Navegación – Mapa del sitio

InicioNuméros20Historiographie et identités cult...La battaglia di Himera (480 a. C....

Historiographie et identités culturelles

La battaglia di Himera (480 a. C.) nelle interpretazioni storiografiche antiche e nelle moderne riletture di G. Grote ed E.A. Freeman

Maria Stella Trifirò
p. 11-31

Resúmenes

Il sincronismo tra le battaglie di Himera e Salamina è stato codificato dalla storiografia antica con l’intento di unificare la Grecità, metropolitana e occidentale, nella comune celebrazione della vittoria contro il barbaro : un nome che accomuna indistintamente Cartaginesi e Persiani. Le due vittorie vennero interpretate tout court come un trionfo della civiltà sulla barbarie. Su questa stessa linea interpretativa si sono mosse alcune analisi della storiografia moderna (xix-xx sec.) anch’esse caratterizzate da forti connotazioni ideologiche. L’attenzione si sofferma in particolare sulle riletture che degli eventi del 480 a.C. hanno dato G. Grote ed E. A. Freeman ; nei loro lavori è possibile individuare una prospettiva “eurocentrica” e filo-occidentale che va a sovrapporsi alla riflessione antica. I due studiosi sono accomunati dalla volontà di inserire questo evento siceliota in un immaginario percorso di civilizzazione, svoltosi attraverso i secoli, che pone sullo stesso piano la vittoria greca contro Cartaginesi e Persiani e la vittoria normanna contro i Saraceni, entrambe avvenute in Sicilia.

Inicio de página

Texto integral

Introduzione

1La battaglia di Himera avvenuta nel 480 a. C. segna la prima importante vittoria dei Greci sui Cartaginesi e accompagna la definitiva stabilizzazione del potere dei Dinomenidi e degli Emmenidi : le due grandi casate tiranniche siceliote. La rilevanza e l’eco di gloria che vennero date a questo evento non si comprendono a fondo alla luce di una pura analisi di carattere storico-evenemenziale ; è necessario indagare i meccanismi ideologici che, tra passato e presente, hanno reinterpretato e in parte reinventato la storia di una « semplice » battaglia. Si tratta di un’ideologia stratificata se così possiamo definirla. Una prima interpretazione degli eventi, in chiave politica e propagandistica, è stata sviluppata dai protagonisti di questi avvenimenti e si può rintracciare già nelle fonti storiografiche e letterarie di v e iv sec. a. C. ; a questa prima lettura gli studi moderni, tra la fine del xix e l’inizio del xx sec., ne hanno sovrapposte altre che pur collegandosi alla tradizione antica, risentono inevitabilmente dell’influsso del pensiero e della temperie culturale in cui questi studiosi hanno vissuto ed elaborato le loro indagini. Questo lavoro si divide in due parti : nella prima vengono ricordate brevemente le dinamiche che hanno portato alla costruzione del « mito » di Himera nell’Antichità ; nella seconda analizzeremo le letture che di questo evento sono state formulate, tra il xix e il xx sec., da alcuni tra i principali storici europei, con particolare attenzione per le opere di G. Grote ed E. A. Freeman.

La costruzione politico-ideologica sulla battaglia di Himera nella storiografia antica

  • 1 Cfr. G. Becatti, L’arte dell’età classica, Firenze, 1971, p. 161 che con queste parole introduce (...)
  • 2 Hdt. 7, 166, 5.
  • 3 La condizione dell’eleutheria, ancor prima di essere posta in relazione al contesto barbaro, si d (...)

2Esaminiamo le particolari contingenze storiche in cui si inserisce la battaglia di Himera. Le contemporanee guerre persiane non lasciarono indifferenti i Greci d’Occidente, animando in loro un acceso desiderio di competizione. L’avvenimento delle guerre mediche : « Determinando una concentrazione di energie nell’immane sforzo, sollecita anche tutto un nuovo fermento spirituale, religioso, artistico diffondendo una concezione eroica della vita1. » A seguito della vittoria si ebbe piena percezione del fatto che gli eventi accaduti in Grecia erano parte di una storia di gloria per antonomasia. L’eco frastornante di tutto questo giunse anche in Sicilia, ingenerando nelle personalità al potere, Gelone, Ierone e Terone, la necessità di appropriarsi di un linguaggio magnificatore, datore di lustro e, al tempo stesso, capace di essere codice comune ai Greci tutti, ivi compresi quelli d’Occidente. D’altra parte come rimanere immuni dal fascino di quest’orgogliosa affermazione greca ? Come non ambire a partecipare di tale gloria ? È stata questa l’ambizione di Gelone e dei suoi successori : integrare la storia dell’isola nella più vasta storia greca. Ai fini di una costante ricerca di visibilità panellenica, e attraverso diversi mezzi di comunicazione, viene costruito e sfruttato il sincronismo tra le battaglie dei Greci d’Occidente e dei Greci della madrepatria contro il « barbaro ». L’importazione in Sicilia del linguaggio ellenico e della propaganda dell’eleutheria, legati al conflitto con la Persia, segnano profondamente, nel tempo, la storia siceliota. Greco, barbaro, eleutheria sono le parole di una formula vincente che risuona anche in Occidente ; queste categorie di pensiero vengono sovrapposte e applicate a soggetti diversi, la cui diversità, nel linguaggio propagandistico della politica, sbiadisce. Si può parlare di un vero e proprio « trapianto » di cultura politica. Nel suo aprirsi al dialogo con la grecità metropolitana l’interlocutore siceliota si appropria di una fraseologia greco-continentale e la flette all’esigenza di far assurgere la Sicilia e i suoi signori allo stesso livello di prestigio della madrepatria. Tuttavia la realtà storica si ribella alla rigidità di queste improprie etichettature. Per quanto riguarda la Sicilia e i popoli coinvolti la ricostruzione storica, supportata dai dati archeologici, lascia scorgere una diversa realtà in cui il nemico/barbaro non è semplicisticamente e univocamente designabile come tale ; si tratta infatti di una realtà fatta di rapporti umani, di continui scambi e contatti ; basti pensare che lo stesso Amilcare, il nemico per eccellenza, era siracusano per parte di madre (μητρόθεν δὲ Συρηκόσιον)2. I Cartaginesi non possono essere considerati dei nemici alla pari dei Persiani. Allo stesso modo la parola eleutheria non può essere pronunciata dagli ex mercenari di Gelone, o dai soldati che combatterono nelle acque di Cuma, con la stessa intensa vibrazione d’animo con cui potevano scandirla i Greci delle Termopili o di Salamina ; essa è legata ad un preciso contesto socio-politico che è quello della polis ormai libera da governi tirannici e in particolare di Atene3. Se un’offensiva della Persia aveva urtato la sensibilità greca, sino a far temere l’assoggettamento al mondo orientale, non si può parlare di una pari aggressività da parte dei Cartaginesi. L’enfasi data alla necessità di salvaguardare l’eleutheria greca dalla pericolosità del nemico, nell’indagine delle relazioni interetniche tra Greci e Punici in Sicilia e con la stessa Cartagine, si rivela il più delle volte una deliberata montatura. Ma quali sono i messaggi politici che in relazione a questa battaglia veicolano le fonti greche ? Quali sono i motivi che hanno determinato questa ricostruzione storica che, come vedremo, è per molti aspetti fittizia o comunque viziata da prospettive ideologiche ?

  • 4 Hdt. 7, 157, 2. Le accuse contro Gelone sono inoltre legate alla dubbia ambasceria di Cadmo che, (...)
  • 5 Nelle pagine di Erodoto (7, 157-164), relative all’ambasceria della lega greca venuta in Sicilia (...)
  • 6 Per approfondimenti vd. P. Gauthier, « Le parallèle Himère-Salamine au ve et au ive siècle av. J. (...)
  • 7 Hdt. 7, 166, 1 : πρòς δὲ καὶ τάδε λέγουσι, ὡς συνέβη τῆς αὐτῆς µέρης ἔν τε τῇ Σικελίῃ Γέλωνα κ (...)
  • 8 Cfr. G. Maddoli, « Gelone, Sparta e la “liberazione” degli empori », in ΑΠΑΡΧΑΙ. Nuove ricerche e (...)
  • 9 Lo stesso procedimento narrativo è messo in atto nel caso della curiosa vicenda della statua dell (...)
  • 10 Pind. Pyth., 1, 72-80.
  • 11 Cfr. P. Gauthier, « Le parallèle Himère-Salamine », p. 8-10 ; sul sincronismo come risultato di u (...)
  • 12 Pind. Pyth. 1, 75. Cfr. G. Vallet, Pindare e la Sicile, in Pindare. Entretiens sur l’Antiquité cl (...)
  • 13 Cfr. Paus. 9, 13, 9 ; Diod. 11, 33 ; Hdt., 9, 81. Vd. P. Amandry, « Trépieds de Delphes et du Pél (...)

