Skip to navigation – Site map

HomeNuméros23Comptes rendus de lectureElena Franchi e Giorgia Proietti ...

Comptes rendus de lecture

Elena Franchi e Giorgia Proietti (éd.), Guerra e memoria nel mondo antico

Maria Stella Trifirò
p. 315-317
Bibliographical reference

Elena Franchi e Giorgia Proietti (éd.), Guerra e memoria nel mondo antico
Trento, Tipografia Editrice Temi, 2015, 361 p.
13 euros / isbn 978-88-8443-589-7

Full text

1Il volume Guerra e memoria nel mondo antico, curato da Elena Franchi e Giorgia Proietti, raccoglie i contributi presentati dagli autori nel corso del seminario permanente organizzato dal LabSa (Laboratorio di Storia Antica del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento). Il libro analizza il rapporto tra guerra e memoria, affrontandolo da molteplici prospettive e in diversi contesti storico-sociali e geografici.

2L’introduzione di Marco Bettalli (p. 11-16) presenta la tematica inserendola problematicamente nell’orizzonte culturale contemporaneo ; l’autore invita a riflettere sulle distanze che ci separano dal modo in cui gli antichi intendevano la guerra e ne conservavano la memoria. Si può ben affermare che negli ultimi quaranta anni si sia celebrato “il funerale della guerra tradizionale” (p. 11), ossia una guerra esplicitamente dichiarata, con eserciti nazionali ecc. ; tutto questo non per aprire finalmente un’era di pace, ma per dissimulare attraverso un linguaggio eufemistico (ad esempio interventi di peace-keeping ecc.) l’esistenza stessa della guerra. Inoltre oggi è venuto meno anche lo spazio concesso alla retorica e alla memoria della guerra, al contrario nel mondo antico la guerra è un evento che segna in profondità la storia, l’identità e soprattutto la “memoria collettiva” di un popolo.

3Di certo non si può considerare “scontata” (p. 16) la tesi di fondo del libro che afferma la centralità della guerra nelle città greche e romane o il fatto che essa sia una “componente strutturale delle società antiche” (p. 17). Questa tesi, come sottolineato dagli stessi autori, è stata di recente messa in discussione ed è oggi al centro di un dibattito aperto (Cfr. ad es. S. Hornblower, Warfare in Ancient Literature : The Paradox of War, in Sabin van Wees, Whitby, 2007, vol. i, p. 22-53 e P. Payen, Les revers de la guerre en Grèce ancienne, Paris, 2012).

4Il contributo d’apertura “Guerra e memoria. Paradigmi antichi e moderni, tra polemologia e memory studies” (p. 7-125), elaborato dalle curatrici del volume, è un saggio metodologico-introduttivo che nella prima parte illustra sinteticamente lo status quaestionis delle ricerche polemologiche. È evidente come l’approccio allo studio della guerra abbia assunto un carattere interdisciplinare, motivato dall’interdipendenza tra guerra e società ; infatti la guerra non si riduce ai suoi aspetti militari ed evenemenziali, ma interferisce con la sfera politico-diplomatica, con fattori economico-sociali, con processi culturali, con la ritualità religiosa e con le dinamiche memoriali e identitarie delle comunità coinvolte (p. 30). Nella seconda parte vengono delineate le principali prospettive di ricerca sviluppate nell’ambito dei memory/forgetting studies. L’intento delle autrici è quello di indagare il tema della guerra attraverso la lente offerta dalla sociologia della memoria e dalla tradizione di studi inaugurata da Maurice Halbwachs con l’opera Les cadres sociaux de la mémoire (1925). Particolarmente prezioso si rivela l’esame della ricca letteratura bibliografica sui memory studies e sulle loro possibili applicazioni allo studio del mondo antico.

5Gli altri otto contributi sono ordinati secondo un criterio cronologico in rapporto al periodo storico trattato. Anna Lucia D’Agata in “Guerra, guerrieri e protopoleis a Creta tra la fine dell’Età del Bronzo e gli inizi dell’Età del Ferro” (p. 127-151) analizza l’identità sociale del guerriero a Creta tra il xvi e il xv sec., attraverso i corredi funebri e l’iconografia del cratere ritrovato a Sybrita, su cui sono raffigurati dei guerrieri impegnati in una danza rituale in armi. Si conferma quindi la rilevanza sociale del gruppo dei guerrieri nella società cretese dell’Età del Bronzo per cui la guerra, secondo la studiosa, ha un ruolo strutturale. Il contributo di Maria Chiara Monaco, “Atene e la memoria delle guerre. Appunti per una topografia dei luoghi” (p. 153-175) ricostruisce la memoria delle guerre ad Atene attraverso i monumenti presenti negli spazi pubblici della polis, l’Acropoli e l’Agorà.

