Navigation – Sitemap

StartseiteNuméros19Actualités et débatsGaleno, Nuovi scritti autobiograf...

Actualités et débats

Galeno, Nuovi scritti autobiografici. Introduzione, traduzione e commento di Mario Vegetti, Roma, Carocci editore, 2013, p. 303 (« Classici » 30)

Rosa Otranto
p. 285-292

Volltext

  • 1 Uno dei 93 manoscritti censiti nel catalogo di S. EUSTRATIADÈS, « Κατάλογος τῶν ἑν τῇ μονῇ Βλατέων (...)
  • 2 Cf. infra, n. 10.
  • 3 Per L’editio princeps del Περὶ ἁλυπίας cf. V. BOUDON-MILLOT, « Un traité perdu de Galien miraculeus (...)

1Tra le più rilevanti acquisizioni filologiche degli ultimi anni va senz’altro annoverata la (ri)scoperta del manoscritto Thessalonicensis Vlatadon 14, venuto definitivamente alla luce solo nel 2005, ma in realtà già noto a partire dal catalogo di Sophronios Eustratiadès pubblicato nel 19181. Il manoscritto restituisce un corpus di una trentina di trattati, galenici o pseudo-galenici tra i quali il Περὶ τῶν ἑαυτῷ δοκούντων (ff. 59r-62v), il Περὶ τῶν ἰδίων βιβλίων (ff. 62v-65v), e il Περὶ τῆς τάξεως τῶν ἰδίων βιβλίων (ff. 65v-67r) e per la prima volta anche un trattato dal titolo (ricostruito)2 Περὶ ἀλυπίας (ff. 10v-14v). L’occasione di pubblicare una raccolta di Galeno dal titolo Nuovi scritti autobiografici è evidentemente stata ispirata all’Autore, ben noto conoscitore di testi scientifici, di storie dei testi e di storia del pensiero scientifico classico, proprio da tali recenti e fortunate scoperte3.

  • 4 Un parallelo può essere individuato nelle Retractationes di Agostino, un’opera scritta nella vecchi (...)

2Interessante e originale raccolta di un genere non molto esplorato nella storia degli studi classici, il volume –dopo una Introduzione dal titolo In difesa della razionalità antica : il progetto di Galeno (p. 9-28), in cui sono illustrati a grandi linee le ragioni dell’eccezionalità dell’opera galenica nel panorama della letteratura antica conservatasi4, nonché le coordinate del pensiero scientifico e filosofico del medico-intellettuale pergameno e l’impianto del suo sistema epistemologico– presenta testo e traduzione con note di commento rispettivamente dei trattati Περὶ τῆς τάξεως τῶν ἰδίων βιβλίων (p. 59-91), Περὶ τῶν ἰδίων βιβλίων (p. 93-165), Περὶ τῶν ἑαυτῷ δοκούτων (p. 167-260), Περὶ ἀλυπίας (p. 261-303).

3In tutti e quattro i casi la vicenda autobiografica e intellettuale di Galeno si offre come osservatorio privilegiato della vastissima produzione bibliografica del medico-filosofo : una vera e propria guida composta per chi volesse addentrarsi nel suo percorso di formazione scientifico-filosofica e al tempo stesso un catalogo ragionato (per lo meno nel caso dei primi due trattati), utile anche ai fini della protezione dei diritti d’autore, in un’epoca in cui i testi, vieppiù se tecnico-scientifici, una volta pubblicati (o più semplicemente prodotti e messi in circolazione attraverso letture, dimostrazioni ecc.) erano privi di qualunque forma di tutela : letti, recitati, copiati, trascritti, talvolta anche, come nel caso dei libri galenici, utilizzati come libri di studio, veri e propri « manuali ». Ecco che un attento studioso e curatore di testi –conoscitore di storie di testi per essere egli stesso fine studioso di Ippocrate, Platone e Aristotele, oltre che degli stoici Crisippo e Posidonio, di Tucidide, dei tragici e dei comici attici–, ben consapevole dei rischi che le opere letterarie correvano, preoccupato per la sorte delle proprie opere, decide di adottare contromisure che a noi appaiono in qualche modo moderne. L’ambizione di preservare il proprio patrimonio letterario e scientifico è per noi molto preziosa anche perché antica e poco comune testimonianza di consapevole tutela d’autore, la quale ha permesso forse di scongiurare ulteriori perdite.