3La battaglia di Himera viene utilizzata per rispondere a molteplici esigenze, tra le quali proprio quella di giustificare Gelone per il suo mancato aiuto ai Greci con una motivazione inappellabile : in Sicilia come in Grecia, nello stesso giorno e nello stesso anno, si combatté e si vinse contro il barbaro a difesa dell’eleutheria ellenica. Erodoto (7, 166), nel descrivere il comportamento di Gelone in relazione al conflitto greco-persiano, ci conserva l’eco della versione siceliota e, al contempo, ci lascia percepire il lavorio diplomatico dell’entourage dinomenide per incentivare la diffusione di una versione dei fatti dignitosa e in grado di rispondere alle velate accuse della Grecia trionfante sul barbaro e ai suoi sospetti sulla lealtà di Gelone. Infatti il Dinomenide rischia, per il suo mancato soccorso ai Greci, di perdere prestigio venendo a collocarsi nella parte malata della Grecia (τó δε` ύγιαῖνον τῆς Ἑλλάδος)4. La descrizione che Erodoto dà del tiranno, delineando il suo atteggiamento altero e arrogante assunto nel corso del dialogo con gli ambasciatori della lega ellenica, ci testimonia la diffusione di un atteggiamento ostile alla sua immagine5. La costruzione del sincronismo tra le battaglie di Himera e Salamina nasce dunque con l’obiettivo di evitare l’onta dovuta alla mancata partecipazione di Gelone alla guerra contro i Persiani. Numerosi studi hanno già indagato le fasi della nascita e dello sviluppo della tradizione storico-letteraria sul sincronismo tra le due battaglie ; mi limiterò a fornire le coordinate essenziali e a ricordare le ricostruzioni proposte dalle diverse fonti in nostro possesso per meglio comprendere, in un secondo momento, le riletture moderne6. Erodoto si limita a riportare la versione di ambiente siceliota secondo cui nello stesso giorno in cui venne combattuta la battaglia di Salamina, Gelone e Terone sconfissero il cartaginese Amilcare in Sicilia7. Gli studiosi sono inclini ad accettare il sincronismo relativamente all’anno, in considerazione del fatto che esso : « Non poteva prescindere per la sua credibilità da un’oggettiva vicinanza nel tempo delle battaglie di Imera e Salamina8. » Di certo, in questo come in altri esempi analoghi, è altresì visibile l’intento che anima la costruzione di queste sincronie : mettere in evidenza l’eccezionalità di un evento, sottolineandone l’importanza9. Ancor prima di Erodoto, nella Siracusa ormai retta da Ierone, è Pindaro a dar voce al tema più caro alla corte siracusana : il confronto tra la gloria delle guerre antipersiane e anticartaginesi, ma non solo. Un nuovo popolo viene a connotarsi come barbaro d’Occidente, si tratta degli Etruschi sconfitti da Ierone nella battaglia di Cuma nel 474 a. C. Pindaro, al contrario di Erodoto, non parla di sincronismi, si limita a fare degli accostamenti in funzione celebrativa e in linea con le direttive della committenza. Ierone, infatti, eredita dal fratello il compito di mantenere e diffondere una rappresentazione della propria storia adeguata al confronto con quella greco-continentale ; gli eventi accaduti ben si prestano a tale scopo. Alla sua corte il poeta tebano è così invitato a elaborare poetiche analogie di prestigio tra le battaglie di Platea e Himera, Salamina e Cuma10. I parallelismi fanno corrispondere su uno stesso piano di gloria, che nulla ha a che vedere con la cronologia, le due battaglie terrestri e le due battaglie navali11. La prima Pitica è chiaramente volta a celebrare Ierone e la sua vittoria, grazie alla quale ad essere liberata dalla schiavitù non è soltanto la grecità di Sicilia o di Cuma ; la dimensione locale è vistosamente superata, sicché la vittoria di Ierone è definita tout court come uno strappare la Grecia tutta ad una pesante schiavitù : Ἑλλάδ᾿ἐξέλκων βαρείας δουλίας12. La costruzione pindarica ha inoltre una « traduzione » iconografica, se pensiamo alla dedica del tripode offerto dai Dinomenidi a Delfi e appositamente collocato poco oltre quello di Platea per materializzare, sullo scenario panellenico del santuario delfico, il parallelismo fissato dalla tradizione letteraria13.

  • 14 Eforo FGrHist 70 F 186= Schol. ad Pind. Pyth. I 146b; Diod. 11, 20, 1.
  • 15 Iustin. 19, 1.
  • 16 Cfr. F. Sartori, « Agrigento, Gela e Siracusa : tre tirannidi contro il barbaro », in Agrigento e (...)
  • 17 Arist. Poet., 1459a 25.
  • 18 Cfr. E. Lo Cascio, « Le trattative tra Gelone e i confederati », p. 234 che pensa ad un voluto ri (...)
  • 19 Una possibile reinterpretazione di Pindaro e di Erodoto da parte di Eforo è ipotizzata da P. Gaut (...)
  • 20 Cfr. Y. Garlan, « À propos du parallèle », p. 630-635 che si sofferma sulle ragioni che indussero (...)

4Nella storiografia successiva, in particolare nella storiografia di iv sec. a. C., la rielaborazione di questi eventi giunge ad ulteriori sviluppi e appare sempre più distante dalla realtà dei fatti. Si individua alla base di questa coincidenza temporale un deliberato accordo tra Cartaginesi e Persiani. Diodoro, in cui si ritiene confluisca Eforo14, a proposito dello scontro di Himera non fa alcun riferimento al conflitto locale tra i tiranni Terone e Terillo (Hdt. 7, 165) ; afferma bensì che i Cartaginesi si erano alleati con i Persiani per sottomettere i Greci di Sicilia e attribuisce alla città africana una politica aggressiva e bramosa di conquista. Dinanzi alla notizia di quest’alleanza, di questo complotto barbaro ai danni della Grecità, gli studiosi si dividono tra coloro che la ritengono del tutto fittizia e coloro che sono inclini a crederla possibile. Questi ultimi ritengono di poterle attribuire verisimiglianza in ragione del fatto che contatti diplomatici erano già intercorsi tra le due potenze15 ; inoltre queste si trovavano geograficamente vicine in terra d’Africa a seguito della conquista persiana dell’Egitto16. A questi indizi si contrappongono, tuttavia, una serie di constatazioni che indurrebbero a propendere per l’ipotesi che si tratti di una vera e propria invenzione storiografica. Innanzitutto è significativo il silenzio di Erodoto al riguardo ; inoltre bisogna tenere nella giusta considerazione l’affermazione di Aristotele17 che utilizza proprio il caso del sincronismo tra le battaglie di Himera e Salamina a dimostrazione del fatto che, nella narrazione storica, due eventi, pur accadendo nello stesso momento, non devono per questo essere considerati frutto di una deliberata connessione18. Aristotele conferma la tradizione relativa al sincronismo, ma non rende esplicito un coordinamento intenzionale tra Cartagine e la Persia. È dunque possibile ritenere che le informazioni date da Erodoto e la propaganda pindarica abbiano fornito ad Eforo il materiale per poter parlare post eventum di un piano concertato tra la Persia e Cartagine19. Il periodo in cui scrive (360-350 a. C.) spiega le ragioni di ciò, data la diffusione di una visione nostalgica e del rimpianto per quel momento di unità d’intenti che affratellò l’Hellenikon. D’altra parte Eforo è un allievo di Isocrate che nel suo Panegirico (380 a. C.) aveva ben espresso un programma politico che riproponeva una coalizione dei Greci in funzione antipersiana, in un momento in cui la situazione si era capovolta al punto che l’acerrimo nemico persiano svolgeva, in qualità di alleato di Sparta, un chiaro ruolo di terza potenza nel conflitto con Atene20.

  • 21 Cfr. L. Braccesi, I tiranni di Sicilia, Bari 1998, p. 46-7 ; L. Braccesi, B. Rossignoli, « Fra Im (...)
  • 22 Diod. 11, 24, 1.
  • 23 Diod. 11, 23. Cfr. D. Ambaglio, « Diodoro Siculo tra storia locale e storia indigena », in C. Mic (...)

5Un’altra conseguenza della propaganda pindarica si registra in Diodoro Siculo, secondo cui la battaglia di Himera è idealmente paragonabile a quella di Platea, ma, per quanto riguarda la cronologia, avviene nello stesso giorno della battaglia delle Termopili. Questo nuovo sincronismo potrebbe derivare dall’esigenza di trovare un termine di confronto per Himera, una volta che Salamina era stata utilizzata nell’accostamento con la vittoria cumana di Ierone21. Il nuovo artificioso abbinamento consentiva a Diodoro di poter constatare come la divinità, appositamente, avesse fatto in modo che accadessero nello stesso giorno la vittoria più bella e la sconfitta più gloriosa (τήν τε καλλίστην νίκην καὶ τὴν ἐνδοξοτάτην ἧτταν22). Inoltre attribuiva alla grecità occidentale : « Un primato temporale, e per conseguenza esemplare, di lotta e di coraggio contro i barbari » ; infatti la notizia della vittoria ad Himera avrebbe avuto un effetto positivo sui Greci, dal punto di vista psicologico, rinsaldandone il coraggio in vista dello scontro decisivo (Diod. 11, 23, 2). A sua volta questa datazione rendeva ancor più credibile la versione secondo cui Gelone era pronto a recarsi in Grecia, ma venne impedito nel suo buon proposito dalla notizia della vittoria di Salamina. Diodoro, indotto da un sentimento « patriottico » proprio o influenzato dalle fonti utilizzate, è particolarmente incline allo sviluppo di parallelismi che pongono su un netto piano di superiorità gli avvenimenti e le personalità sicelioti23. Le ricostruzioni storiografiche proposte da Diodoro e dalle sue fonti sono oramai distanti dall’analisi dei dati concreti.

6Le testimonianze sinora analizzate ci danno già la misura del notevole lavoro di interpretazione, rielaborazione e costruzione di significati politico-ideologici che, nel corso del tempo, ebbe come oggetto gli eventi del 480 a. C. Le fonti sono talvolta in disaccordo ed è difficile ritrovare la versione originaria e ricostruire nel dettaglio le fasi che hanno accompagnato l’affermazione di una tradizione piuttosto che un’altra. Di certo un dato che accomuna queste ricostruzioni storiografiche è la netta prospettiva ellenocentrica che talvolta oscura una lettura storica chiara e vicina alla realtà dei fatti. Gli eventi sicelioti sono costantemente piegati alla necessità di reggere il confronto con la coeva storia di gloria legata alle guerre persiane. La battaglia di Himera nell’Antichità, al di là della sua realtà storica, assume un valore simbolico e diviene così oggetto di diverse interpretazioni tutte fortemente ideologizzate ; questa tendenza interpretativa non riguarda soltanto le analisi storiografiche antiche, ma si ritrova a distanza di secoli nelle riletture moderne di questi avvenimenti. Quella di Himera è una battaglia epocale e densa di valori simbolici che, al pari della battaglia di Salamina, sancisce la vittoria della civiltà occidentale sulla barbarie. Questo evento viene così riletto da G. Grote ed E. A. Freeman, gli studiosi su cui in particolare soffermeremo la nostra attenzione, da una prospettiva ancora una volta filo-ellenica, filo-occidentale e, nel nuovo contesto storico dell’Europa del xix sec., « eurocentrica ».

Le riletture di G. Grote ed E. A. Freeman : il fil rouge che lega le battaglie di Himera e Salamina allo scontro tra Saraceni e Normanni in Sicilia

  • 24 Per approfondimenti su questi temi cfr. P. Anello, « Rapporti dei Punici con Elimi, Sicani e Grec (...)

