Navigation – Sitemap

StartseiteNuméros20Comptes rendus de lectureCorinne Bonnet, Florence Bouchet ...

Comptes rendus de lecture

Corinne Bonnet, Florence Bouchet (éd.), Translatio : traduire et adapter les Anciens

Carmine Pisano
p. 405-406
Version(en):

Corinne Bonnet, Florence Bouchet (éd.), Translatio : traduire et adapter les Anciens, Paris, Classiques Garnier, 2013, 331 p.
32 euros / isbn 978-2-8124-0860-1

Volltext

1Il volume qui recensito raccoglie i risultati del seminario trasversale del Laboratorio plh (Patrimoine, Littérature, Histoire) dell’Université Toulouse II – Le Mirail, organizzato e diretto negli anni 2008-2010 da Corinne Bonnet e Florence Bouchet. Nell’« Introduction », le due studiose affermano che lo scopo del seminario è stato quello di riunire studiosi di diverse materie (dalla filologia alla storia, dalla storia dell’arte alla storia delle idee) per considerare, in un’ottica diacronica e interdisciplinare, il problema della ricezione dell’Antichità « à travers le prisme de la translatio », intesa sia come traduzione (nel senso di passaggio di un testo da una lingua a un’altra) sia come transfert di un prodotto culturale (non solo un testo, ma anche un’opera d’arte, un motivo letterario, artistico o religioso) dal contesto di produzione a un nuovo ambito storico-sociale, in cui l’opera del traducere si lega alla costituzione di una traditio che è sempre « facteur d’identité culturelle » (p. 9). Riletta in questa chiave, la storia della translatio diviene pertanto una sorta di « lieu de mémoire » (p. 14), in cui emergono in modo particolarmente evidente i giochi ideologici che regolano, nei diversi contesti storici, i meccanismi di trasmissione, appropriazione e trasformazione di un prodotto culturale alla luce della « relation triangulaire » tra autore, traduttore e pubblico (p. 59).

2Il volume si articola in tre parti. La prima, « Penser la traduction », si interessa al modo in cui differenti contesti culturali hanno inteso l’atto della translatio. Bruno Rochette dimostra come gli autori greci e latini abbiano riflettuto sulla traduzione a mo’ di linguisti ante-litteram, domandandosi se la veritas di un testo si collochi a livello del significante o del significato. Pierre-Emmanuel Dauzat prende in esame alcuni celebri errori nella traduzione della Bibbia, evidenziando come l’atto della translatio incorpori quello dell’esegesi con il suo inevitabile apparato di strumenti ideologici e concettuali. Olivier Guerrier studia lo statuto del traduttore nei secoli xvi-xvii, mostrando come esso oscilli tra quello di « auteur en second », « ambassadeur » o « négociateur », chiamato a « contribuer à l’enrichissement national, et affirmer […] la supériorité du français sur les autres langues vernaculaires » (p. 65). Il caso di Charles Fontaine, presentato da Marine Molins, documenta appieno tali istanze che, nel caso specifico di Fontaine, autore di commenti oltreché di traduzioni, si legano alla volontà di dialogo con i testi antichi, intesi come serbatoio di modelli retorici e comportamentali. La traduzione appare come problema « estetico » nel saggio di Jean-Noël Pascal, che studia la naturalizzazione di Virgilio in verso francese comparando alcune traduzioni poetiche delle Bucoliche e delle Georgiche.

3La seconda parte, « L’Antique come enjeu de transferts culturels », presenta anch’essa una struttura diacronica, da Roma antica al Rinascimento, ma si concentra piuttosto sul modo in cui la traduzione trasforma i suoi modelli, adattandoli al gusto e alle aspettative di specifici contesti di ricezione. I casi di studio analizzati riguardano : il processo di aemulatio, attraverso cui gli artisti romani producono opere d’arte « à la grecque », mescolando elementi desunti da differenti stili e periodi (Alexandra Dardenay) ; la traduzione di testi latini in Scandinavia in seguito alla cristianizzazione (Daniel W. Lacroix) ; le differenti versioni manoscritte del Roman d’Eneas in rapporto alle attese e ai bisogni delle corti medievali (Francine Mora) ; le traduzioni francesi del xvi secolo del Platone « latino » di Marsilio Ficino (Anne-Hélène Klinger-Dollé) ; l’opera di traduttore, editore e lessicologo del grande umanista ed ellenista francese Guillaume Budé (Luigi-Alberto Sanchi).

4La terza parte, « Moderniser l’antique : innover dans la tradition », mostra come la modernità abbia attualizzato modelli e testi antichi, piegandoli alla costruzione del presente e alle sue esigenze sociali, politiche e culturali. Violaine Giacomotto-Charra si concentra sul topos pliniano della “clemenza della terra” che, nelle traduzioni francesi di età rinascimentale, si costituisce come luogo retorico, entrando variamente in risonanza con le questioni del corpo e del suo rapporto con la materia e della relazione reciproca tra l’uomo e l’universo. Gli altri contributi della sezione prendono in esame altri casi di attualizzazione dell’antico, usato come modello di aspirazioni politiche (come nei casi di Chateaubriand e Madame de Staël studiati da Laure Lévêque), di una poetica della traduzione (come nel caso dell’Odissea di Philippe Jaccottet analizzata da Cédric Chauvin) o dell’intertestualità (come nel caso de La Bataille de Pharsale di Claude Simon considerata da Jean-Yves Laurichesse).

5La complessità della materia e la varietà dei casi di studio esaminati non ha impedito alle curatrici di costruire un volume compatto e ben organizzato, fondato su un saldo impianto metodologico, teso a considerare la translatio non solo come documento storico ma anche come « fatto sociale totale », attraverso cui leggere l’atteggiamento di certi contesti nei confronti dell’antico con tutto il suo corredo di bisogni culturali, tensioni interne, aspirazioni sociali. A legare i contributi, pur nella pluralità degli approcci e delle epoche analizzate, è la comunanza delle questioni di partenza : perché, come, che cosa e per chi tradurre ? E come si presenta la figura del traduttore (p. 9-10) ? La varietà delle risposte fornite dai contributori è un indice prezioso di come la translatio non costituisca una categoria universale, ma un prodotto culturale storicamente definito all’interno di singoli contesti sociali.

Seitenanfang

Zitierempfehlung

Papierversionen:

Carmine Pisano, Corinne Bonnet, Florence Bouchet (éd.), Translatio : traduire et adapter les AnciensAnabases, 20 | 2014, 405-406.

Online-Version

Carmine Pisano, Corinne Bonnet, Florence Bouchet (éd.), Translatio : traduire et adapter les AnciensAnabases [Online], 20 | 2014, Online erschienen am: 01 November 2014, besucht am 29 März 2024. URL: http://journals.openedition.org/anabases/5142; DOI: https://doi.org/10.4000/anabases.5142

Seitenanfang

Autor

Carmine Pisano

Università di Napoli Federico II
pisano.carmine@virgilio.it

Weitere Artikel des Autors

Seitenanfang

Urheberrechte

CC-BY-NC-ND-4.0

Nur der Text ist unter der Lizenz CC BY-NC-ND 4.0 nutzbar. Alle anderen Elemente (Abbildungen, importierte Anhänge) sind „Alle Rechte vorbehalten“, sofern nicht anders angegeben.

Seitenanfang
Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search