6Nell’articolo di Santo Privitera, “L’oro dopo la vittoria. Il donario delfico dei Dinomenidi tra battaglie e vittorie agonistiche” (p. 177-187) vengono analizzati i possibili significati del donario dei tripodi offerti dai Dinomenidi a Delfi. Sappiamo che Ierone intendeva celebrare il suo successo ai giochi pitici, mentre resta oscura l’occasione che motivò l’invio dell’offerta di Gelone, dato che l’iscrizione presente sul donario non offre chiare indicazioni. Solo Diodoro Siculo (xi 26, 7) crea un legame tra l’invio dell’offerta e la celebrazione della vittoria di Himera del 480 a.C., ma l’attendibilità della fonte è stata messa in discussione. Oltre all’analisi di questa vexata quaestio, sarebbe stato interessante fare anche un riferimento alle ragioni politico-propagandistiche che potrebbero aver motivato la versione diodorea e quindi influito sulla memoria storiografica. Il saggio di Cinzia Bestonso, “The Athenian/Theban ‘Boeotian Identity’ (Th. ii 2 ; iii 61-66 ; iv 91-92)” (p. 189-210) riflette sull’utilizzo strumentale del tema della comune identità etnica dei Beoti (patria ton Boioton) da parte di Tebe che se ne serve per porre le basi della sua futura egemonia.

7Particolarmente degno di nota è l’articolo di Giulia Biffis, “Licofrone : tra parola poetica e realtà storica come memoria di guerra” (p. 211-226). È l’unico contributo che assume il punto di vista dei vinti sulla guerra e lo fa attraverso l’Alessandra di Licofrone. In essa Cassandra dà voce al kleos degli sconfitti e preannuncia il futuro riscatto per se stessa e per gli eroi troiani che, grazie alla sofferenza della sconfitta, conquisteranno una memoria eterna, sfuggendo all’oblio tramite l’istituzione di culti in loro onore.

8Victoria Gyóri, in “The Memory of War and Augustan Coin Legends” (p. 227-258) analizza le modalità in cui la memoria della guerra è presente nell’iconografia numismatica romana ; la studiosa sottolinea inoltre come solo a partire dall’età augustea le monete abbinano delle legende esplicative alle immagini, permettendo così un’evoluzione significativa nel modo di memorizzare la guerra. L’articolo di Cédric Brélaz, “Cultura militare e identità collettive nelle città greche sotto l’Impero romano” (p. 259-286), pone l’attenzione sul ruolo che la “cultura militare” e la memoria della guerra continuano a rivestire per le città greche ormai vinte da Roma e prive di un ruolo politico-militare attivo. Infine Andrea Zerbini, in “Greetings from the Camp. Memories and Preoccupations in the Papyrus Correspondence of Roman Soldiers with their Families” (p. 287-341) ci offre un inedito punto di vista sulla guerra, ovvero quello dato dalla corrispondenza epistolare privata dei soldati ; le epistole talvolta riescono anche ad aprire uno squarcio sulle emozioni individuali dei soldati, sul loro rapporto con i familiari e sulla loro vita militare.

9Il volume si segnala all’attenzione degli studiosi interessati alle prospettive di ricerca offerte dai memory studies e alla loro applicazione al tema della guerra, ma si consiglia anche ad un pubblico più vasto interessato al confronto tra il pensiero contemporaneo e quello degli antichi in merito alla guerra e alle forme della sua rielaborazione nella memoria collettiva dei popoli.

Top of page

References

Bibliographical reference

Maria Stella Trifirò, Elena Franchi e Giorgia Proietti (éd.), Guerra e memoria nel mondo anticoAnabases, 23 | 2016, 315-317.

Electronic reference

Maria Stella Trifirò, Elena Franchi e Giorgia Proietti (éd.), Guerra e memoria nel mondo anticoAnabases [Online], 23 | 2016, Online since 02 May 2016, connection on 28 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/anabases/5696; DOI: https://doi.org/10.4000/anabases.5696

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search