7In relazione ai rapporti tra Greci e Punici in Sicilia gli studi degli ultimi decenni hanno avuto il merito di rileggere le fonti greche, cercando di cogliere quelle sfumature che consentono di attenuare la loro carica ideologica. Gli apporti dell’archeologia hanno contribuito a supplire al silenzio della componente non greca presente sull’isola e della stessa Cartagine della quale, com’è noto, non possediamo una storiografia. Oggi per gli studiosi è divenuta centrale la ricerca di un modello interpretativo teso ad attenuare la conflittualità con cui sono stati presentati questi rapporti, o almeno impegnato a mettere in luce le forme di coesistenza pacifica tra i vari ethne della Sicilia e i loro scambi culturali. Nel ripercorrere con uno sguardo più attento l’evoluzione del rapporto tra Greci e Punici in Sicilia si nota, già per il vi sec. a. C., come l’accendersi della conflittualità tra i due popoli sia stato condizionato in maniera rilevante dall’aggressività delle politiche greche. Nel v sec. a. C. le dinamiche che portano alla battaglia di Himera, sono anch’esse legate ad una conflittualità interna alle città greche dell’isola ; il coinvolgimento di Cartagine è determinato dalla volontà della fazione greco-calcidese (Hdt. 7, 165). È dunque storicamente scorretto, almeno per il periodo qui considerato, attribuire a Cartagine una politica protesa alla dominazione della Sicilia greca. Di certo la città punica aveva degli interessi da proteggere, ma questi sono circoscritti al controllo dei traffici commerciali e delle proprie fondazioni nella Sicilia occidentale. Dopo la battaglia di Himera è un dato di fatto la mitezza delle condizioni di pace dettate da Gelone a Cartagine, al pari della floridezza dei centri punici dell’isola e della loro apertura culturale alla grecità di Sicilia (Diod. 11, 26)24.

  • 25 Cfr. F. Sartori, Agrigento, Gela e Siracusa, p. 79 cui si rimanda per una rassegna degli studi pi (...)

8Quel che di preferenza è stato registrato dalla storiografia greca non riguarda la realtà dei fatti, ma la voluta sovrapposizione di un’ideologia alla realtà. La storia dell’espressione con cui si volle dar voce agli eventi, se così possiamo definire la storiografia, seguì talvolta un percorso parallelo e disgiunto dalla sostanza della storia reale. Eppure questa consapevolezza, l’approccio critico e la giusta presa di distanza rispetto alla visione storica offerta dalle fonti non hanno sempre caratterizzato la letteratura scientifica su questi temi25. Anzi, il parallelismo Himera-Salamina, inteso come vittoria della Grecia portatrice di civiltà sulla barbarie tout court, ha avuto in passato e talvolta mantiene ancor viva tutta la sua forza d’impatto. Anche gli studi di età moderna, prodotti tra la fine del xix sec. e la prima metà del ‘900, si sono spesso allineati alla visione ellenocentrica della storiografia antica, sviluppando su di essa una propria lettura « eurocentrica ». Vorrei analizzare al riguardo le riletture che di questo sincronismo forniscono due studiosi inglesi G. Grote (1794-1871) ed E. A. Freeman (1823-1892) accomunati dalla volontà di inserire questo evento siceliota in un immaginario percorso di civilizzazione che pone sullo stesso piano la vittoria greca contro Cartaginesi e Persiani e la vittoria normanna contro i Saraceni, entrambe svoltesi in Sicilia. La Sicilia costituisce lo scenario perfetto in cui analizzare, nel corso dei secoli, l’incessante scontro tra Oriente e Occidente che nella battaglia di Himera trova una delle sue espressioni paradigmatiche. George Grote, dopo avere illustrato le dinamiche dello scontro tra Greci e barbari in relazione alle vicende di Dorieo, afferma :

  • 26 G. Grote, A History of Greece; From the Earliest Period to the Close of the Generation Contempora (...)

« We are here introduced to the first known instance of that series of contests between the Phoenicians and Greeks in Sicily, which, like the struggles between the Saracens and the Normans in the eleventh and twelfth centuries after the Christian era, were destined to determine whether the island should be a part of Africa or a part of Europe, and which were only terminated, after the lapse of three centuries, by the absorption of both into the vaste bosom of Rome26. »

  • 27 G. Grote, A History of Greece, vol. IV, p. 310. « The same spring which brought Xerxês across the (...)
  • 28 Eforo FGrHist70 F 186= Schol.ad Pind.Pyth. 1, 146b; Diod. 11, 20,1.
  • 29 Sulla guerra per gli emporia cfr. Hdt. 7, 158, 2 ; Iustin. 4, 2, 6-7 ; 19, 1, 9. Si tratta di un (...)
  • 30 G. Grote, A History of Greece, vol. VIII, p. 384.
  • 31 Cfr. G. Grote, A History of Greece, vol. VIII, p. 466. « These “Sicilian Vespers”, which burst ou (...)

9Con un linguaggio dai toni epici le battaglie siceliote contro Cartagine vengono confrontate con la guerra tra Saraceni e Normanni. Alla luce del filo logico che guida il pensiero dell’autore i due eventi, sia pure lontani nel tempo e appartenenti a due contesti completamente differenti, sono da porre in relazione. Il nesso è dato dall’intento che anima la costruzione del discorso di Grote, ossia quello di individuare i momenti decisivi che hanno segnato nettamente la prevalenza della civiltà e dell’identità europeo-occidentale su altri popoli. In questo schema ideologico la coppia Greci-Normanni si oppone perfettamente a quella Cartaginesi-Saraceni, la vittoria degli uni sugli altri determina l’appartenenza della Sicilia alla sfera culturale europea, piuttosto che africana. Nella moderna lettura di Grote questo nuovo parallelismo, ampliando ulteriormente i confini spaziali e temporali, sembrerebbe voler sovrapporre al parallelismo originario un’architettura analogica ancora più ardita. Così alla prima forzatura storica con cui i Greci vollero equiparare e interpretare unitariamente l’azione nemica di Cartaginesi e Persiani, se ne aggiunge un’altra che scardina ogni logica sincronica privilegiando una voluta e artificiosa analogia tra storia greca e medievale. Nelle interpretazioni antiche e in quelle moderne l’intento è il medesimo : presentare questi conflitti come epocali scontri di civiltà. In questa lettura la battaglia di Himera non può essere relegata ad una dimensione locale, ma è interpretata, insieme alla battaglia di Salamina, come tappa essenziale del processo di affermazione dell’Occidente e della civiltà greca. Se analizziamo la modalità con cui lo studioso procede nella ricostruzione delle dinamiche legate alla battaglia, potremo notare anche in questo caso l’uso di espressioni enfatiche che mettono l’accento sull’aggressività dell’attacco cartaginese definito come una formidable invasion cui in Grecia fa da contraltare The vast Persian invasion. Inoltre Grote accetta la versione secondo cui alla base di questo sincronismo vi è un progetto di guerra comune che vede Cartagine e la Persia combattere contro la Grecia27. Le fonti citate a sostegno di questa tesi sono Eforo e Diodoro Siculo28 che vengono considerate credibili, al di là di qualche piccola incertezza espressa in nota circa la loro esaustività. L’alleanza tra Cartagine e la Persia è un’alleanza tra barbari che ha l’effetto di enfatizzare l’importanza storica della vittoria greca per la salvaguardia della civiltà che, in Grecia come in Sicilia, a tale barbarie si oppone. La messa in discussione di questa alleanza avrebbe indebolito lo schema che contrappone in un conflitto irriducibile Greci e Barbari, civiltà e barbarie. Essa non sarebbe stata dunque funzionale alla costruzione ideologica di Grote che pertanto non approfondisce l’ipotesi « scomoda » di un mancato accordo tra Cartaginesi e Persiani. L’attacco cartaginese viene presentato come una vendetta tramite cui Cartagine mira a impossessarsi nuovamente dei territori perduti durante gli scontri con Gelone, nel corso della guerra per gli emporia29. Nella successiva narrazione della storia della Sicilia subito dopo la sconfitta ateniese del 415 a. C., si ricordano nuovamente gli avvenimenti legati ad Himera. Anche in questo caso il tono si mantiene denso di pathos e fa da premessa alla narrazione della nuova fase di scontri tra Greci e Cartaginesi che ebbe inizio nel 409 a. C. Il lungo periodo di pace tra i due popoli, circa 70 anni, viene spiegato alla luce del fatto che la sconfitta subita nel 480 a. C. era stata talmente dura da scoraggiare la pianificazione di ogni attacco30. Non si fa alcun cenno alla mitezza delle condizioni di pace imposte da Gelone a Cartagine, benché l’informazione sia più volte messa in rilievo da Diodoro Siculo (11, 26), fonte ben nota a Grote. Le condizioni di pace contribuirono a consolidare la fama di Gelone optimus princeps dotato di pietas e inoltre consentirono una notevole fioritura economica e culturale dei centri punici dell’isola. Ed è proprio all’apertura di questo periodo di pacifica convivenza tra i due popoli che, insieme ad altri fattori, si deve attribuire la scelta cartaginese di non muovere guerra alla Sicilia, non certo al « disastro » della sconfitta. Tuttavia il dato della mitezza diplomatica di Gelone ha l’effetto di smorzare la conflittualità con l’elemento punico, attenuando i toni di un’inimicizia che si vuole insanabile e duratura nei secoli, tanto duratura da poter essere idealmente ereditata da altri popoli e contesti storici. Grote può dunque ritrovare un legame tra la battaglia di Himera e le guerre tra Saraceni e Normanni attraverso una riflessione che insista su un’inestinguibile inimicizia, su un odio che sembra non placarsi e che cela agli occhi dello studioso i dati di una ricostruzione storica differente, in grado di valorizzare la capacità dei popoli all’incontro e al dialogo. La tendenza allo sviluppo di un confronto con la storia medievale si ritrova anche nella descrizione dello scontro con Cartagine riaperto nel 397 a. C. da Dionisio I, allorché vengono rievocati i Vespri siciliani31. Ma per limitarci agli eventi del 480 a. C. possiamo notare infine come la duplice e simultanea vittoria greca venga commentata con delle considerazioni che lasciano trapelare un evidente sollievo :

  • 32 G. Grote, A History of Greece, vol. IV, p. 314.

« The defeat of the Persians at Salamis and of the Carthaginians at Himera cleared away suddenly and unexpectedly the terrific cloud from Greece as well as from Sicily, and left a sky comparatively brilliant with prosperous hopes32. »

  • 33 J. Gillies, The History of ancient Greece, its Colonies and Conquest; from the Earliest Account t (...)
  • 34 Cfr. P. Payen, « L’Histoire de l’hellénisme de Johann Gustav Droysen à travers sa correspondance  (...)
  • 35 Cfr. A. Momigliano, « George Grote et l’étude de l’histoire grecque », in Problèmes d’historiogra (...)
  • 36 G. Grote, A History of Greece, vol. I, p. V.

