Navigazione – Piano del sito

HomeNuméros16Comptes rendus et notes de lectureStéphane Ratti, Polémiques entre ...

Comptes rendus et notes de lecture

Stéphane Ratti, Polémiques entre païens et chrétiens

Amedeo Alessandro Raschieri
p. 327-328
Riferimento/i:

Stéphane Ratti, Polémiques entre païens et chrétiens, Paris, Les Belles Lettres, 2012, 289 p.
25 euros / isbn-13 978 2 251 38112 1.

Testo integrale

1Ai lettori di « Anabases » non è sconosciuta la tesi di Stéphan Ratti, poiché tre anni or sono egli pubblicò su questa stessa rivista (« Anabases » 10, 2009, p. 89-97) un saggio dal titolo significativo : Mon Histoire Auguste. Lo studioso parte dal presupposto che « deux écueils doivent être évités afin d’espérer atteindre la vérité d’une œuvre ancienne : l’impressionnisme littéraire et l’historicisme » (p. 17) ; per stornare questi pericoli egli propone con forza una personale interpretazione di un’opera, l’Historia Augusta appunto, « qui semble vouloir à toute force échapper à une emprise sûre » (p. 12). Il libro cerca quindi di dimostrare che l’autore della compilazione tardoantica delle vite degli imperatori è da riconoscersi in Nicomachus Flavianus senior, l’intellettuale e uomo politico vissuto nella seconda metà del IV sec. d.C. e morto suicida nel 394 in seguito alla sconfitta della sua parte politica contro l’imperatore Teodosio I nella battaglia del Frigido.

2Come già nel precedente Antiquus error. Les ultimes feux de la résistance païenne (Turnhout, 2010, cfr. la recensione di Christian Stein in « Anabases » 14, 2011, p. 283-284), per raggiungere il suo scopo l’autore traccia un ampio quadro complessivo della produzione letteraria e del contesto storico tra IV e V sec. così da trovare forti indizi a sostegno della sua tesi. In particolare, dopo l’introduzione dedicata al rapporto tra « fiction » e « religion », il volume si articola in due ampie sezioni : nella prima parte (Le malaise païen) è descritta la situazione dei sostenitori della religione tradizionale romana nel momento della definitiva affermazione del cristianesimo e i tentativi di resistenza politica e intellettuale nei loro riflessi letterari (per esempio, nell’opera di Rutilio Namaziano oppure nella commedia intitolata Querolus) ; nella seconda parte (Nicomaque Flavien senior, l’Histoire Auguste et les chrétiens) l’autore riscrive la biografia di Nicomaco Flaviano alla luce dell’ipotesi che sia egli l’autore dell’Historia Augusta, così da mettere in evidenza il suo rapporto conflittuale con i cristiani, il suo interesse per la filosofia neoplatonica, la sua importanza come legislatore e, più in generale, i valori di cui egli si faceva portavoce.

3Ratti dimostra molta cura nella strutturazione logica delle sue argomentazioni al fine di evitare le accuse di utilizzare un ragionamento circolare : in primo luogo ricerca indizi esterni a sostegno della sua tesi (nelle opere antiche e medioevali, nella documentazione epigrafica, nei contemporanei corpora legislativi, ecc.), compone dunque un quadro unitario sulla figura di Flaviano Nicomaco e individua soltanto allora raffronti coerenti nella Historia Augusta. In tale opera, lo studioso dimostra non solo una certa abilità nel districarsi tra storiografia, giurisprudenza e letteratura, ma anche una notevole capacità innovativa (direi quasi sovversiva) nei confronti dei suoi predecessori e contemporanei : oltre ad avanzare egli stesso nuove proposte e interpretazioni (a proposito di opere come l’Historia Augusta, il Carmen contra paganos, il Miles Marianus o la Mosaicarum et Romanarum legum collatio), accoglie volentieri tesi come quella di René Martin sull’identificazione dell’autore del Satyricon con l’Encolpio lector di Plinio il Giovane.

4L’atteggiamento di Ratti nei confronti dei problemi storici e letterari è simile a quello del filologo, del restauratore di opere antiche, che attraverso la congettura e l’emendazione, ben giustificate dal punto di vista critico, risolve problemi a prima vista insanabili e riporta il testo a una sua limpida coerenza. In tale prospettiva egli dimostra il valore conoscitivo dell’antichistica, che si misura anche nella capacità di procedere a rigorosi controlli scientifici così da giungere talvolta a demolire idee consolidate. Come emerge con chiarezza nell’epilogo al volume (Les derniers païens d’Alan Cameron), lo studioso non nasconde la componente militante della sua azione intellettuale e non evita, anzi rende evidente, il conflitto con studiosi di peso nel panorama internazionale, sebbene forse esageri nell’interpretare semplicemente in senso ideologico-geografico (europei vs anglo-sassoni) le divergenze di opinione tra chi, come Ratti stesso, riconosce una forte componente anticristiana nelle opere pagane composte tra IV e V sec. e chi invece, come Alan Cameron nel recente The Last Pagans of Rome (Oxford University Press, 2011), non rintraccia significative azioni di dissenso da parte dei pagani contro l’azione di Teodosio a favore dei cristiani.

Inizio pagina

Per citare questo articolo

Riferimento cartaceo

Amedeo Alessandro Raschieri, «Stéphane Ratti, Polémiques entre païens et chrétiens»Anabases, 16 | 2012, 327-328.

Riferimento elettronico

Amedeo Alessandro Raschieri, «Stéphane Ratti, Polémiques entre païens et chrétiens»Anabases [Online], 16 | 2012, Messo online il 01 octobre 2012, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/anabases/4041; DOI: https://doi.org/10.4000/anabases.4041

Inizio pagina

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Inizio pagina
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search