4Nel caso del De ordine, l’espresso intento di Galeno è quello di fornire un piano sistematico della propria produzione medico-scientifica, che miri anche al superamento delle barriere e delle divisioni delle scuole mediche (dogmatica e razionalista, empirica e retorica), e alla costruzione, sulla base di una όδὸς μόνη (I, 6), di un sapere medico rifondato e unitario, in cui trovino posto gli studi di anatomia, fisiologia, le letture degli scritti sugli elementi e sui temperamenti e, infine, gli studi di patologia e terapia : a questo fine Galeno propone ai suoi lettori e ai suoi seguaci un lucido percorso di letture e di studio che condurranno ad una formazione completa del nuovo medico-filosofo.

5Il raccordo tra primo e secondo trattato è espressamente dichiarato da Galeno allorquando scrive : « Quali e quanti siano i loro argomenti è stato annotato per ognuno, e sarà reso pubblico in quello scritto in cui farò l’elenco di tutti i miei libri » (IV, 7). Sembra ben chiaro che lo scritto in questione non sia ancora stato composto, ma che di certo ne esista il progetto compiuto e definito nella mente dell’autore. Di tale progetto, peraltro, Galeno ha già informato il lettore in II, 23 lì dove afferma : « Perciò sarà necessario che oltre a questo qui io scriva un altro libro che contenga un’esposizione delle mie opere […] e un chiarimento sui loro contenuti principali ». Una serie di richiami e rimandi interni che rinforzano l’idea di una produzione programmata e di una cura editoriale della propria opera di cui si hanno pochi esempi antichi comparabili. Il finale del trattato, in cui il medico-filosofo informa dell’esistenza di un suo Lessico degli scrittori attici, in quarantotto libri, che non si è conservato, ci fa rimpiangere una volta di più le gravi e irrimediabili perdite subìte dalla letteratura classica.

  • 5 Cf. il commento a p. 136 e nell’edizione Boudon-Millot (Les Belles Lettres, 2007) a p. 175 n. 1.

6Ma è soprattutto il Περὶ τῶν ἰδίων βιβλίων –in particolare la sezione iniziale, il Prologo– che presenta Galeno nel suo mondo fatto di studio, di libri, di conferenze, di dimostrazioni, di viaggi, di rapporti con altri medici. Il trattatello, dedicato ad un Basso (sulla cui identificazione esistono proposte diverse)5, si intreccia con il Περὶ τῆς τάξεως τῶν ἰδίων βιβλίων e con esso ci restituisce un quadro vivido della vita dell’intellettuale Galeno, che Vegetti ripropone in una traduzione puntuale, corredata da note di commento al tempo stesso essenziali ed esaustive, in cui ben si coglie l’attenzione a temi e aspetti di natura medica e scientifica cari all’Autore, filosofo e storico della scienza.

  • 6 La caduta di un bifoglio ha interessato il quaternione 24 (che allo stato attuale è costituito dai (...)

7Anche per questo trattato il Vlatadon risulta fondamentale, visto che ha permesso il recupero di alcune parti che erano andate perdute per il danno meccanico subìto dall’Ambrosianus gr. 659 (xiv/xv secolo)6.