10Un cielo puro e delle rosee speranze colorano l’orizzonte della Sicilia e della Grecia finalmente libere ; di certo è un linguaggio che tradisce un coinvolgimento emotivo in un’analisi influenzata da un atteggiamento di venerazione per la cultura greca. G. Grote si dedicò alla sua History of Greece (1846-1856) a partire dal 1822 ; la sua opera è uno dei più rappresentativi prodotti della storiografia liberale inglese ed ebbe un grande impatto e un’ampia diffusione in Europa venendo tradotta in francese e in tedesco. Le istituzioni politiche e civili dell’antica Grecia (fino ad Alessandro Magno), e in particolare la lotta della democrazia ateniese contro Sparta e poi contro la Macedonia, sono illustrate con erudizione ed acume politico. La sua opera inoltre si inserisce nel dibattito storiografico contemporaneo e polemizza con quelle dei suoi predecessori J. Gillies e W. Mitford ; quest’ultimo, animato da un forte atteggiamento antidemocratico, aveva attaccato apertamente il sistema politico ateniese, per criticare indirettamente gli aspetti deteriori delle strutture democratico-parlamentari inglesi33. A differenza di altre realtà come la Germania che nel medesimo periodo, con studiosi come G. Droysen, videro nella storia uno degli strumenti tramite cui affermare la loro aspirazione al raggiungimento dell’unità nazionale, Grote opera in un paese in cui l’unificazione nazionale è già stata raggiunta34. Lo studioso prende attivamente parte alla vita politica dell’Inghilterra come membro del Parlamento e può così soffermarsi a riflettere sui meccanismi dei sistemi politici democratici servendosi degli exempla del passato, sicché finisce per subire tutto il fascino esercitato dal sistema politico della democrazia ateniese : un ideale paradigmatico. L’Atene di Solone e Clistene : « Cette Athènes-là est donc ce que l’Angleterre devrait être, aux yeux d’un Grote désillusionné après plusieurs années de combats politiques35. » D’altra parte la sua sconfinata ammirazione nei confronti della Grecità si desume sin dalla prefazione dell’opera laddove afferma di volere : « To set forth the history of a people by whom the first spark was set to the dormant intellectual capacities of our nature36. »

  • 37 G. Grote, A History of Greece, vol. II, p. 165.

11Lo stesso Grote si sofferma sull’idea di un’innata superiorità della stirpe greca allorché, in relazione alla contrapposizione tra Greci e non Greci, illustra i diversi significati della parola « barbaro », attribuendole originariamente un generico senso di ripugnanza provato dai Greci per il suono di una lingua straniera. Solo successivamente questo sentimento di generica avversione diviene coscienza della propria superiorità : « Afterwards a feeling of their own superior intelligence (in part well-justified) arose among the Greeks, and their term barbarian was used so as to imply a low state of the temper and intelligence37. » Trovo particolarmente eloquente la riflessione parentetica dell’autore, « in part well-justified », che legittima la pretesa superiorità della stirpe greca, aderendo alla sua stessa ideologia.

  • 38 Cfr. G. Salmeri, « Ettore Pais e la Sicilia antica », in L. Polverini (a cura di), Aspetti della (...)
  • 39 E. A. Freeman, The History of the Norman Conquest of England, 6 vol. , Oxford 1867-1879.
  • 40 Vd. ad es. E. A. Freeman, The History of Sicily from the earliest times to the death of Agathocle (...)

12A distanza di tempo un’eco della lettura di G. Grote può ritrovarsi in E. A. Freeman. Nel 1891 viene pubblicato il primo volume dell’opera di E. A. Freeman (The History of Sicily from the Earliest Times), noto per il suo atteggiamento antisemita e filo-germanico ; l’interesse dello studioso inglese per la storia della Sicilia va anch’esso compreso alla luce di una visione storica che mira a tessere un fil rouge tra le guerre dei Greci contro Cartagine e quelle dei Normanni contro gli Arabi : entrambe fanno dell’Isola un teatro chiave dello scontro con le popolazioni di origine semita38. In particolare l’opera sulla Sicilia fa seguito ad uno dei principali lavori dello studioso dedicato ai Normanni : The History of the Norman Conquest of England (1867-79)39 ; d’altra parte sono davvero frequenti nel corso della narrazione della storia siceliota citazioni e riferimenti alla storia normanna40. La storia della Sicilia viene sintetizzata e letta come un faticoso percorso che ha mirato alla salvaguardia delle origini greche ; le invasioni di Fenici e Saraceni sono ancora una volta interpretate come se fossero in stretta relazione e facessero parte di un consapevole disegno di sopraffazione e conquista progettato dai popoli barbari a danno della cultura europea :

  • 41 E. A. Freeman, The History of Sicily, p. 5.

« In the West, on the other hand, in Sicily most conspicuously, Greek life has never been rooted out by barbarians. It lived through Phoenician and Saracen invasions ; it has simply given way to influences of other kinds, but to influences which are European and not barbarian. Sicily finally ceased to be a Greek land through influences from the neighbouring mainland. Its Greek element, after widening and falling back for so many ages, after holding up against so many barbarian enemies, at last gave way step by step to the subtle influence of the Lombard followers of the Norman princes41. »

  • 42 Cfr. P. Stephenson, « E. A. Freeman (1823-1892), a neglected commentator on Byzantium and Modern (...)

13La Sicilia ha il merito di essersi lasciata attraversare dalle diverse influenze culturali, facendo sopravvivere e prevalere le radici identitarie legate a quella Greek life che, a distanza di secoli, sembra segnare con i suoi caratteri anche le azioni dei principi normanni e dei loro seguaci. Lo studioso assume una prospettiva storiografica universalistica e comparativa che deliberatamente vuole cogliere la continuità dei processi storici e i legami tra il passato più remoto e l’età moderna42. La Sicilia costituisce per Freeman il teatro perfetto per lo studio della sintesi tra antico e moderno, soprattutto per quel che riguarda il tema dello scontro tra le seguenti coppie oppositive che strutturano in parte la sua riflessione storiografica : Occidente e Oriente, Greci e Barbari, Ariani e Semiti, Cristiani e Musulmani.

  • 43 E. A. Freeman, The History of Sicily, p. 7.

14Ma poniamo l’attenzione sul lungo ed eloquente commento dedicato alla battaglia di Himera. Freeman parla di una prima invasione cartaginese del 480 a. C. consapevole del fatto che essa non apporta seri danni al benessere dell’isola, ma si verifica in un momento cruciale per la storia greca e del mondo intero (holds a higher place in the history of the world). Le imprese di Amilcare e di Serse sono perfettamente equiparabili : « Both are alike part of that great barbarian advance, when the enemies from the East and from the West set forth, with a common purpose, to quench the light and the life of Hellas at both ends43. » In relazione al passato e al parallelismo tra le battaglie di Himera e Salamina, lo studioso non esita a scegliere di credere con entusiasmo ad una ricostruzione in cui le ragioni di un attacco congiunto tra i due active enemies of Europe, intendendo riferirsi a Cartaginesi e Persiani, appaiono più che ovvie :

  • 44 E. A. Freeman, The History of Sicily, p. 166-169.

« That the Persian attack on the Greeks of old Hellas and the Carthaginian attack on the Greeks of Sicily was the result of an agreement between the Persian king and the Carthaginian commonwealth, if not asserted by the very best evidence of all, is a statement at once probable and uncontradicted. It was one of the supreme moments in the history of the world, when the life and civilization of Europe, as yet confined to a single nation, was threatened in its two chief seats by two such powers, each of them, from different points of view, such really worthy adversaries, as those which now combined to sweep Hellas from the earth44. »

  • 45 Riguardo alla confutazione della tesi opposta e degli studiosi che la sostengono cfr. E. A. Freem (...)

15Lo studioso inizia la sua trattazione relativa alla battaglia di Himera a partire dall’analisi dell’alleanza tra Cartagine e la Persia. La sua indagine, ponendosi consapevolmente sulla scia di quella offerta da Grote, si apre con una citazione dello studioso del quale si apprezza l’intuizione secondo cui le due potenze avevano stipulato un accordo ai danni della civiltà greca ; tuttavia se Grote si era mostrato talvolta esitante nel prendere posizione contro un’ipotesi diversa che avrebbe negato tale accordo, adesso Freeman afferma con maggiore sicurezza la realtà storica di questa alleanza (un dato uncontradicted) e il fatto che Cartagine agisse in qualità di vassal of Persia. Si avvale inoltre della voce di altri autorevoli studiosi tra cui Th. Mommsen che elabora una ricostruzione storica analoga e non esita a definire questo presunto accordo tra barbari come una grandiosa combinazione politica intenzionata a cancellare con un sol colpo dalla terra la libertà e la civiltà : « Großartigste politische Kombinationen, die gleichzeitig die asiatischen Scharen auf Griechenland, die phönikischen auf Sizilien warf, um mit einem Schlage die Freiheit und die Zivilisation vom Angesicht der Erde zu vertilgen45. »

  • 46 E. A. Freeman, The History of Sicily, p. 7.
  • 47 E. A. Freeman, The History of Sicily, p. 163-164.
  • 48 E. A. Freeman, « Rome Transplanted », Lectures to American Audiences, Philadelphia 1882, p. 400-4 (...)
  • 49 Per approfondimenti sul coinvolgimento di Freeman nel contesto storico a lui contemporaneo e nella (...)

16La rilevanza della battaglia di Himera non si comprende in una limitata prospettiva locale, dove essa si riduce di fatto a contribuire al rafforzamento del potere della dinastia dinomenide ; la sua portata storica si intuisce piuttosto alla luce di un’ottica ecumenica e della grande guerra contro la barbarie. Il giorno della vittoria di Himera è in questa lettura uno dei giorni più gloriosi della storia siceliota (the day of Himera was one of the brightest days), una tappa fondamentale nella comune lotta contro il nemico barbaro46. Si tratta di una lotta che secondo Freeman perdura nel suo presente : « With the great strife against Persia begins the long struggle which in our own day is not yet ended, the struggle of the Greek to win back what the barbarian has torn away from him47. » Il legame con la contemporaneità è caro alla riflessione di Freeman che, ad esempio nel corso delle lezioni tenutesi nelle principali città degli Stati Uniti, invitava il suo pubblico a considerare quelle terre europee non ancora sottratte al giogo dell’Asia : « Those further lands of Europe where, in these days of progress, Europe is still in bondage to Asia, the civilized man in bondage to the barbarian, the follower of Christ to the follower of Mahomet, and where the powers of Europe still love to have it so48. » È forse possibile cogliere in queste parole dei velati riferimenti alla situazione della Grecia oppressa dai Turchi, anch’essi considerati una razza inferiore che ostacola il fiorire dello spirito greco49.

