sospensione del giudizio piuttosto che dall’applicazione di un rigoroso metodo ecdotico. L’intento programmatico è così di offrire testi che con le loro imperfezioni abbiano un forte valore di documentazione storica ; per esempio ciò si manifesta a proposito delle versioni a e b nel fatto che le variae lectiones, quando rappresentano differenti rami della tradizione manoscritta, siano stampate su colonne parallele e non semplicemente in apparato : un espediente che rende talvolta poco agevole la lettura e la consultazione dell’opera. È comunque doveroso concludere che il lavoro presenta un indiscutibile e grande merito scientifico : colma una lacuna e apre nuove strade di ricerca negli studi della tradizione e della ricezione del classico nella cultura europea.

Top of page

References

Bibliographical reference

Amedeo Alessandro Raschieri, Federica Ciccolella, Donati Graeci. Learning Greek in the RenaissanceAnabases, 11 | 2010, 252-253.

Electronic reference

Amedeo Alessandro Raschieri, Federica Ciccolella, Donati Graeci. Learning Greek in the RenaissanceAnabases [Online], 11 | 2010, Online since 01 July 2011, connection on 29 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/anabases/864; DOI: https://doi.org/10.4000/anabases.864

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search