8Il trattato può essere considerato come una esposizione della prima storia della trasmissione del testo di Galeno a cura dell’autore medesimo e venne composto come forma di aiuto destinato in particolare ai suoi allievi per consentire loro di orientarsi meglio nell’ampio corpus di opere non pubblicate, e pertanto maggiormente esposte a rischi di rimaneggiamenti, appropriazioni, falsificazioni. Ecco che Galeno, in un tentativo che suona quasi paradossale per chi come lui si è rifiutato di pubblicare le proprie opere volta per volta, nell’ultima fase della sua vita avverte l’urgenza di rimediare a ciò con questo e altri trattati ispirati dallo stesso principio. L’eujkairiva gli è offerta da un episodio che si verifica nel Sandaliario, la zona di Roma dove si trovavano, tra le altre, molte botteghe di libri. Dinanzi ad una di esse vi era chi discuteva della paternità galenica di una certa opera, circostanza che offre all’autore l’occasione di illustrare le ragioni che lo hanno spinto a comporre il trattato Περὶ τῶν ἰδίων βιβλίων qui le opere sono presentate in ordine cronologico di composizione, ne vengono chiariti i contenuti, nonché le circostanze in cui sono nate. Colpisce che pressoché tutti gli scritti menzionati alla fine del trattato, per lo più di carattere esegetico e di commento ai filosofi Platone, Aristotele, agli stoici, e a Epicuro siano perduti ; così come risultano perdute le Opere di interesse comune per i grammatici e retori, che –secondo la descrizione che Galeno ne fa– comprendevano ben « Quarantotto libri Sul lessico degli scrittori attici ; tre sui Vocaboli di uso corrente in Eupoli ; cinque sui Vocaboli di uso corrente in Aristofane ; due sui Vocaboli di uso corrente in Cratino ; uno di Esempi del lessico peculiare dei comici » e gli scritti : « Se la commedia attica è una lettura utile per gli scolari ; sette libri Contro coloro che criticano chi ricorre a solecismi linguistici ; Vocaboli pseudo-Attici, un libro ; Sulla chiarezza e l’oscurità ; Se si possa essere critici e grammatici, un libro » (§ XX). Un patrimonio linguistico, grammaticale ed esegetico che di sicuro avrebbe arricchito le nostre conoscenze in materia.

  • 7 Galen. On My Own Opinions, Edition, Translation and Commentary by V. NUTTON, Berlin, Akademie Verla (...)

9Anche per il De propriis placitis la testimonianza del Vlatadon 14 risulta cruciale, visto che il manoscritto, ai ff. 59r-62v, ne riporta il testo greco finalmente in versione integrale : fino alla sua scoperta, infatti, disponevamo solo dei capitoli finali riportati dal Laurentianus gr. 74,5 (seconda metà del xii sec.) e dall’Ambrosianus gr. 659 (rispettivamente gli ultimi due e all’incirca gli ultimi tre del trattato), oltre che di alcuni estratti (Parisinus gr. 2332, xv sec.), di qualche scolio (Parisinus suppl. gr. 634, tardo xii sec.), e di una traduzione latina condotta su un testo in arabo edita una quindicina di anni orsono da Vivien Nutton7. In esso Galeno dà corpo al « bisogno di un ultimo tentativo di sistemazione del suo lascito intellettuale : questa volta nella forma di una sorta di autocertificazione dottrinale, singolarmente esente da narrazioni autobiografiche […] e attenta alle teorie più che alle opere in cui erano espresse » (p. 167).

  • 8 Prima che da Vegetti è stato di recente tradotto in italiano anche da Alessandro Lami per l’edizion (...)
  • 9 Su ciò cf. NUTTON, Galen. On My Own Opinions, op. cit., p. 131 e GAROFALO-LAMI, Galeno. L’anima e i (...)

10Il trattato che oggi dunque possiamo leggere in greco –e in questa traduzione italiana8– parrebbe essere l’ultimo composto da Galeno, cosa che ne potrebbe spiegare l’assenza sia nel De ordine librorum suorum che nel De libris propriis9. Il fatto poi che esso possa essere stato l’ultimo ad essere composto dal medico-filosofo (come scrive Vegetti nella Introduzione [p. 167]) non lascia bene intendere la scelta dell’Autore di curarne in questo volume traduzione e commento bensi dopo il De ordine librorum suorum e il De libris propriis, ma prima del De indolentia (composto invece intorno al 193), che chiude il volume. Anche in questo caso il trattato si apre con un aneddoto (per alcuni versi simile a quello raccontato a Basso nel De libris propriis) : ne è protagonista il poeta Partenio che si trova ad assistere ad una querelle relativa all’interpretazione da fornire ad un suo verso. Il racconto di quest’episodio fornisce a Galeno l’occasione di introdurre al lettore la materia, un’esposizione che questa volta riguarda i principi-cardine della sua scienza e il suo impianto epistemologico, ai fini della propria autodefinizione intellettuale. Resta il fatto, quasi paradossale, che nonostante tali e tanti sforzi di (auto)definizione del proprio opus da parte del medico-filosofo pergameno, il canone che ricostruiamo è sostanzialmente difforme da quello elaborato dall’autore.

