Navigation – Plan du site

AccueilNuméros19Comptes rendus et notes de lectureSergio Audano, Classici lettori d...

Comptes rendus et notes de lecture

Sergio Audano, Classici lettori di classici. Da Virgilio a Marguerite Yourcenar

Amedeo Alessandro Raschieri
p. 330-332
Référence(s) :

Sergio Audano, Classici lettori di classici. Da Virgilio a Marguerite Yourcenar, Foggia, Il Castello, 2013 (« Echo » 8), 312 p.
20 euros / isbn 978-88-6572-080-6

Texte intégral

1In Italia e all’estero è ben conosciuta l’attività di Sergio Audano come animatore del Centro di Studi « Emanuele Narducci » di Sestri Levante, come organizzatore delle giornate di studio sugli Aspetti della fortuna dell’antico nella cultura europea e come redattore del Notiziario di Antichistica. Grazie a questo volume, che raccoglie alcuni contributi inediti e altri già pubblicati, emergono le sue doti di studioso e profondo conoscitore delle opere antiche, greche e latine, della produzione cristiana e della letteratura italiana. Il libro, infatti, tenta di rivalutare il concetto di classico come processo dinamico di rilettura degli autori precedenti e contiene alcuni approfondimenti intertestuali, spesso nati (come l’autore stesso dichiara) dalla pratica didattica nella scuola superiore. Oltre a tale originalità, Audano dimostra un’ottima conoscenza della bibliografia specialistica (dagli studi più antichi ai contributi più recenti), da cui talvolta prende le distanze, sempre con garbo e buona capacità argomentativa.

2Nel primo saggio, intitolato Genesi e fortuna di un verso virgiliano : inventas aut qui vitam excoluere per artis (Aen. 6, 663), è analizzato un passo dell’Eneide fondamentale per comprendere il ruolo attribuito alle artes tra poesia didascalica e poema epico. Dopo un approfondimento sulla genesi del verso, posto all’incrocio di influssi lucreziani e ciceroniani, lo studioso tratta alcuni momenti della sua ricezione in una catena intertestuale che va da Seneca al motto inciso sulle medaglie del Premio Nobel.

3Il secondo saggio, Bruto e il lungo percorso di una sententia virgiliana : Vincet amor patriae laudumque immensa cupido (Aen. 6, 823), si compone di due parti. Nella prima sono trattati i rapporti con i modelli, singoli problemi interpretativi e confronti intertestuali con Cicerone e Valerio Massimo. In particolare, Audano accetta l’ipotesi che, nella caratterizzazione virgiliana di Bruto, sia presente un’intenzionale ambiguità, motivata dalla necessità di problematizzare la sua decisione di uccidere i figli per salvaguardare la res publica. Nella seconda parte è trattata la fortuna di questo verso nei secoli successivi. Agostino, per esempio, contesta la caratterizzazione positiva della figura di Bruto, come presentata nel racconto liviano, e lo descrive come un tiranno. Sono poi delineati i due campi in cui il verso virgiliano è stato utilizzato : la riflessione politica in chiave antitirannica (Tommaso d’Aquino, Machiavelli, Guicciardini) e la polemica letteraria (Bartoli e Alfieri).

4Il saggio seguente (Leggere l’antico dopo Alfieri : le ambiguità di Massimo d’Azeglio ne I miei ricordi) è dedicato al posto occupato dal classico nell’opera di Massimo d’Azeglio, politico, scrittore e pittore italiano dell’Ottocento, che prese le distanze dall’apprezzamento per la tradizione poetica antica e privilegiò la storiografia di matrice politica e anti-tirannica. Nei suoi scritti, inoltre, emergono il rifiuto della formazione scolastica di tipo gesuitico, la condanna della letteratura classicistica e l’approfondimento sul ruolo di Roma antica nel Risorgimento.

5I due capitoli seguenti sono dedicati al rapporto tra i classici e due scrittori del Novecento, Carlo Levi e Marguerite Yourcenar. Nel primo (Mito e antimito di Roma nella questione meridionale : riusi virgiliani nel Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi) Audano dimostra l’influsso delle sezioni virgiliane dedicate ai popoli italici sulla rappresentazione dei contadini lucani, « continuatori di quell’umile Italia agricola e virtuosamente dedita al proprio lavoro » (p. 215) : tale rilettura dell’Eneide è funzionale alla creazione di un antimito contrapposto all’esaltazione di Roma propria del fascismo. Nel secondo saggio (Eraclito e l’eterno ritorno nei Mémoires d’Hadrien di Marguerite Yourcenar) è riconosciuto nei Mémoires l’influsso del pensiero di Eraclito, in particolare della concezione dell’eterno ritorno e del linguaggio del sogno. Grazie alla frequentazione dell’autore antico, la scrittrice può reagire all’insoddisfazione per il pensiero, filosofico e religioso, contemporaneo e valorizzare la capacità di interrogarsi liberamente sulle fondamentali questioni esistenziali.

6Nell’ultima parte il volume contiene tre brevi note di lettura dedicate al genere consolatorio e al rapporto tra classici latini e musica barocca. Nella prima, intitolata Gli eccessi smaniosi del dolore : riuso epigrammatico di un topos consolatorio (Per la lettura di Marziale 5, 37, 18-19), lo studioso sostiene l’unitarietà formale e retorica dell’epigramma sulla base dell’accorto impiego di alcuni luoghi comuni tipici del genere consolatorio. Nella seconda (Due note su Petrarca e il genere consolatorio) discute l’intreccio tra Cicerone (Rep. 6.14) e Catullo (3, 11-12) in un’epistola consolatoria di Petrarca (Fam. 14, 3, 6) e ricostruisce il rapporto di un brano del petrarchesco Triumphus Temporis (136-13) con Cicerone (Tusc. 1, 114), Seneca (Epist. 74, 27) e la sententia Sileni. L’ultima nota (Sacra profanis miscere : suggestioni lucreziani nel testo di un mottetto sacro di Nicolò Porpora) è dedicata al testo latino di un mottetto, in cui emerge l’influenza poetica dell’Inno a Venere lucreziano, nonostante il contenuto esplicitamente religioso ed edificante.

7Il volume comprende una Nota bibliografica e un Indice selettivo dei passi citati, in cui, a causa di un errore tipografico, risulta errata una parte dei riferimenti interni. In definitiva, il libro è un’ottima dimostrazione della possibilità di incrociare con profitto il mondo della ricerca, la pratica didattica e l’attività di promozione culturale al fine di comprendere sempre meglio, nel dettaglio e nelle questioni generali, il posto occupato dagli autori antichi all’interno della cultura contemporanea.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Amedeo Alessandro Raschieri, « Sergio Audano, Classici lettori di classici. Da Virgilio a Marguerite Yourcenar »Anabases, 19 | 2014, 330-332.

Référence électronique

Amedeo Alessandro Raschieri, « Sergio Audano, Classici lettori di classici. Da Virgilio a Marguerite Yourcenar »Anabases [En ligne], 19 | 2014, mis en ligne le 01 avril 2014, consulté le 19 avril 2024. URL : http://journals.openedition.org/anabases/4712 ; DOI : https://doi.org/10.4000/anabases.4712

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search