Skip to navigation – Site map

HomeNuméros9Comptes rendus et notes de lecturePeter N. Miller (dir.), Momiglian...

Comptes rendus et notes de lecture

Peter N. Miller (dir.), Momigliano and Antiquarianism. Foundations of the Modern Cultural Sciences

Carlamaria Lucci
p. 347-349
Bibliographical reference

Peter N. Miller (dir.), Momigliano and Antiquarianism. Foundations of the Modern Cultural Sciences, Toronto, University of Toronto Press, 2007, 399 p.
48 euros /
isbn 978-0-8020-9207-6.

Full text

1Il volume, edito da P. Miller, consta di una raccolta di contributi critici sul saggio di Arnaldo Momigliano (1908-1987), Ancient History and the Antiquarian, pubblicato nel 1950 e più volte ristampato, unanimamente riconosciuto come punto di partenza di una ricerca pionieristica, sulla storia degli studi classici, che sarebbe diventata la cifra più autentica dello storico italiano di origine ebraica, trapiantato a Londra in seguito alle leggi razziali del Trentanove.

2La questione di fondo, posta esplicitamente nel saggio introduttivo di Miller, è di verificare in che misura resti valida l’ipotesi, formulata da Momigliano nell’articolo del Cinquanta, di un’influenza latente di metodi e pratiche antiquarie, fioriti soprattutto nel xvii secolo come reazione al Pirronismo storico, sulle moderne scienze della cultura, accomunate dal primato accordato all’evidenza materiale e dall’approccio sincronico e classificatorio ai fenomeni. Il riferimento a due inediti dell’Archivio Momigliano, anch’essi del Cinquanta, consente a R. Di Donato di mostrare come questo saggio, isolato rispetto al materiale coevo pubblicato, sia in realtà il prodotto di una più ampia riflessione sul metodo storiografico con forti agganci nell’attualità. Momigliano vedeva nel ricorso all’antiquaria, rivisitata nei termini di interpretazione del testo su base filologica e storiografica, la necessaria reazione ad un nuovo Pirronismo delle congetture serpeggiante nelle scienze della cultura a lui contemporanee. Tale riflessione risulta del tutto coerente con quella che lo stesso Momigliano avrebbe in seguito identificato come uno degli assi portanti della sua ricerca (confluita nella Sather Lectures del 1962 e pubblicata postuma nel volume del 1990, The Classical Foundations of Modern Historiography), ovvero l’indagine sull’evoluzione del pensiero storiografico occidentale a partire dalle distinte eredità del pensiero storico greco-romano ed ebraico. A. Grafton ricostruisce le influenze, esercitate dall’Istituto Warburg nei primi anni del dopoguerra, nell’orientare l’esule Momigliano verso quelle ricerche di storia della cultura di cui l’articolo del Cinquanta, pubblicato per i tipi dell’Istituto, costituisce un prodotto seminale.

3I saggi di I. Herklotz, M. Fumaroli e M. Carhart mettono in discussione l’ipotesi momiglianea di un rigido nesso causale tra controversia pirroniana e sviluppo antiquario. Se Herklotz, attingendo ai risultati delle sue ricerche di storia dell’antiquaria, tende a retrodatarne la fioritura all’Umanesimo, Fumaroli tende a protrarne l’influenza oltre i limiti del xvii secolo. L’esempio settecentesco del conte di Caylus, grande mecenate delle arti e promotore di un ritorno all’idea di «natura» propria del mondo classico, gli consente di mostrare come la Querelle des Anciens et des Modernes non si fosse affatto risolta definitivamente a favore di questi ultimi. Seguendo la parabola del genere antiquario della historia litteraria dall’Umanesimo fino al primo Illuminismo, Carhart tende contestualmente a sfumare l’ipotesi momiglianea di una rigida dicotomia tra l’approccio sincronico-tipologico dell’antiquaria e l’approccio diacronico-narrativo della storiografia tradizionale.