  • 10 Corrotto in tutti e quattro i luoghi in cui compare (titolo iniziale, § 69, § 79b, titolo finale), (...)
  • 11 Ne pas se chagriner, Paris, Les Belles Lettres, 2010. In aggiunta segnaliamo almeno gli ottimi Stud (...)

11Ma la più grande acquisizione riveniente dal Vlatadon 14 è proprio il trattato che chiude il libro curato da Vegetti, e cioè il Περὶ ἀλυπίας per il quale il manoscritto è testimone unico, croce e delizia dei filologi : i numerosi problemi che la constitutio textus pone, già a partire dal titolo10, non hanno inficiato l’entusiasmo e il fervore di studi che si è manifestato all’indomani dell’accidentale scoperta del manoscritto, avvenuta nel 2005 per opera di un giovane studioso, all’epoca dottorando di ricerca, Antoine Pietrobelli. La bibliografia prodotta nel frattempo è ormai molto ampia e ragguagli su di essa possono trovarsi a partire dalla recente edizione critica curata da Véronique Boudon-Millot e Jacques Jouanna per i tipi delle Belles Lettres11.

  • 12 Lo stesso Galeno in varie opere vi aveva fatto cenno : De compositione medicamentorum per genera 1, (...)
  • 13 Si veda, a riguardo, il contributo di P.L. TUCCI, « Galen’s storeroom, Rome’s libraries, and the fi (...)
  • 14 Cf. J.-B. GOURINAT, « “Le Platon de Panétius”. À propos d’un témoignage inédit de Galien », Philoso (...)
  • 15 Cf. A. ROSELLI, « Libri e biblioteche a Roma al tempo di Galeno : la testimonianza del De indolenti (...)

12Il trattato –uno scritto sotto forma epistolare il cui interlocutore anonimo apprendiamo essere stato molto vicino a Galeno negli anni della prima formazione– è costruito come una risposta alla richiesta su come egli sia riuscito a non affliggersi in conseguenza delle gravi perdite subìte nel corso dell’incendio che colpì la zona del Palatino e del Templum Pacis alla fine dell’inverno del 192 : prima della scoperta del Vlatadon, le nostre fonti sull’incendio erano Dione Cassio (LXXII, 24) ed Erodiano (I, 14, 1-6)12, ma rispetto ad esse il racconto di Galeno ci fornisce ulteriori puntuali dettagli13. Al medico, come apprendiamo dalle sue stesse parole, viene chiesto quali esercizi o lo studio di quali dottrine lo abbiano portato a questo distacco. E così Galeno può dare avvio al suo trattato, che nella prima parte è centrato sulla descrizione minuziosa delle perdite subìte nel corso dell’incendio. Tali perdite ri-guardarono oggetti preziosi, medicamenti, strumenti chirurgici (distinti tra quelli che potevano essere recuperati, anche a prezzo di grandi difficoltà, e quelli che erano da considerarsi perduti per sempre), libri contenenti ricette, e vari altri libri: libri scritti da Galeno (ritorna anche qui il trattato sul vocabolario attico), commentarî scritti ad uso proprio e altrui, libri di contenuto medico e filosofico; libri copiati (e corretti) da Galeno, forse provenienti dalla Biblioteca Palatina (una raccolta filosofica in cui spiccano i nomi di Teofrasto, Aristotele, Eudemo, Crisippo); infine edizioni rare e esemplari preziosi di autori ben noti (esemplari di Callino, Attico, di un non meglio noto Peducino, i due “Omeri” di Aristarco, il Platone di Panezio14 « e molti altri di questo genere », § 13)15. In particolare poi andarono persi per sempre tutti gli scritti di Galeno dei quali non era ancora stata creata la copia che, come apprendiamo, d’abitudine egli inviava nella sua (finora sconosciuta) residenza in Campania e in Asia (§§ 20-21), verosimilmente a Pergamo.

