Navigation – Sitemap

StartseiteNuméros17Comptes rendus et notes de lectureFranco Montanari, Lara Pagani (éd...

Comptes rendus et notes de lecture

Franco Montanari, Lara Pagani (éd.), From Scholars to Scholia. Chapters in the history of Ancient Greek Scholarship

Massimo Pinto
p. 298-300
Version(en):

Franco Montanari, Lara Pagani (éd.), From Scholars to Scholia. Chapters in the history of Ancient Greek Scholarship, Trends in Classics – Supplementary Volumes, 9, Berlin-New York, De Gruyter, 2011, xi, 205 p.
79,95 euros / isbn 978-3-11-025162-3.

Volltext

1Il volume raccoglie cinque saggi dedicati alla filologia e alla grammatica nell’antichità. F. Montanari (Correcting a Copy, Editing a Text. Alexandrian Ekdosis and Papyri, p. 1-15) esplora la relazione tra pratiche ecdotiche e pratiche librarie. L’autore passa in rassegna otto papiri (dal iv sec. a.C. al iii sec. d.C.) che contengono correzioni e che rivelerebbero il ricorso ad altri esemplari nelle fasi di copia del testo e produzione del libro: PBerol. inv. 9875 (Timoteo, Persiani), il papiro di Derveni, PUniv.Milan. 309 (Posidippo, Epigrammi), POxy. 2161 (Eschilo, Diktyoulkoi), PBerol. inv. 9872 (Platone, Teeteto), POxy. 2256 (hypotheseis delle tragedie di Eschilo), PBodmer 2 (Vangelo di Giovanni) e POxy. 2404+ PLaur. inv. III/278 (Eschine, Contro Ctesifonte: «An anthology of the techniques and methods available for correcting and improving a text»). L’indagine suggerisce l’ipotesi di una connessione tra le modalità di allestimento di una ekdosis alessandrina (la copia di uno studioso, contenente il risultato di un lungo lavoro nella forma di segni e forse note, messa poi a disposizione di altri) e le modalità di revisione e correzione praticate nei centri di copia. Un’interessante prospettiva, dunque, che avvicina pratiche artigianali e pratiche intellettuali. Il legame tra testo corretto «esteriormente» o graficamente e testo corretto «interiormente» o filologicamente rafforzerebbe, inoltre, l’idea, già di Pfeiffer, che i filologi alessandrini lavorassero non solo con congetture ope ingenii ma anche attraverso il confronto con altre copie.

2Il saggio di L. Pagani (Pioneers of Grammar. Hellenistic Scholarship and the Study of Language, p. 17-64) riguarda i rapporti tra filologia ellenistica e studi sul linguaggio. Nella cultura greca le ricerche sul linguaggio avevano trovato spazio soprattutto nella tradizione filosofica; in età ellenistica, invece, nell’ambito di indagine indicato come techne grammatike, lo studio dei fenomeni linguistici fu minoritario. Che posto abbiano avuto gli studi linguistici nella filologia ellenistica, come si siano evoluti, se ci sia stato tentativi di teorizzazione o invece abbia prevalso un atteggiamento empirico, sono alcune della questioni che i moderni hanno discusso a partire dal xix secolo. Alla storia degli studi pagani dedica un’utilissima e analitica rassegna. Alcune tappe salienti: gli studi di Classen, Lersch e Lehrs sul lavoro di Aristarco su Omero; quelli di Steinthal sui rapporti tra filologia alessandrina e filologia pergamena; la lunga discussione sull’autenticità della Techne di Dionisio Trace (con gli interventi, tra gli altri, di Mette, Di Benedetto, Erbse, Ax); le ricerche di Callanan su Aristofane di Bisanzio. Fino agli studi più recenti di Matthaios, che hanno permesso una visione più precisa dell’atteggiamento degli studiosi ellenistici verso lo studio del linguaggio, dimostrando la loro capacità di procedere ad astrazioni a partire dai problemi specifici che il lavoro filologico via via presentava.