4I saggi centrali del volume riprendono la tesi di fondo del saggio del Cinquanta, verificando le reviviscenze dell’antiquaria in ciascuna delle principali scienze della cultura sviluppatesi sotto la spinta propulsiva del Positivismo. Rifacendosi a uno spunto momiglianeo, W. Nippel istituisce un confronto tra lo storico del diritto romano Theodor Mommsen, autore di una radicale risistemazione della materia su base epigrafica e classificatoria, e il sociologo, nonché allievo indiretto, Max Weber, che avrebbe trovato nella nozione di idealtypus un felice compromesso tra approccio sincronico e approccio diacronico ai fenomeni. P. Burke considera criticamente la persis­tenza dell’interesse antiquario per i costumi nella moderna antropologia, evitando la duplice tentazione di un’interpretazione « whig » all’insegna della sola continuità, e di un’interpretazione « foucaultiana » attenta solo agli elementi di rottura. Netto è invece il giudizio di S. Marchand rispetto all’archeologia : l’esempio di Adolf Furtwängler, autore di classificazioni pionieristiche della ceramica micenea e dei bronzi di Olimpia, mostra chiaramente l’attardamento dell’archeologia ottocentesca su pregiudizi estetizzanti più vicini al classicismo antiquario che ai paradigmi storico-evolutivi del Positivismo.

5Negli ultimi due saggi l’interesse degli interpreti torna sul profilo intellettuale di Momigliano, aprendo la strada al bilancio conclusivo del curatore. G. Stroumsa sottolinea la centralità e la vitalità dell’interesse di Momigliano per la storia comparata delle religioni, come strumento essenziale per capire quel peculiare incontro fra civiltà greco-romana e civiltà ebraica, oggettivato nel cristianesimo, che avrebbe segnato il trapasso dalla storia antica alla moderna storia occidentale. Le radici biografiche dell’attenzione momiglianea per la componente ebraica della storia antica, destinate a sfociare in un tardivo interesse per l’ebraismo in quanto tale, sono ulteriormente indagate da M. Idel. Con audace scarto rispetto alle interpretazioni correnti, Idel sottolinea, dello storico Momigliano dichiaratamente agnostico, un’interpretazione metastorica della religione ebraica, assai vicina a quella del sionista e storico della qabbalah Gershom Scholem. Se tuttavia Scholem, con la sua lettura mistico-rivoluzionaria dell’ebraismo, ne garantirebbe di fatto una ricaduta storica, Momigliano, con la sua lettura conservatrice, imperniata sulla tradizione rabbinica, finirebbe piuttosto per sottrarlo alla storia, tradendo un impulso metafisico, che sarebbe addirittura alla base della sua ricerca storica.

6Il saggio di Miller chiude la raccolta all’insegna di un confronto produttivo tra Momigliano e Walter Benjamin : ad accomunarli sarebbe un interesse antiquario, inteso come reazione alla crisi dello storicismo dilagante tra le due guerre. Il progetto, teorizzato da Benjamin, di una storia della cultura materiale, rivela, oltre a riconosciute influenze marxiste, una notevole convergenza con la nozione warburghiana di storia della cultura e, al contempo, un’intenzione esplicitamente polemica nei confronti di altre forme di storia della cultura piegate al servizio dell’ideologia. Queste considerazioni confermano la propensione di Miller, manifestata nel saggio introduttivo, a identificare il nuovo Pirronismo, preso di mira dal Momigliano del Cinquanta, in quell’ideologia nazifascista, che, per sua stessa ammissione, molto avrebbe pesato nella rimozione dell’elemento ebraico dalla storia occidentale.

Top of page

References

Bibliographical reference

Carlamaria Lucci, Peter N. Miller (dir.), Momigliano and Antiquarianism. Foundations of the Modern Cultural SciencesAnabases, 9 | 2009, 347-349.

Electronic reference

Carlamaria Lucci, Peter N. Miller (dir.), Momigliano and Antiquarianism. Foundations of the Modern Cultural SciencesAnabases [Online], 9 | 2009, Online since 01 July 2011, connection on 29 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/anabases/587; DOI: https://doi.org/10.4000/anabases.587

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search