13Dunque, come si evince chiaramente, il recupero del Περὶ ἀλυπίας aiuta a ricostruire tasselli preziosi della biografia del medico, della storia della sua opera, del suo metodo di lavoro (in particolare il quadro a noi noto si arricchisce per ciò che ri-guarda le modalità di ricerca, di copia, di diffusione e di conservazione di opere proprie e altrui), della storia delle biblioteche private e pubbliche a Roma e nel mondo antico, e in generale della storia del libro antico.

  • 16 Vegetti segue nella ricostruzione del testo A. LAMI, « Il nuovo Galeno e il fr. 964 di Euripide », (...)
  • 17 La seconda volta che Galeno introduce i versi euripidei, peraltro, non fa in alcun modo riferimento (...)

Particolarmente interessante, inoltre, è la presenza nel testo galenico di una doppia citazione dal Teseo di Euripide (rispettivamente ai §§ 52 e 77, peraltro con alcune differenze)16, una citazione che dové godere di una certa fortuna soprattutto negli scritti di genere consolatorio : essa infatti si incontra un’altra volta in Galeno, nel De placitis Hippocratis et Platonis (IV, 7, 9-10), in Plutarco nella Consolatio ad Apollonium (112D) e in Cicerone, nelle Tusculanae disputationes (III, 29).
La circostanza delle due citazioni, per di più a così breve distanza, potrebbe suggerire che Galeno le avesse inserite entrambe (eventualmente in momenti diversi), con l’idea magari di eliminarne una17. E questo a sua volta potrebbe suggerire l’ipotesi di una redazione del Περὶ ἀλυπίας stratificata e non rivista nella sua fase finale. In tal senso sembra orientato con Lami (p. 11, n. 4) anche Vegetti, il quale ritiene che tale ripetizione possa « essere dovuta a una rilettura affrettata del testo da parte dell’autore » (commento al § 77, p. 303), e in generale pensa ad un finale « nell’insieme piuttosto posticcio e incongruo » (commento al § 83, p. 303).

14Sul piano generale giova ribadire che le note di commento a questa bella antologia galenica curata da Vegetti, nella loro essenzialità, risultano esaustive e rendono conto dello studio compiuto sul testo in questi anni : lo studioso che voglia approfondire i temi e le questioni che i quattro trattati (e il De indolentia in particolare) pongono –l’idea di sé che il medico-scienziato ha voluto veicolare (letture, interessi, attività), la raffigurazione della propria « eredità » culturale e intellettuale, variamente presentata e illustrata– dispone ora di testi, traduzioni, commenti e strumenti bibliografici di riferimento. Anche in considerazione di ciò sarebbero risultati utili e molto apprezzati sia un indice dei luoghi citati, sia pure una bibliografia generale, la quale avrebbe potuto rendere conto dei numerosi studi e contributi nati all’indomani della straordinaria scoperta del Vlatadon e messi a profitto dall’Autore.

Seitenanfang

Anmerkungen

1 Uno dei 93 manoscritti censiti nel catalogo di S. EUSTRATIADÈS, « Κατάλογος τῶν ἑν τῇ μονῇ Βλατέων (Τσαοὺς-Μοναστήρι) ἀποκειμένων κωδίκων », Thessalonique, 1918, il 14, di xv secolo, che conteneva diverso materiale galenico (281 ff. per 27 trattati), era fino ad allora rimasto ignoto agli studiosi. Per la storia della scoperta e una descrizione del Vlatadon, cf. A. PIETROBELLI, « Variation autour du Thessalonicensis Vlatadon 14 : un manuscrit copié au xénon du Kral, peu avant la chute de Constantinople », Revue des études byzantines, 68 (2010), p. 95-126.