  • 50 In questo periodo in Italia non abbiamo opere di grande rilievo, mentre nei decenni finali dell’O (...)
  • 51 E. Pais, Storia della Sicilia e della Magna Grecia, vol. 1, Torino 1894.
  • 52 Si vedano al riguardo E. Pais, Storia della Sicilia, p. XI. « Nel mio proposito più che la speran (...)

17Le interpretazioni di Freeman non rimangono prive di eco se pensiamo ad esempio all’influenza che hanno avuto sull’opera di E. Pais che si distingue nel panorama degli studi italiani del xix sec.50. Con Ettore Pais abbiamo per la prima volta un’opera storiografica che si propone di integrare la storia della Sicilia con quella della Magna Grecia, rivelando le forti interconnessioni tra i due contesti51. Si tratta di un’opera di ampio respiro che, attraverso la storia della Sicilia e della Magna Grecia, vuole abbracciare la storia di tutta l’Italia intesa come nazione in senso moderno. Infatti quest’opera è anche il frutto del desiderio di ricostruire « la genesi storica della patria italiana ». Gran parte dei suoi lavori, come si può notare dal frequente richiamo all’amor di patria presente nelle sue prefazioni, sono segnati dalla sempre più crescente affermazione di uno spirito nazionalistico. Il suo intento è quello di educare le nuove generazioni, rinvigorendo il prestigio degli studi italiani di storia antica all’estero52. È a seguito di questa presa di coscienza politica nazionale che Pais abbandona il progetto di scrivere la seconda parte della Storia della Sicilia per dedicarsi alla Storia d’Italia dai tempi più antichi alla fine delle guerre puniche (1899), sicché il racconto sulle vicende siceliote si arresta ai primi anni del v sec. a. C. Pais dunque non mantiene la promessa di scrivere il secondo volume con la trattazione degli avvenimenti seguenti ; così non abbiamo il suo commento sulla battaglia di Himera, possiamo solo limitarci cautamente ad immaginarlo. Nella prefazione alla sua Storia della Sicilia vi è tuttavia qualche indizio che lascia trapelare la sua visione dei fatti : i termini in cui vengono posti « il grande problema storico » della presenza cartaginese in Sicilia e la netta contrapposizione conflittuale tra i due elementi etnici, ario e semitico, non lasciano dubbi sul fatto che la sua ricostruzione della battaglia di Himera dovesse iscriversi sulla stessa scia di quelle sinora analizzate :

  • 53 E. Pais, Storia della Sicilia, p. IX.

« il disegno di scrivere le vicende della Sicilia e della Magna Grecia si andò trasformando nel proposito di narrare una storia di tutta quanta l’antica Italia dai tempi più antichi sino alle guerre puniche, ossia fino a quel tempo in cui si risolvette il grande problema storico : se dovesse preponderare l’elemento ario od il semitico nelle regioni europee bagnate dal Mediterraneo, problema che dai Carolingî venne una seconda volta parzialmente risolto, ma che lo era stato ancor più ampiamente e durevolmente da Roma. La quale da vera erede di Siracusa riuscì a mettere in atto un vecchio e grande proposito vanamente tentato dalle menti geniali di un Dionisio e di un Agatocle53. »

  • 54 Cfr. E. Pais, « Alcune osservazioni sulla storia e sulla amministrazione della Sicilia durante il (...)
  • 55 Al riguardo è significativa la presenza, nella sua già citata Storia della Sicilia dell’Appendice (...)
  • 56 Riguardo all’influenza di Freeman sul pensiero di Ettore Pais cfr. G. Salmeri, « Ettore Pais e la (...)

18Siracusa, poi la sua erede, Roma, infine i Carolingî perseguono agli occhi dello studioso un medesimo obiettivo : garantire la prevalenza dell’identità ario-europea. Cartaginesi e Arabi, come già sottolineavano Grote e Freeman, rappresentano le forze antagonistiche che nel tempo si sono vanamente opposte a questa vittoria. È inoltre possibile notare un cambiamento di prospettiva nel pensiero dello studioso. Nel 1888 Pais aveva espresso un giudizio non ostile nei confronti della presenza cartaginese sull’isola grazie alla quale era stato possibile controbilanciare il potere di Roma che, con la sua intromissione, veniva a turbare gli equilibri relazionali tra Cartagine e i Sicelioti54 ; nel 1894 il suo giudizio è radicalmente mutato. Lo studioso adotta adesso una visione filoromana che valorizza il ruolo di Roma nel lungo percorso che porterà all’unificazione della penisola e che viene letto in continuità con il processo risorgimentale ; inoltre mostra la sua ostilità verso Cartagine e l’elemento semitico55. Questa nuova lettura è fortemente influenzata dalla pubblicazione del primo volume dell’opera di E. Freeman (The History of Sicily from the Earliest Times) avvenuta, come già ricordato, nel 189156. Le letture di Freeman e di Pais concordano nel definire la presenza cartaginese in Sicilia come un « problema da risolvere ».

  • 57 H. Bengtson, Griechische Geschichte, p. 185.
  • 58 G. Glotz, Histoire grecque, II, Paris 1931, p. 101.
  • 59 E. Meyer, Geschichte des Altertums, Darmstadt, V1958 (ed. or. Stuttgart-Berlin 1884-1902), p. 5 (...)
  • 60 H. Bengtson, Griechische Geschichte von den Anfängen bis in die römische Kaiserzeit, München 1969 (...)

19Benché la nostra analisi si limiti a Grote e Freeman, è opportuno ricordare che, ancora in tempi più recenti, studiosi come G. Glotz (1862-1935) o H. Bengtson (1909-1989), per citarne solo alcuni, continuano a sviluppare delle riflessioni analoghe. Ad esempio non esitano a parlare del sincronismo tra la battaglia di Himera e Salamina come di un evento che permette di valorizzare la storia dei Greci d’Occidente, i quali, secondo Bengtson, contribuiscono a concludere con un « successo storico mondiale » l’era gloriosa delle guerre persiane : « So endete die Geschichte der Westgriechen im Zeitalter der großen Persekriege mit einem weltgeschichtlichen Erfolg57 » ; d’altra parte secondo Glotz questa particolare congiuntura sarebbe servita a dimostrare l’indiscussa superiorità della razza greca : « Les victoires jumelles de Salamine et d’Himère avait prouvé de façon éclatante la supériorité de la race58. » Queste rapide e discontinue citazioni ben illustrano una tendenza storiografica la quale, a partire dal xix sec. e per gran parte del xx sec., fornisce un’interpretazione delle guerre tra Greci e Punici che continua a mantenersi fortemente viziata da prospettive ideologiche ; la tendenza generale e prevalente è quella di leggere la lotta antipunica avvenuta in Sicilia come lotta nazionale ellenica per l’esistenza59 ; si preferisce vedere in Gelone e poi in Dionisio I dei coraggiosi difensori della grecità occidentale salvata dall’oppressione punica60.

  • 61 V. Merante, « La Sicilia e Cartagine dal v secolo », p. 79-80.
  • 62 Cfr. C. Ampolo, Storie greche, p. 79. « Il raggiungimento dell’unità nazionale in Italia (1861 ; (...)
  • 63 Per questa espressione vd. C. Ampolo, Storie greche, p. 106. Su questo concetto vd. inoltre la ri (...)

20Le parole usate da questi studiosi (i concetti di razza e superiorità della razza, la contrapposizione tra Oriente e Occidente, tra elemento ario e semita) urtano la nostra sensibilità contemporanea, soprattutto alla luce dei tragici esiti che questi forti sentimenti nazionalistici hanno avuto nel xx sec. ; tuttavia questo linguaggio ci offre una eloquente testimonianza storica e ben rispecchia, come nota V. Merante61, quell’eccessiva carica emotiva di cui la storiografia contemporanea dei secoli xix e xx rivestì il concetto di « nazione62 ». Da questa temperie culturale deriva per conseguenza una lettura del passato che ha accentuato più del dovuto l’attrito etnico-culturale tra Punici e Greci, esasperandolo in misura talvolta maggiore della stessa storiografia antica. Di certo ci sorprendono i collegamenti tra gli eventi del 480 a. C. e la storia più recente legata a Carolingî, Normanni e Saraceni, ma al tempo stesso ci rivelano come le moderne nozioni di Occidente, di Europa e di nazione hanno talvolta deformato e indirizzato le interpretazioni del passato. Un esempio evidente di quel principio, sovente citato, secondo cui la storia si definisce in un dialettico rapporto tra presente e passato che, dunque, ci impone di tenere conto della « storicità dei modi di credere63 ». Forse non è errato affermare che gli eventi del 480 a. C. in Sicilia hanno subito, a seconda dei diversi intenti, una prima manipolazione propagandistica da parte dei protagonisti degli eventi e degli storiografi del tempo, e una seconda ad opera dei moderni che hanno avallato le fonti antiche dipingendo una grecità oppressa e costantemente impegnata nello sforzo di liberarsene. Possiamo concludere questa breve analisi constatando come l’idea della « barbarie » domata contemporaneamente dalla « civiltà » greca in Grecia e in Sicilia ritorni nel tempo tra i moderni al pari che tra gli antichi, seppure in modi differenti ; essa risulta particolarmente congeniale a quel processo di definizione di un’astratta identità dell’Occidente e dell’ Europa che, nel suo formarsi, ha creduto di trovare le sue radici nella sola civiltà greca o greco-latina e nel costante conflitto di questa civiltà con culture « altre ». Per quanto riguarda la storia del sincronismo tra le due battaglie, Himera e Salamina, è possibile che una forma di accordo tra Cartagine e la Persia sia esistita, non abbiamo elementi sufficienti per escludere questa ipotesi. Tuttavia rimane significativo il fatto che, nonostante la labilità dei dati in nostro possesso, molti studiosi, tra questi Grote e Freeman, non abbiano manifestato particolari dubbi sulla realtà di questo accordo, privilegiando la versione più consona allo spirito delle nazioni europee in quel preciso momento.