3Alle intersezioni tra grammatica e ideologia è dedicato l’originale saggio di P. Ascheri (The Greek Origins of the Romans and the Roman Origins of Homer in the Homeric Scholia and in POxy. 3710, p. 65-103). Tra iii sec. a.C. ed età -augustea la cultura romana ebbe come costante orizzonte di riferimento l’esperienza greca; anche il dibattito sulle origini di Roma e del latino fu condizionato da questo inevitabile confronto e declinato secondo un rapporto di derivazione. Dionigi di Alicarnasso fu a Roma il principale portavoce di questa idea intimamente funzionale all’espansionismo romano. È qui il punto d’avvio dell’indagine di Ascheri, che ha individuato le tracce di questa operazione ideologica anche nelle pieghe dell’esegesi omerica. Dall’analisi di cinque scolii esegetici all’Iliade (a Β 384, Ο 683-684, Υ 307-308, Φ 577, Ω 100) e di uno scolio all’Odissea (a η 90), emerge il tentativo dei commentatori di creare, non senza forzature o travisamenti, un rapporto diretto tra mondo greco e mondo romano. A questi materiali si aggiunge POxy. 3710 (ii sec. d.C.), resti di un importante commento al xx libro dell’Odissea in cui si può intravedere la traccia di un’operazione parallela e più estrema. A proposito del v. 151, infatti, l’antico esegeta sembra aver introdotto un elemento non pertinente (la talasiurgia tra i compiti delle schiave del palazzo di Itaca) solo per poter rivendicare la presenza di costumi romani nel poema: un atteggiamento affine a quello di Aristodemo di Nisa, che nel i sec. d.C., sulla base delle analogie tra i costumi del mondo omerico e quelli romani, si era spinto addirittura a sostenere l’origine romana di Omero.

4S. Consonni (Observations on Περὶ ἐπιρρημάτων by Apollonius Dyscolus, p. 87-103) si occupa della meno studiata tra le opere di Apollonio Discolo, quella dedicata all’avverbio (epirrhema). L’autrice riconsidera il trattato soffermandosi in particolare sulla definizione e sull’etimologia di epirrhema e sulle riflessioni che il grammatico riservò alla posizione dell’avverbio all’interno della frase. La parallela indagine sulla definizione di epitagmatikos, usata da Apollonio per il pronome autos, contribuisce a una migliore definizione della questione. Emerge dallo studio la considerazione dell’avverbio come autonoma parte del discorso con specifiche regole sintattiche e con una forte relazione con il verbo. In coda l’autrice presenta alcune osservazioni di carattere lessicografico sul verbo epitasso e sull’aggettivo epitagmatikos.

5Nel saggio finale, il più rilevante della raccolta per le implicazioni storico-culturali, F. Montana (The Making of Greek Scholiastic Corpora, p. 105-161) fa il punto su una questione cruciale nell’ambito della tradizione dei testi classici, quella della formazione dei corpora scoliastici, e insieme propone uno spostamento di prospettiva in un percorso che segue parallelamente la storia della filologia antica e la storia del libro. L’autore ricapitola le principali posizioni sulla questione (Zuntz, Wilson, Cavallo, McNamee, Maehler), riconsiderando con attenzione i vari argomenti portati a supporto delle diverse vedute: il rapporto con il modello delle catenae bibliche, il confronto con la scoliografia latina, le annotazioni nei codici di papiro di largo formato, le pratiche compilatorie nell’esegesi marginale tardoantica. Su questi ultimi due punti Montana si diffonde in particolare, passando in rassegna tre rilevanti casi di codici annotati: POxy. 2258 (Callimaco, viex.-viiin. sec.); PAnt. s.n. [MP³ 1487] (Teocrito, v-vi sec.); PBingen 18 (Aristofane, Cavalieri, iv sec.). Seguono, sulla scorta degli studi di Maehler e di Stroppa, alcune osservazioni relative alla circolazione in età tardoantica di autonomi commenti su codice. I dati analizzati inducono l’autore a mettere in discussione l’idea prevalente secondo la quale i corpora di scolii si sarebbero originati in età tardoantica e a riproporre l’ipotesi di un’origine bizantina: commenti su codici tardoantichi sarebbero sopravvissuti fino al ix-x secolo e sarebbero stati allora utilizzati per la creazione di edizioni commentate di autori antichi.

6Una ricca bibliografia e un accurato indice generale, cui sarebbe stato forse utile aggiungere un indice delle testimonianze scritte, chiudono un volume ricco di informazioni, riflessioni originali e novità.

Seitenanfang

Zitierempfehlung

Papierversionen:

Massimo Pinto, Franco Montanari, Lara Pagani (éd.), From Scholars to Scholia. Chapters in the history of Ancient Greek ScholarshipAnabases, 17 | 2013, 298-300.

Online-Version

Massimo Pinto, Franco Montanari, Lara Pagani (éd.), From Scholars to Scholia. Chapters in the history of Ancient Greek ScholarshipAnabases [Online], 17 | 2013, Online erschienen am: 01 April 2013, besucht am 29 März 2024. URL: http://journals.openedition.org/anabases/4287; DOI: https://doi.org/10.4000/anabases.4287

Seitenanfang

Urheberrechte

CC-BY-NC-ND-4.0

Nur der Text ist unter der Lizenz CC BY-NC-ND 4.0 nutzbar. Alle anderen Elemente (Abbildungen, importierte Anhänge) sind „Alle Rechte vorbehalten“, sofern nicht anders angegeben.

Seitenanfang
Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search