2 Cf. infra, n. 10.

3 Per L’editio princeps del Περὶ ἁλυπίας cf. V. BOUDON-MILLOT, « Un traité perdu de Galien miraculeusement retrouvé, le Sur l’inutilité de se chagriner : texte grec et traduction française », in La science médicale antique. Nouveaux regards. Études réunies en l’honneur de Jacques Jouanna, éd. par V. BOUDON-MILLOT, A. GUARDASOLE, C. MAGDELAINE, Paris, Beauchesne, 2007, p. 73-123.

4 Un parallelo può essere individuato nelle Retractationes di Agostino, un’opera scritta nella vecchiaia in cui l’Ipponate ripercorre, discutendola, una gran parte della propria produzione.

5 Cf. il commento a p. 136 e nell’edizione Boudon-Millot (Les Belles Lettres, 2007) a p. 175 n. 1.

6 La caduta di un bifoglio ha interessato il quaternione 24 (che allo stato attuale è costituito dai ff. 193-198), e ha coinvolto sia il Περὶ τῶν ἰδίων βιβλίων (ff. 187r-197r) che il Περὶ τῆς τάξεως τῶν ἰδίων βιβλίων (ff. 197r-200r). Ai fini della constitutio textus, per supplire alla lacuna e ad alcuni luoghi corrotti dell’Ambrosianus graecus 659, è stata finora adoperata la traduzione araba di Hunain ibn Ishaq (808-877), conservata nel manoscritto Mashhad, Rida tibb. 5223 di xiii secolo. Ragguagli su tale traduzione e dettagli sul suo apporto al testo di Galeno in Galien. Tome I. Introduction générale. Sur l’ordre de ses propres livres. Sur ses propres livres. Que l’excellent médecin est aussi philosophe. Texte établi, traduit et annoté par V. BOUDON-MILLOT, Paris, Les Belles Lettres, 2007, part. p. 50-58.

7 Galen. On My Own Opinions, Edition, Translation and Commentary by V. NUTTON, Berlin, Akademie Verlag, 1999 (= CMG V, 3, 2).

8 Prima che da Vegetti è stato di recente tradotto in italiano anche da Alessandro Lami per l’edizione BUR (Galeno, L’anima e il dolore. De indolentia. De propriis placitis, a c. di I. GAROFALO e A. LAMI, Milano, Rizzoli, 2012).

9 Su ciò cf. NUTTON, Galen. On My Own Opinions, op. cit., p. 131 e GAROFALO-LAMI, Galeno. L’anima e il dolore, cit., p. XVIII.

10 Corrotto in tutti e quattro i luoghi in cui compare (titolo iniziale, § 69, § 79b, titolo finale), ma ricostruibile con grande plausibilità grazie proprio alla menzione che lo stesso Galeno ne fa nella parte finale del De propriis libris, lì dove è citato come περὶ ἀλυπίας ἕν (§ 15, 1). Opere dal titolo περὶ ἀλυπίας ἕν sono peraltro documentate nel cosiddetto Catalogo di Lampria in riferimento a Plutarco (al nr. 172), e in due papiri contenenti liste di libri : nel P.Mil.Vogliano 11, una lettera di ii secolo (proveniente da Ossirinco) in cui ben si colgono modalità di scambi di libri tra filosofi di fede stoica, e in eui alla l. 14 si fa riferimento ad un’opera con questo titolo di Diogene di Babilonia ; e nel P.Ross.Georg. I, 22 (di iii sec., proveniente da Menfi), un elenco di libri filosofici che alla l. 16 riporta ancora una volta il riferimento a questo titolo e al suo autore Diogene. Su questi papiri si veda in part. R. OTRANTO, Antiche liste di libri su papiro, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2000, p. 23-27 (nr. 5) e pp. 79-87 (nr. 15). Inoltre autore di un’opera con questo titolo fu Eratostene di Cirene (Suidas E 2898 Adler).