Inicio de página

Notas

1 Cfr. G. Becatti, L’arte dell’età classica, Firenze, 1971, p. 161 che con queste parole introduce l’arte del cosiddetto « stile severo ».

2 Hdt. 7, 166, 5.

3 La condizione dell’eleutheria, ancor prima di essere posta in relazione al contesto barbaro, si definisce in contrapposizione ad un sistema politico che la nega, ovvero quello della tirannide. Lo si evince già dall’impostazione dell’opera erodotea, laddove lo storiografo adopera dapprima l’antitesi libertà-tirannide come « categoria interpretativa della storia ateniese » associando inoltre all’idea di tirannide quella di debolezza ; infatti Atene accrebbe la sua potenza solo dopo essersi liberata dai Pisistratidi (Hdt. 5, 66, 1) ; successivamente questa stessa chiave di lettura, che si regge sull’antitesi suddetta, viene applicata alla narrazione del conflitto tra Greci e Persiani. Cfr. D. Lanza, Il tiranno e il suo pubblico, Torino, 1977, p. 34 : « La vittoria degli uni è la vittoria della libertà, la disfatta dei secondi il precipitare di una debolezza costituzionale che trova le proprie radici nella servitù alla quale sono costretti ».

4 Hdt. 7, 157, 2. Le accuse contro Gelone sono inoltre legate alla dubbia ambasceria di Cadmo che, in caso di vittoria da parte di Serse, avrebbe dovuto presentare la richiesta di sottomissione del Siracusano e offrire ricchi doni al Re (Hdt. 7, 163).

5 Nelle pagine di Erodoto (7, 157-164), relative all’ambasceria della lega greca venuta in Sicilia nel 481 a. C. in cerca dell’alleanza di Gelone contro i Persiani, si può ben cogliere un’eco dell’atmosfera competitiva e della tensione che vede Gelone impegnato nella ricerca di una parità di prestigio con le principali città della Grecia. Gelone si mostra disponibile ad aiutare i Greci mettendo in campo delle considerevoli risorse, ma la potenza di cui dispone è grande tanto quanto la sua ambizione al comando. Il dialogo è chiaramente una rielaborazione dello storiografo, ma questo non è un motivo valido per sottrarre credibilità alla realtà del contatto diplomatico. Per approfondimenti su questo brano cfr. E. Lo Cascio, « Le trattative tra Gelone e i confederati e la data della battaglia di Himera », in Helikon, XIII-XIV (1973-1974), p. 210-255 ; G. Mafodda, « Erodoto e l’ambasceria dei Greci a Gelone », Kokalos, XXXVIII (1992), p. 247-271 ; S. Cataldi, « Tradizioni e attualità nel dialogo dei messaggeri greci con Gelone (Erodoto VII 157-162) », in M. Giangiulio (a cura di), Erodoto e il modello erodoteo. Formazione e trasmissione delle tradizioni storiche in Grecia, Trento 2005, p. 123-171.

6 Per approfondimenti vd. P. Gauthier, « Le parallèle Himère-Salamine au ve et au ive siècle av. J.-C. », REA, 68 (1966), p. 5-32 ; Y. Garlan, « À propos du parallèle Himère-Salamine », in BCH, XCIV, 1970, p. 630-635 ; L. Bichler, « Der Synchronismus von Himera und Salamis. Eine quellenkritische Studie zu Herodot », in E. Weber e G. Dobesch (a cura di), Römische Geschichte, Altertumskunde und Epigraphik. Festschrift für A. Betz, Wien 1985, p. 59-74 ; E. S. Harrell, « Synchronicity : the local and the panhellenic within Sicilian tyranny », in S. Lewis (a cura di), Ancient Tyranny, Edinbourgh 2006, p. 119-134.

7 Hdt. 7, 166, 1 : πρòς δὲ καὶ τάδε λέγουσι, ὡς συνέβη τῆς αὐτῆς µέρης ἔν τε τῇ Σικελίῃ Γέλωνα καὶ Θήρωνα νικᾶν µίλκαντὸν Καρχηδόνιον καὶ ἐν Σαλαµῖνι τοὺς Ἕλληνας τὸν Πέρσην.

8 Cfr. G. Maddoli, « Gelone, Sparta e la “liberazione” degli empori », in ΑΠΑΡΧΑΙ. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia in onore di P. E. Arias, Pisa 1982, p. 245-252. Si consideri inoltre che tutti i sincronismi riportati dallo storico si ritengono abbastanza attendibili cfr. Hdt. 8, 15 riguardo agli scontri all’Artemisio e alla battaglia delle Termopili ; Hdt. 9, 101 sulla battaglia di Micale e di Platea (per cui vd. anche Diod. 11, 34). D’altra parte Erodoto, nel caso di Corcira, non manca di definire pretestuosa la giustificazione, o meglio scusa (σκῆψις), che essa diede in risposta alle accuse dei Greci cfr. Hdt. 7, 168, 4

9 Lo stesso procedimento narrativo è messo in atto nel caso della curiosa vicenda della statua dell’Apollo di Gela, razziata nel 406 a. C. dai Cartaginesi guidati da Imilcone e inviata a Tiro. La stessa statua nel 332 a. C., nel corso della conquista di Tiro da parte di Alessandro, venne dapprima profanata dagli abitanti come divinità nemica in seguito, una volta espugnata la città, Alessandro le tributò gli onori e i sacrifici dovuti proprio nello stesso giorno e nella stessa ora (κατὰ τὴν µώνυµον µέραν καὶ τὴν αὐτὴν ὥραν) in cui i Cartaginesi l’avevano saccheggiata a Gela. Diodoro (13, 108, 4-5), che attinge l’informazione da Timeo, non manca di sottolineare con entusiasmo la particolare e significativa congiuntura che definisce un παράδοξον. Per approfondimenti sulle valenze politico-religiose legate all’aneddoto diodoreo cfr. C. Bonnet, A. Grand-Clément, « Quand les statues divines se meuvent et (s’) émeuvent entre Grecs et Barbares », in Ph. Borgeaud et D. Fabiano (dir.), Perception et construction du divin dans l’Antiquité, Genève, Droz, 2013, p. 35-59.

10 Pind. Pyth., 1, 72-80.

11 Cfr. P. Gauthier, « Le parallèle Himère-Salamine », p. 8-10 ; sul sincronismo come risultato di un « Sikeliotischen Patriotismus » vd. L. Bichler, « Der Synchronismus von Himera und Salamis », p. 59-74.

12 Pind. Pyth. 1, 75. Cfr. G. Vallet, Pindare e la Sicile, in Pindare. Entretiens sur l’Antiquité classique, XXXI, Vandoeuvres-Genève 1985, p. 285-327.

13 Cfr. Paus. 9, 13, 9 ; Diod. 11, 33 ; Hdt., 9, 81. Vd. P. Amandry, « Trépieds de Delphes et du Péloponnèse », BCH, CXI, 1987, p. 79-131 ; A. Jacquemin, « Offrandes monumentales italiotes et siciliotes à Delphes », in La Magna Grecia e i grandi santuari della madrepatria (Atti del Convegno, Taranto 1991), Taranto 1992, 193-204 ; G. Rougemont, « Delphes et les cités grecques d’Italie du Sud et de Sicile », in La magna Grecia e i grandi santuari della madrepatria (Atti del Convegno, Taranto 1991), Taranto 1992, p. 157-192 che riconosce nella disposizione dei monumenti una concretizzazione dei temi di propaganda cari ai Dinomenidi.

14 Eforo FGrHist 70 F 186= Schol. ad Pind. Pyth. I 146b; Diod. 11, 20, 1.

15 Iustin. 19, 1.

16 Cfr. F. Sartori, « Agrigento, Gela e Siracusa : tre tirannidi contro il barbaro », in Agrigento e la Sicilia greca (Agrigento, 2-8 maggio 1988), Roma 1992, p. 77-93 ; S. N. Consolo Langher, « Gelone e la conquista degli empori in Erodoto » in Erodoto e l’Occidente, Supplementi a Kokalos, 15, Roma 1999, p. 119 ; L. Braccesi, I Greci delle periferie, Roma-Bari 2003, p. 123-129.

17 Arist. Poet., 1459a 25.

18 Cfr. E. Lo Cascio, « Le trattative tra Gelone e i confederati », p. 234 che pensa ad un voluto riferimento polemico di Aristotele ad Eforo. Contra B. Bravo, « Rappresentazioni di vicende di Sicilia e di Grecia degli anni 481-480 a. C. presso storici antichi. Studio di racconti e discorsi storiografici », Athenaeum, MLXXXI(1993), p. 78 n. 69 secondo cui Aristotele si limita a fare un « esempio indiscutibile » senza alcun intento polemico.

19 Una possibile reinterpretazione di Pindaro e di Erodoto da parte di Eforo è ipotizzata da P. Gauthier, « Le parallèle Himère-Salamine », p. 27 ; mentre E. Lo Cascio, « Le trattative tra Gelone e i confederati », p. 233 esclude l’uso di Erodoto ; infine M. Zahrnt, « Die Schlacht bei Himera und die sizilische Historiographie », Chiron, XXIII (1993), p. 385 ss. sostiene che in Eforo sia confluita una notizia di Filisto.

20 Cfr. Y. Garlan, « À propos du parallèle », p. 630-635 che si sofferma sulle ragioni che indussero Eforo a dare tale interpretazione degli eventi passati e le individua : nello sviluppo del « mito » del panellenismo, nella gravità della recente lotta condotta da Dionisio I contro i Cartaginesi e nei riferimenti fatti alla Sicilia nel contesto isocratico degli anni 370-360 a C. ; all’influenza esercitata dall’ambiente isocratico pensa anche D. Bonanno, Ierone il Dinomenide. Storia e rappresentazione, Supplementi a Kokalos, 21, Pisa-Roma 2010, p. 239-241.

