Navegación – Mapa del sitio

InicioNuméros17Comptes rendus et notes de lectureFelice Senatore (a cura di), Karl...

Comptes rendus et notes de lecture

Felice Senatore (a cura di), Karl Julius Beloch. Da Sorrento nell’Antichità alla Campania

Carlamaria Lucci
p. 305-307
Referencia(s):

Felice Senatore (a cura di), Karl Julius Beloch. Da Sorrento nell’Antichità alla Campania. Atti del convegno storiografico in memoria di Claudio Ferone (Piano di Sorrento, 28 marzo 2009), Rome, Scienze e Lettere, 2011, 394 p.
75 euros /
isbn 978-88-6687-002-9.

Texto integral

1Il volume, curato da F. Senatore come raccolta degli atti di un convegno del 2009, è pubblicato nella serie dei Quaderni della rivista Oebalus. Studi sulla Campania nell’Antichità, di cui è direttore. Questo interesse programmatico, condiviso fra gli altri da C. Ferone, morto prematuramente e dedicatario del convegno, spiega la delimitazione, tematica e cronologica, operata entro la sterminata produzione di Karl Julius Beloch (1854-1929). Gli studi sulla Campania antica coincidono con la preistoria scientifica del grande storico tedesco, di incardinamento universitario italiano, considerato tra i fondatori della moderna disciplina delle scienze dell’antichità in Italia. L’arco cronologico preso in considerazione va così da Surrentum in Alterthum, pubblicato anonimo a Ginevra nel 1874, ma oggi riconosciuto come belochiano, alla due edizioni di Campanien, rispettivamente del 1879 e del 1890.

2Gli atti si aprono con una relazione di L. Polverini. Autore di contributi essenziali su Beloch (ad es. sul carteggio con E. Meyer), Polverini è erede della grande tradizione storiografica che era stata inaugurata, alla morte dello studioso, con il necrologio dell’allievo G. De Sanctis, e con il profilo dedicatogli, nel 1966, da A. Momigliano (allievo di De Sanctis), nel Dizionario Biografico degli Italiani. Altri importanti contributi sono quelli di A. Russi, C. Ferone, A. Storchi Marino ed E. Federico. A Russi si deve il riconoscimento della paternità belochiana del Surrentum – di cui ha curato una ristampa con traduzione italiana nel 1993 – attraverso l’esame del carteggio inedito con la futura moglie, l’americana Bella Baley (materiale illustrato negli atti). Un’edizione italiana del Campanien era stata curata nel 1989 da Ferone con F. Pugliese Carratelli, mentre è in corso, a cura della Storchi Marino, un’edizione dell’Italische Bund, il volume del 1880 che si pone a metà strada tra le due edizioni del Campanien. Al 2004 risale un articolo di E. Federico, esperto di storia e storiografia caprese, sulle ricerche di Beloch in materia.

3Gli interventi di questi studiosi raccolgono e proseguono la più ampia eredità interpretativa di Momigliano (riconoscibile fin dal saggio Ancient History and the Antiquarian del 1950), nella misura in cui chiariscono il rapporto delle opere campane di Beloch con la tradizione antiquaria napoletana (Federico, Ferone) e l’importanza incipitaria per l’innesto, sulla pratica storiografica, di metodi di ricerca documentaria che oggi consideriamo propri delle scienze sociali (Polverini, Storchi Marino). Diversamente dallo storico del diritto romano e acerrimo rivale Th. Mommsen (1817-1903), impegnato nella sistematizzazione di dati antiquari in un’ottica ancora descrittiva, il Beloch dell’Italische Bund già si apriva alla storia economica e sociale, concentrandosi su aspetti di organizzazione territoriale, amministrativa e soprattutto demografica dell’Italia antica. L’interesse per i dati quantitativi e il calcolo statistico della popolazione avrebbe preso forma in Die Bevölkerung der griechisch-römischen Welt (1886) e in una serie di studi demografici sull’Italia medievale e moderna. Pubblicati postumi (1937-61), sarebbero stati utilizzati da uno storico della lunga durata come F. Braudel. La tendenza attualizzante e l’avversione per l’imperialismo romano, che lo avrebbero poi indotto a concentrarsi sulla Grecia, ambito disciplinare nel quale avrebbe prodotto il suo capolavoro (2a ed. della Griechische Geschichte, 1912-27), lo indirizzavano, fin dalle opere giovanili, a riconoscere forme di organizzazione strutturata, federale, dei popoli italici e specialmente campano-sannitici, nella fase anteriore e concomitante alla definitiva romanizzazione. Gli studi di Senatore e di G. Tagliamonte mostrano in che misura questa interpretazione derivi da una forzatura delle fonti letterarie e documentarie.

