Navigation – Plan du site

AccueilNuméros19Comptes rendus et notes de lectureSergio Audano, Giovanni Cipriani ...

Comptes rendus et notes de lecture

Sergio Audano, Giovanni Cipriani (curr.), Aspetti della fortuna dell’antico nella cultura europea, Atti della Nona Giornata di Studi (Sestri Levante, 16 marzo 2012)

Amedeo Alessandro Raschieri
p. 332-334
Référence(s) :

Sergio Audano, Giovanni Cipriani (curr.), Aspetti della fortuna dell’antico nella cultura europea, Atti della Nona Giornata di Studi (Sestri Levante, 16 marzo 2012), Foggia, Il Castello, 2013 (« Echo » 9), 132 p.
15 euros / isbn 978-88-6572-090-5

Texte intégral

1Le giornate di studi, organizzate ogni anno da Sergio Audano e Giancarlo Mazzoli, sulla scia di Emanuele Narducci, presso il Centro di Studi sulla Fortuna dell’Antico di Sestri Levante, sono una delle più interessanti occasioni che in Italia favoriscono il dialogo tra l’antichistica e le varie espressioni della cultura contemporanea. Questo volume raccoglie le relazioni presentate durante la nona edizione di tale manifestazione e, per la terza volta, gli atti sono ospitati nella collana Echo, che, come si legge nella Prefazione del direttore Giovanni Cipriani, « intende ascoltare, decifrare, recuperare, salvaguardare quello che i Classici hanno fatto dire e hanno fatto scrivere su di loro ». La collana, nata all’interno della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Foggia e ormai giunta al nono volume, era stata inaugurata nel 2011 proprio dalla pubblicazione degli atti della settima giornata di studi del Centro di Sestri Levante.

2Nel saggio su Seneca e Diderot, Giancarlo Mazzoli, attraverso una lettura attenta delle opere del filosofo illuminista, ricostruisce le tappe che hanno condotto Diderot a passare dalla giovanile condanna di Seneca alla sua completa rivalutazione negli scritti della maturità. Come ben sottolinea Mazzoli, il lavoro critico svolto negli ultimi quindici anni ha permesso di storicizzare il giudizio sfavorevole su Seneca nella cultura del Settecento, determinato dalle « compromissioni mondane del pensatore romano, avvertite con imbarazzo da quei philosophes coinvolti anch’essi nel difficile rapporto con un potere sempre meno illuminato » (p. 18). Il percorso originale di Diderot coinvolge in profondità il rapporto tra antichità e mondo moderno : l’autore latino è non solo valorizzato nei suoi aspetti morali e stilistici, ma consente anche al pensatore moderno di prendere le distanze nei confronti di se stesso e della propria esperienza della storia.

3Valeria Viparelli, nel saggio su La scoperta della Bella Addormentata : Arianna da Properzio a Goethe, propone una ricerca sulla funzione profonda, dal significato iniziatico, della figura di Arianna come Bella Addormentata in rapporto con i racconti mitici su Teseo e Dioniso. Dopo una rassegna delle testimonianze letterarie e iconografiche greche, la studiosa concentra la sua attenzione sugli autori latini : Catullo, Ovidio, ma soprattutto Properzio che, nella elegia 1, 3, identifica la donna amata, Cinzia, con Arianna addormentata e abbandonata. Segue una sezione di trapasso verso le riletture moderne, con gli unici due autori antichi (Filostrato e Nonno di Panopoli) che hanno rappresentato la scena di Dioniso che sorprende l’eroina nel sonno. Lo studio si conclude quindi con l’esame delle tracce lasciate dal mito in due componimenti di Goethe, che hanno inoltre alcuni punti di contatto con le foscoliane Ultime lettere di Jacopo Ortis.

4Nel contributo su Fortuna e ricezione del testo antico : il caso di Catullo 64, Marco Fernandelli propone una lettura del carme catulliano alla luce degli assunti della Rezeptionsästhetik di Jauss e della Wirkungstheorie di Iser. Lo studioso evidenzia che in Catullo, come lettore e autore, la coscienza della tradizione e l’adesione al modello callimacheo dipendono da un intento poetico originale che nel contempo rivela e supera le potenzialità poetiche di una maniera ormai percepita come classica. Catullo risulta così un presupposto fondamentale per l’opera virgiliana e diviene quasi un anticipatore delle moderne teorizzazioni letterarie. In conclusione, Fernandelli mette in luce gli aspetti positivi e negativi dei reception studies : essi si adattano bene all’analisi dei testi greci e latini, ma « resta indeterminato il valore euristico che l’analisi di esso assume nel campo di questi studi, i quali non riescono a trascendersi in una disciplina vera e propria » (pp. 85-86).

5Nell’intervento su La diffusione di Virgilio e Orazio, ovvero la letteratura latina al di là delle culture, Yasunari Takada propone una panoramica sulla presenza della letteratura latina in Giappone, dove si sono succedute due fasi nel contatto con la cultura europea : una prima, a partire dalla metà del XVI sec., fu mediata dai missionari portoghesi e spagnoli, mentre, dalla metà del xix sec., il modello occidentale fu adottato in modo autonomo per sostenere il nuovo nazionalismo giapponese. Dal momento che allora fu scelto il modello anglo-tedesco con il conseguente predominio del filellenismo, gli studi latini subirono un grave ritardo, colmato in parte, per autori come Virgilio e Orazio, soltanto in anni recenti, nonostante le evidenti consonanze tra il mondo romano e la società giapponese tradizionale. Lo studioso sostiene, quindi, per l’età attuale la necessità di « studi classici globali » con la lettura esauriente di classici di culture diverse.

6Il volume, vario per argomenti e metodologia ma sempre ricco di interesse per gli studi sulla ricezione dell’antichità, si chiude con due contributi che costituiscono un omaggio postumo a Emanuele Narducci, primo animatore del Centro di Studi sulla Fortuna dell’Antico. Giovanni Mennella, in Il momento etrusco di Emanuele Narducci, ricorda il precoce interesse del futuro latinista per l’etruscologia e ricostruisce, attraverso testimonianze e documenti, il ruolo svolto dal giovane Narducci, allora studente ginnasiale, nella scoperta, nell’esplorazione e nello studio delle tombe a camera di Carmignano, in provincia di Prato. Rosario Pintaudi, in Narducci e la papirologia : il ricordo di un amico, evidenzia infine l’importanza della papirologia nella formazione universitaria del compagno di studi, testimoniata dal suo primo contributo scientifico, apparso su Maia nel 1972, a proposito di un’equilibrata proposta testuale su un frammento callimacheo.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Amedeo Alessandro Raschieri, « Sergio Audano, Giovanni Cipriani (curr.), Aspetti della fortuna dell’antico nella cultura europea, Atti della Nona Giornata di Studi (Sestri Levante, 16 marzo 2012) »Anabases, 19 | 2014, 332-334.

Référence électronique

Amedeo Alessandro Raschieri, « Sergio Audano, Giovanni Cipriani (curr.), Aspetti della fortuna dell’antico nella cultura europea, Atti della Nona Giornata di Studi (Sestri Levante, 16 marzo 2012) »Anabases [En ligne], 19 | 2014, mis en ligne le 01 avril 2014, consulté le 19 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/anabases/4714 ; DOI : https://doi.org/10.4000/anabases.4714

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search