21 Cfr. L. Braccesi, I tiranni di Sicilia, Bari 1998, p. 46-7 ; L. Braccesi, B. Rossignoli, « Fra Imera e Cuma, fra Dioscuri e Dinomenidi », in G. De Sensi Sestito (a cura di), La Calabria tirrenica nell’antichità, Atti del Convegno (Rende 23-25 novembre 2000), Soveria Mannelli 2008, p. 233-238 ; la versione può risalire a Timeo che con tale correzione aveva la possibilità di sviluppare la tradizione secondo cui dopo la battaglia di Himera, Gelone era pronto a partire per portare il suo aiuto alla Grecia, ma viene preceduto dalla notizia della vittoria a Salamina : per questa ipotesi vd. R. Vattuone, Sapienza d’Occidente. Il pensiero storico di Timeo di Tauromenio, Bologna 1991, p. 210.

22 Diod. 11, 24, 1.

23 Diod. 11, 23. Cfr. D. Ambaglio, « Diodoro Siculo tra storia locale e storia indigena », in C. Miccichè, S. Modeo, L. Santagati (a cura di), Diodoro Siculo e la Sicilia indigena. Atti del Convegno di studi, Caltanissetta 21-22 maggio 2005, Palermo 2006, p. 81-88.

24 Per approfondimenti su questi temi cfr. P. Anello, « Rapporti dei Punici con Elimi, Sicani e Greci », Kokalos, XXXVI-XXXVII (1990-1991), p. 175-213. La quale afferma : « Un rapporto sostanzialmente pacifico, caratterizzato da una grande apertura, culturale, economica e forse politica, pare esistere, dunque, all’indomani di Himera e per quasi tutto il V secolo, tra Greci, Punici e anche Elimi » (p. 200). Cfr. anche P. Anello, « Siracusa e Cartagine », in N. Bonacasa, L. Braccesi, E. De Miro (a cura di), La Sicilia dei due Dionisî. Atti della settimana di studio (Agrigento, 24-28 febbraio 1999), Roma 2002, p. 344 e n. 9 che sottolinea l’eccezionalità dell’assenza di intervento in Sicilia per questo lungo periodo, alla luce del fatto che non ne sarebbero mancate le occasioni. L’esistenza di rapporti pacifici tra Cartaginesi e Greci dopo il 480 a C. è confermata dall’intensità degli scambi commerciali (Diod. 13, 81, 4), dalle notizie relative alla presenza di mercanti cartaginesi nella stessa Siracusa e in altre città greche di Sicilia (Diod. 14, 46, 1) e, viceversa, dalla notizia relativa alla residenza di Greci a Cartagine (Diod. 14, 77, 5). Vd. M. L. Famà, « Mozia tra il v e il iv sec. a. C. », in M. Congiu (a cura di), Greci e Punici in Sicilia v e iv a. C. (Atti convegno di studi 6-7 ottobre 2007), Caltanissetta 2008, p. 47-57.

25 Cfr. F. Sartori, Agrigento, Gela e Siracusa, p. 79 cui si rimanda per una rassegna degli studi più e meno recenti. Dall’analisi della più recente storiografia si evince un diverso orientamento degli studiosi che stemperando le tendenze « nazionalistiche » delle fonti storiografiche con l’apporto delle acquisizioni archeologiche, epigrafiche, numismatiche etc. concordano nel ridimensionare l’ostilità e le intenzioni di conquista di Cartagine, attribuendo ai Sicelioti, e alle loro aggressive politiche territoriali, la principale responsabilità dei conflitti. Lo stesso nota D. Musti, « Tradizione letteraria », Kokalos, XXXIV-XXXV (1988-1989), p. 239-263 che nel trarre un bilancio degli studi ne rileva la tendenza a considerare i Cartaginesi meno aggressivi e meno attivi di quel che si pensasse, almeno sino al 409 a. C. Tra gli studi che seguono quest’orientamento vd. E. Manni, « Sémites et Grecs en Sicile jusqu’au ve siècle avant J.-C. », in Σικελικὰ καὶ Ἰταλικά. Scritti minori di storia antica della Sicilia e dell’Italia meridionale, Suppl. a Kokalos, I, Roma 1990, p. 151-174
( =
Bulletin de l’Association Guillaume Budé, I, [1974] p. 63-84) ; V. Merante, « Sui rapporti greco-punici nel Mediterraneo occidentale nel vi secolo a. C. », Kokalos, XVI, 1970, p. 98-138 ; V. Merante, « La Sicilia e Cartagine dal v secolo », p. 77-103 ; L. M. Hans, Karthago und Sizilien, Hildesheim-Zürich-New York 1983 ; P. Anello, « Il trattato del 405/4 a. C. e la formazione della “eparchia” punica di Sicilia », Kokalos, XXXII (1986), p. 115-179 ; P. Anello, « Rapporti dei Punici con Elimi, Sicani e Greci », p. 175-213 ; P. Anello, « Cittadini e barbari in Sicilia », in M. G. Angeli Bertinelli, E. Angela Donati
(a cura di),
Il cittadino, lo straniero, il barbaro, fra integrazione ed emarginazione nell’antichità. Atti del 1° Incontro Internazionale di Storia Antica (Genova 22-24 maggio 2003), Roma 2005, p. 143-176 ; S. F. Bondì, « Obiettivi e modalità dell’azione militare di Cartagine in Sicilia », in Guerra e pace in Sicilia e nel Mediterraneo antico (viii-iii sec. a. C.) : arti, prassi e teoria della pace e della guerra. Quinte Giornate Internazionali di studi sull’Area Elima e la Sicilia occidentale nel contesto mediterraneo (Erice 12-15 ottobre 2003), Pisa 2006, p. 131-136.

26 G. Grote, A History of Greece; From the Earliest Period to the Close of the Generation Contemporary with Alexander the Great, vol. IV, London 1888, p. 298.

27 G. Grote, A History of Greece, vol. IV, p. 310. « The same spring which brought Xerxês across the Hellespont into Greece also witnessed a formidable Carthaginian invasion of Sicily. Gelo had already been engaged in war against them (as have been above stated) and had obtained successes, which they would naturally seek the first opportunity of retrieving. The vast Persian invasion of Greece, organized for three years before, and drawing contingents not only from the whole eastern world, but especially from their own metropolitan brethren and Tyre and Sidon, was well calculated to encourage them ; and there seems good reason for believing that the simultaneous attack on the Greeks, both in Peloponnesûs and in Sicily, was concerted between the Carthaginians and Xerxês. Nevertheless this alliance does not exclude other concurrent circumstances in the interior of the island, which supplied the Carthaginians both with invitation and with help. »

28 Eforo FGrHist70 F 186= Schol.ad Pind.Pyth. 1, 146b; Diod. 11, 20,1.

29 Sulla guerra per gli emporia cfr. Hdt. 7, 158, 2 ; Iustin. 4, 2, 6-7 ; 19, 1, 9. Si tratta di un conflitto su cui abbiamo poche informazioni. Inoltre la sua datazione e la collocazione geografica degli stessi emporia sono state ampiamente discusse dalla critica che esita a trovare una posizione concorde, per approfondimenti cfr. G. Maddoli, « Gelone, Sparta e la “liberazione” degli empori », p. 246 ; S. N. Consolo Langher, « Gelone e la conquista degli empori », p. 111-120.

30 G. Grote, A History of Greece, vol. VIII, p. 384.

31 Cfr. G. Grote, A History of Greece, vol. VIII, p. 466. « These “Sicilian Vespers”, which burst out throughout all the south of Sicily against the Carthaginians residents, surpassed even the memorable massacre known under that name in the thirteenth century, wherein the Angevine knights and soldiers were indeed assassinated, but not tortured. Diodôrus tells us that the Carthaginians learnt from the retaliation thus suffered a lesson of forbearance ». Sulla rappresentazione storiografica in Diodoro Siculo della distinzione pedagogica tra la violenza greca e quella cartaginese cfr. N. Cusumano, « La passione dell’odio e la violenza correttiva : Greci e Cartaginesi in Sicilia (409-396 a. C.) », in N. Cusumano, V. Andò (a cura di), Come bestie ? : forme e paradossi della violenza tra mondo antico e disagio contemporaneo, Caltanissetta Sciascia 2010, p. 141-163.

32 G. Grote, A History of Greece, vol. IV, p. 314.

33 J. Gillies, The History of ancient Greece, its Colonies and Conquest; from the Earliest Account till the Division of the Macedonian Empire in the East, including the History of Literature, Philosophy, and the Fine Arts, I-II, London 1788; W. Mitford, The History of Greece, I-V, London 1784-1810. In relazione alle diverse posizioni di questi autori e al -dibattito sulla democrazia ateniese vd. C. Avlami, « L’écriture de l’histoire grecque en France au xixsiècle : temporalités historiques et enjeux politiques », Romantisme, 113 (2001), p. 61-85.

34 Cfr. P. Payen, « L’Histoire de l’hellénisme de Johann Gustav Droysen à travers sa correspondance : entre science et prussianisme », in C. Bonnet, V. Kings (dir.), S’écrire et écrire sur l’Antiquité : l’apport des correspondances à l’histoire des travaux scientifiques, Grenoble 2008, p. 140-153 che mostra come la composizione dell’opera di Droysen sull’Ellenismo sia nata in stretta relazione con la riflessione politica contemporanea sulla formazione di uno stato tedesco unito sotto la guida della Prussia. L’opera unificatrice di Alessandro Magno e la diffusione di una cultura comune nel corso del periodo ellenistico attraggono l’attenzione di Droysen sollecitandolo a ritrovare le analogie con il proprio presente.

35 Cfr. A. Momigliano, « George Grote et l’étude de l’histoire grecque », in Problèmes d’historiographie ancienne et moderne, Paris, Gallimard, 1983, p. 368. « Grote trouvait dans la Grèce antique tout ce qu’il souhaitait : les origines du gouvernement démocratique et les principes de la liberté de pensée et de la recherche rationnelle. » Cfr. C. Avlami, « L’écriture de l’histoire grecque en France », p. 61-85. Vd. anche K. Demetriou, « George Grote reconsidered : review article », EMC, N.S. 17, 3 (1998), p. 697-708.

36 G. Grote, A History of Greece, vol. I, p. V.

37 G. Grote, A History of Greece, vol. II, p. 165.

38 Cfr. G. Salmeri, « Ettore Pais e la Sicilia antica », in L. Polverini (a cura di), Aspetti della storiografia di Ettore Pais, Perugia 2002, p. 303-326 (in part. p. 319). Sul pensiero di Freeman vd. A. Momigliano, « Uno storico liberale fautore del sacro romano impero : E.A. Freeman », ASPN, s. III, 11 (1981), p. 309-322.