11 Ne pas se chagriner, Paris, Les Belles Lettres, 2010. In aggiunta segnaliamo almeno gli ottimi Studi sul De indolentia di Galeno, a c. di D. MANETTI, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2012, in cui sono raccolti gli interventi tenuti al seminario sul « Nuovo Galeno del codice Thessalonicensis Vlatadon 14 », tenutosi a Firenze nel novembre 2010, e ai quali va aggiunto il contributo di A. STRAMAGLIA, « Libri perduti per sempre : Galeno, de indolentia 13 ; 16 ; 17-19 », Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, 139 (2011), p. 118-147. Ulteriore bibliografia è raccolta nelle pagine liminari della recente edizione BUR di Garofalo e Lami (supra, n. 8).

12 Lo stesso Galeno in varie opere vi aveva fatto cenno : De compositione medicamentorum per genera 1,1 ; De libris propriis III, 7 e 14 ; XIV, 9 ; De antidotis 1, 1 3 ; Hippocratis de natura hominis liber et Galeni in eum commentarium 1, 1.

13 Si veda, a riguardo, il contributo di P.L. TUCCI, « Galen’s storeroom, Rome’s libraries, and the fire of A.D. 192 », Journal of Roman Archaeology, 21 (2008), p. 133-149.

14 Cf. J.-B. GOURINAT, « “Le Platon de Panétius”. À propos d’un témoignage inédit de Galien », Philosophie antique, 8 (2008), p. 141-151 e T. DORANDI, « ‘Editori’ antichi di Platone », Antiquorum Philosophia, 4 (2010), p. 161-174.

15 Cf. A. ROSELLI, « Libri e biblioteche a Roma al tempo di Galeno : la testimonianza del De indolentia », Galenos, 4 (2010), p. 127-148. Sulla biblioteca di Galeno si veda ora V. NUTTON, « Galen’s library », in Galen and the World of Knowledge, ed. by C. GILL, T. WHITMARSH and J. WILKINS, Cambridge, Cambridge University Press, 2009, p. 19-34.

16 Vegetti segue nella ricostruzione del testo A. LAMI, « Il nuovo Galeno e il fr. 964 di Euripide », Galenos, 3 (2009), p. 11-19, con l’eccezione del v. 5 dove preferisce mantenere il ποτε galenico in luogo del φρενί plutarcheo. P. KOTZIA - P. SOTIROUDIS, « Γαλενού Περὶ ἀλυπίας » Hellenika, 60 (2010), p. 127-128 considerano i versi della seconda citazione interpolati.

17 La seconda volta che Galeno introduce i versi euripidei, peraltro, non fa in alcun modo riferimento al fatto che i versi sono stati da poco citati.

Seitenanfang

Zitierempfehlung

Papierversionen:

Rosa Otranto, Galeno, Nuovi scritti autobiografici. Introduzione, traduzione e commento di Mario Vegetti, Roma, Carocci editore, 2013, p. 303 (« Classici » 30) Anabases, 19 | 2014, 285-292.

Online-Version

Rosa Otranto, Galeno, Nuovi scritti autobiografici. Introduzione, traduzione e commento di Mario Vegetti, Roma, Carocci editore, 2013, p. 303 (« Classici » 30) Anabases [Online], 19 | 2014, Online erschienen am: 01 April 2017, besucht am 18 April 2024. URL: http://journals.openedition.org/anabases/4701; DOI: https://doi.org/10.4000/anabases.4701

Seitenanfang

Autor

Rosa Otranto

Dipartimento di Scienze dell’antichità e del tardoantico
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
rosa.otranto@uniba.it
rosa.otranto@gmail.com

Seitenanfang

Urheberrechte

CC-BY-NC-ND-4.0

Nur der Text ist unter der Lizenz CC BY-NC-ND 4.0 nutzbar. Alle anderen Elemente (Abbildungen, importierte Anhänge) sind „Alle Rechte vorbehalten“, sofern nicht anders angegeben.

Seitenanfang
Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search