4L’altro filone d’indagine, ravvisabile negli atti, misura la distanza che separa Beloch dai contemporanei alla luce delle nuove acquisizioni su singole aree della Campania antica. È evidente che il quadro del popolamento, ricostruito nel precocissimo Surrentum e nel più maturo Campanien, per Nocera, la Valle del Sarno e la Penisola Sorrentina fino all’isola di Capri, risulti oggi obsoleto. Scarsamente valutate sono le tradizioni greco-euboiche che attestano la presenza di popolazioni italiche (pre-sannitiche) nell’area, accanto a coloni etruschi e greci : queste tradizioni sono state asseverate, in tempi recenti, dal rinvenimento di iscrizioni, in alfabeto nucerino, risalenti al vi-v sec. a.C., ovvero, paradossalmente, alla fase di massima -etruschizzazione (Cerchiai, Federico, Russo). Anche il livello di conoscenza di alcuni siti in epoca romana è stato accresciuto e, di conseguenza, modificato dall’apporto di nuovo materiale documentario (Crawford), soprattutto epigrafico (Camodeca), oltreché dallo sviluppo di strumenti d’indagine più raffinati rispetto al problema delle modificazioni del suolo agrario (Rossi).

5La portata delle acquisizioni attuali permette d’altra parte, a M. Bugno, di cogliere per differenza il ruolo pionieristico di Beloch, la cui opera, insieme a quella dell’allievo di Mommsen, E. Pais (1856-1939), risulta inaugurale rispetto alla tradizione degli studi italiani sulla Magna Grecia. Nel passaggio dalla prima alla seconda edizione del Campanien, Beloch spostava dall’isola di Capri (a nord del Golfo di Salerno) a quella di Pithecusa (Ischia attuale, a nord del Golfo di Napoli), il ruolo di primo insediamento greco (euboico) in Italia. L’ipotesi sarebbe stata asseverata dagli scavi successivi, fino ad aprire la strada a una corrente di rivalutazione dell’elemento euboico in Occidente che avrebbe caratterizzato l’opera di B. d’Agosti-no e di A. Mele (allievo di L. Pareti, a sua volta allievo di De Sanctis). Rispetto alla Napoli pre-romana, Beloch misconobbe (forse per proiezioni di immagini moderne e contemporanee della città : Calasso) l’importanza della tradizione relativa a Parthenope come nome antico della Palaepolis da cui sarebbe sorta Neapolis. Soltanto dal 1949, con gli scavi nella necropoli di Pizzofalcone, si sarebbe tuttavia trovata prova documentaria dell’esistenza di Parthenope. Con questa nuova stagione di studi, alimentata da M. Napoli, da G. Pugliese Carratelli (allievo di E. Ciaceri, a sua volta allievo di Pais) e da E. Lepore (allievo di Pareti), avrebbero preso corpo le intuizioni di Beloch relative al ruolo determinante di Cuma, colonia euboica, dapprima per la fondazione di Parthenope (vii-vi secc.), poi per la sua crisi e rifondazione come Neapolis (v sec.).

Inicio de página

Para citar este artículo

Referencia en papel

Carlamaria Lucci, «Felice Senatore (a cura di), Karl Julius Beloch. Da Sorrento nell’Antichità alla Campania»Anabases, 17 | 2013, 305-307.

Referencia electrónica

Carlamaria Lucci, «Felice Senatore (a cura di), Karl Julius Beloch. Da Sorrento nell’Antichità alla Campania»Anabases [En línea], 17 | 2013, Puesto en línea el 01 abril 2013, consultado el 28 marzo 2024. URL: http://journals.openedition.org/anabases/4293; DOI: https://doi.org/10.4000/anabases.4293

Inicio de página

Derechos de autor

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Inicio de página
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search