39 E. A. Freeman, The History of the Norman Conquest of England, 6 vol. , Oxford 1867-1879.

40 Vd. ad es. E. A. Freeman, The History of Sicily from the earliest times to the death of Agathocles, Oxford 1891-1892, p. 362 ; 363 ; 371 n. 3 ; 468. Come nota P. Giammellaro, « Il problema della presenza fenicia in Sicilia nella storiografia europea alla fine del xix secolo : Adolf Holm ed Edward Freeman », in A. Spanò Giammellaro (a cura di), Atti del V Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici, Palermo 2005, p. 567-574. « I tempi si confondono e la vittoria normanna sui Saraceni non è se non il riproporsi moderno di una guerra santa identica a se stessa anche per il mondo antico » (571).

41 E. A. Freeman, The History of Sicily, p. 5.

42 Cfr. P. Stephenson, « E. A. Freeman (1823-1892), a neglected commentator on Byzantium and Modern Greece », The Historical Review/La Revue Historique, Institute for Neohellenic Research, IV (2007), p. 119-156. « His writings demonstrate his commitment to “universal history” and to contemporary racial theories. He considered the Greeks to be a superseded strain of the Aryan race, whose potency had been bequeathed to the Teutons, and more particularly to the English » (p. 126). Vd. anche A. Momigliano, « Two types of universal history. The cases of E. A. Freeman and Max Weber », StudClas, XXIV (1986), 7-17.

43 E. A. Freeman, The History of Sicily, p. 7.

44 E. A. Freeman, The History of Sicily, p. 166-169.

45 Riguardo alla confutazione della tesi opposta e degli studiosi che la sostengono cfr. E. A. Freeman, The History of Sicily, p. 510 con riferimenti bibliografici. In particolare cfr. Th. Mommsen, Storia di Roma antica, Torino, 1943, p. 306 (ed. or. 1854-1856). L’affermazione di Mommsen sarà poi ripresa da H. Bengtson, Griechische Geschichte von den Anfängen bis in die römische Kaiserzeit, München 1969, p. 185. In relazione alla storiografia di ambiente tedesco e allo sviluppo della complessa relazione tra il concetto di nazione e l’Antichità classica cfr. C. Bonnet, « Carthage, l’“autre nation” dans l’historiographie ancienne et moderne », Anabases, 1 (2005), p. 139-160 e ivi bibliografia precedente ; la studiosa dedica ampio spazio all’interpretazione delle guerre puniche data da Mommsen e alle sue implicazioni ideologiche, soffermandosi sull’indagine di questi processi di identificazione e sulla costruzione dell’immagine di Cartagine come nemico perfetto e incarnazione di una paradigmatica alterità.

46 E. A. Freeman, The History of Sicily, p. 7.

47 E. A. Freeman, The History of Sicily, p. 163-164.

48 E. A. Freeman, « Rome Transplanted », Lectures to American Audiences, Philadelphia 1882, p. 400-455 (p. 401).

49 Per approfondimenti sul coinvolgimento di Freeman nel contesto storico a lui contemporaneo e nella situazione politica greca cfr. P. Stephenson, « E. A. Freeman (1823-1892) », p. 128 : « Freeman embraced contemporary racial theories, espousing a theory of universal history which placed at the fore the Aryan race. He loathed the Turks as inferior to the Aryan race which had led European society in its three most illustrious branches of the common stock – the Greek, Roman and Teuton who went before our own race in holding first place among the nations on the earth. »

50 In questo periodo in Italia non abbiamo opere di grande rilievo, mentre nei decenni finali dell’Ottocento vengono pubblicate importanti opere di storia greca scritte da studiosi di lingua tedesca che hanno ottenuto delle cattedre in Italia tra cui A. Holm, che dal 1876 tenne la cattedra di « Storia universale » a Palermo, e J. Beloch che insegnò a Roma. Tra gli elementi di novità apportati da Holm vi è certamente il notevole spazio dedicato alle vicende dell’Occidente greco ; per approfondimenti cfr. P. Anello, « La “Geschichte Siciliens im Alterthum” di Adolf Holm », Kokalos (2003), 49, p. 221-238. La studiosa individua nell’opera di Holm (3 volumi, 1869, 1874, 1897) uno spartiacque tra il lavoro critico condotto dall’umanesimo in poi sulla storia della Sicilia e un’epoca di studi nuova sia dal punto di vista metodologico, sia da quello dell’approccio alle testimonianze. Vd. anche P. Giammellaro, « Il problema della presenza fenicia in Sicilia », p. 567-574 il quale sottolinea come in A. Holm sia presente una visione razzista in base alla quale la stirpe ellenica viene caratterizzata come una razza dotata di qualità superiori dal punto di vista naturale, morale e politico (p. 569).

51 E. Pais, Storia della Sicilia e della Magna Grecia, vol. 1, Torino 1894.

52 Si vedano al riguardo E. Pais, Storia della Sicilia, p. XI. « Nel mio proposito più che la speranza di riuscire a esporre ricerche e pensieri originali mi tenne fermo l’amore della patria ed il vivo desiderio di contribuire fra noi Italiani a sbarazzare il terreno di quei molti e gravi errori, per cui avviene che rispetto agli studî di storia antica, fatta eccezione per un numero ristretto di scritti e che in compenso sono di valore spesso cospicuo, la produzione scientifica nostra all’estero è tenuta in poco od in nessun conto. Non meno che fra i cittadini delle altre nazioni civili d’Europa è viva fra noi “la carità del natio loco”, che spinge a “raunar le fronte sparte”. » Vd. anche E. Pais, Storia d’Italia dai tempi più antichi alla fine delle guerre puniche, Torino 1899, p. XIV. « La narrazione storica è specchio sincero della verità e non va offuscata da preoccupazioni patriottiche ; ma il sentimento che dà vita ed anima tale ricerca è l’amor patrio. » Oltre alle due prefazioni, di certo la testimonianza più rilevante di questo acceso nazionalismo è il noto discorso pronunciato al congresso della Società italiana per il progresso delle scienze, vd. E. Pais, « La storia antica negli ultimi cinquanta anni », Rivista italiana, 14 (1911), p. 694-721,,. Per un approfondimento su questo tema cfr. M. Cagnetta, « Pais e il nazionalismo », in L. Poverini (a cura di), Aspetti della storiografia di Ettore Pais, Perugia 2002, p. 77-94. Secondo cui « Pais fu il primo a dare un’organica risposta […] alla domanda di una rilettura della storia passata in grado di soddisfare le esigenze ideologiche che l’Italia giolittiana, nel suo moderno profilo di nazione, veniva elaborando, agli incunaboli di una cultura di massa » (p. 85). Vd. anche il profilo critico delineato da P. Treves, Lo studio dell’antichità classica nell’ Ottocento (1962) benché fortemente ostile a Pais per la sua adesione al fascismo.

53 E. Pais, Storia della Sicilia, p. IX.

54 Cfr. E. Pais, « Alcune osservazioni sulla storia e sulla amministrazione della Sicilia durante il dominio romano », Arch. St. Sic., n.s. 13 (1888), p. 113-252.

55 Al riguardo è significativa la presenza, nella sua già citata Storia della Sicilia dell’Appendice XV dal titolo un po’ provocatorio « I pretesi elementi semitici della Sicilia ».

56 Riguardo all’influenza di Freeman sul pensiero di Ettore Pais cfr. G. Salmeri, « Ettore Pais e la Sicilia antica », in L. Polverini (a cura di), Aspetti della storiografia di Ettore Pais, Perugia 2002, p. 303-326 (in part. p. 319).

57 H. Bengtson, Griechische Geschichte, p. 185.

58 G. Glotz, Histoire grecque, II, Paris 1931, p. 101.

59 E. Meyer, Geschichte des Altertums, Darmstadt, V1958 (ed. or. Stuttgart-Berlin 1884-1902), p. 58.

60 H. Bengtson, Griechische Geschichte von den Anfängen bis in die römische Kaiserzeit, München 1969, p. 185 ; 288-290.

61 V. Merante, « La Sicilia e Cartagine dal v secolo », p. 79-80.

62 Cfr. C. Ampolo, Storie greche, p. 79. « Il raggiungimento dell’unità nazionale in Italia (1861 ; Roma capitale dal 1870) e in Germania, con la guerra franco-prussiana del 1870-71 e la proclamazione del Reich (1871), portano a un rafforzamento generale dell’idea di stato nazionale rispetto a quella di piccolo stato (Kleinstaaterei) e di con-federazione. Inevitabilmente ciò avrà, e continuerà ad avere a lungo fino al xx secolo, conseguenze determinanti sull’interpretazione della storia greca in un senso sempre più unitario, “nazionale”. » L’utilizzo dell’espressione razza greca e del criterio etnico in genere è da comprendere alla luce delle categorie mentali del xix sec. che sono differenti da quelle del xx sec. influenzate dal pensiero nazista cfr. H. Bruhns, A. Burguière, « Imaginaires nationaux. Origines, usages, figures », Annales hss, 58 (2003), p. 37-39.

63 Per questa espressione vd. C. Ampolo, Storie greche, p. 106. Su questo concetto vd. inoltre la riflessione di M. Bloch, Apologie pour l’Histoire ou métier d’historien, Cahier des Annales, 3, Librairie Armand Colin, Paris, 2e édition, 1952, p. 25 (1re éd. 1949).

Inicio de página

Para citar este artículo

Referencia en papel

Maria Stella Trifirò, «La battaglia di Himera (480 a. C.) nelle interpretazioni storiografiche antiche e nelle moderne riletture di G. Grote ed E.A. Freeman»Anabases, 20 | 2014, 11-31.

Referencia electrónica

Maria Stella Trifirò, «La battaglia di Himera (480 a. C.) nelle interpretazioni storiografiche antiche e nelle moderne riletture di G. Grote ed E.A. Freeman»Anabases [En línea], 20 | 2014, Puesto en línea el 01 noviembre 2017, consultado el 29 marzo 2024. URL: http://journals.openedition.org/anabases/4779; DOI: https://doi.org/10.4000/anabases.4779

Inicio de página

Autor

Maria Stella Trifirò

Dottoranda presso l’Università degli Studi di Palermo,
tesi in cotutela con l’Université Toulouse-Jean Jaurès
mariastella.trifiro@unipa.it

Artículos del mismo autor

Inicio de página

Derechos de autor

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Inicio de página
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search