Navigation – Plan du site

AccueilNuméros16Comptes rendus et notes de lectureCarol C. Mattusch, Johann Joachim...

Comptes rendus et notes de lecture

Carol C. Mattusch, Johann Joachim Winckelmann : Letter and Report on the discoveries at Herculaneum (introduction, traduction et commentaire)

Carlamaria Lucci
p. 318-320
Référence(s) :

Carol C. Mattusch, Johann Joachim Winckelmann : Letter and Report on the discoveries at Herculaneum (introduction, traduction et commentaire), Los Angeles, J. Paul Getty Museum, 2011, 230 p.
50 dollars / isbn 9781606060896.

Texte intégral

1Con questo volume Carol Mattusch, Professoressa di storia dell’arte presso la George Mason University della Virginia, riporta l’attenzione su una parte degli scritti ercolanesi del grande studioso tedesco Johann Joachim Winckelmann (1717-68), altrimenti noto per l’opera fondatrice sulla storia dell’arte antica (Geschichte der Kunst des Alterthums, Dresden 1764). Come lei stessa chiarisce nell’Introduzione, gli scavi nelle città sepolte di Ercolano e Pompei, intrapresi dai Borboni fin dal 1738, godettero per tutto il secolo di grande popolarità, malgrado o forse a causa del tentativo di tenerli segreti. Al 1755 risale la fondazione di un’Accademia di quindici membri, investiti della facoltà esclusiva di studiare e pubblicare i reperti : le Antichità di Ercolano, in otto volumi, videro la luce tra il 1757 e il 1792. Grazie ai rapporti privilegiati con le autorità ecclesiastiche di Roma, dove si era trasferito dal 1755, Winckelmann fu tra i primi a visionare i luoghi degli scavi campani, nel corso di quattro visite (1758, 1762, 1764 e 1767). Della seconda e della terza fornì un resoconto dettagliato in due lettere, pubblicate a Dresda in tedesco e dedicate ai suoi giovani accompagnatori : rispettivamente al conte di Brühl (1743-92) nel 1762 (Sendschreiben von den Herculanischen Entdeckungen), e al futuro storico e politico svizzero Johann Heinrich Füssli (1745-1832) nel 1764 (Nachrichten von den neuesten Herculanischen Entdeckungen). Quanto alla fortuna critica, il Sendschreiben conobbe una sola traduzione inglese nel 1771, per lo più modellata su quella francese del 1764. Le Nachrichten furono tradotte in francese insieme al Sendschreiben in Recueil de Lettres de M. Winckelmann ; Paris, Barrois 1784 (diversamente da quanto riporta l’autrice a p. 23) e in italiano nel 1831 (da cui la riedizione di F. Strazzullo nel 1981). Non erano state tuttavia tradotte in inglese fino ad oggi : il presente volume, dedicato alla traduzione e al commento dei due testi in tale lingua, arriva così a colmare una lacuna nella bibliografia anglosassone di e su Winckelmann.

2La scelta della Mattusch è il prodotto di una selezione entro un materiale più vasto, oggi fruibile nell’edizione aggiornata delle opere, J.J. Winckelmann, Schriften und Nachlass (SN), in corso a Mainz dal 1996. Tra gli scritti ercolanesi, che l’autrice non menziona, ci sono i resoconti in italiano, datati tra il 1758 e il 1763, a Giovanni Lodovico Bianconi, medico presso quella corte di Dresda attorno a cui Winckelmann aveva orbitato (in Herkulanischen Schriften III, 2001, SN 2,3). Pubblicati postumi nell’Antologia Romana del 1779 (poi tradotti in tedesco, e in francese nel Recueil del 1784), sono stati sottoposti a una scrupolosa revisione filologica nell’edizione critica dei Briefe, a cura di Walther Rehm, del 1952-57 (da cui le Lettere Italiane a cura di G. Zampa del 1961) : la Mattusch cita l’opera in bibliografia.

3Che la studiosa statunitense si concentri d’altra parte sulle lettere a von Brühl e a Füssli (cfr. Herkulanischen Schriften I-II, 1997, SN 2,1-2), è comprensibile alla luce dell’interesse, non tanto filologico, quanto documentario e storico-archeologico, che ne orienta le ricerche : a differenza dei resoconti in italiano, quei testi furono pubblicati “a caldo”, a ridosso degli scavi ercolanesi, ed ebbero un impatto immediato negli ambienti antiquari europei. Obiettivo della Mattusch è infatti quello di verificare l’apporto di Winckelmann e dei suoi contemporanei alla conoscenza e all’inquadramento storico dei reperti campani. Non è casuale che il precedente volume, licenziato dall’autrice per le edizioni del Getty Museum di Los Angeles, consista in una monografia sulla Villa dei Papiri di Ercolano (2005). Nell’interesse della Mattusch, per la valutazione storico-archeologica delle statue antiche, avanzata da Winckelmann, emerge la sua stessa attitudine alla ricostruzione di serie iconografiche, nonché alla riflessione sul rapporto tra modelli greci e copie romane. L’apparato bibliografico conferma la congruenza con una linea di ricerche che parte dal volume di F. Haskell e N. Penny del 1981 (Taste and the Antique) per arrivare alla raccolta di saggi curata da J. Daehner nel 2007 sulle così dette “Vestali” di Ercolano (giunte a Dresda nel 1736 in tempo per essere studiate da Winckelmann).

4Particolarmente apprezzabile è la tendenza della Mattusch a corredare i riferimenti di Winckelmann, a reperti visionati nei luoghi degli scavi o nel Museo di Portici, con la classificazione in vigore presso il Museo Archeologico di Napoli, dove sono stati trasferiti fin dal 1827. Nella stessa prospettiva si spiega la presenza di un ricco apparato illustrativo. Le due lettere avevano in origine pochissime immagini ; Winckelmann dedicava tuttavia ampio spazio alla descrizione di reperti non ancora pubblicati dai membri dell’Accademia Ercolanese, di cui erano nel frattempo usciti tre volumi sulla pittura (1757, 1760, 1762). In aperta competizione con gli accademici, lo studioso tedesco veicolava di fatto un immaginario che si sarebbe concretizzato negli anni successivi, attraverso i repertori di disegni e incisioni dedicati a quei siti e a quei reperti. Di qui la scelta, straordinariamente efficace della Mattusch, di includerne una parte nell’edizione delle Lettere.

5L’impatto delle immagini, e, nel caso specifico, dei reperti antiquari, sull’opera dello stesso Winckelmann è acutamente colto dall’autrice, in una prospettiva che richiama, senza che siano citati, gli scritti di Momigliano sul ruolo dell’antiquaria come antenata delle attuali scienze dell’antichità (cfr. il saggio di R. Di Donato, in P. Miller ed., Momigliano and Antiquarianism, 2007). Viene cioè colta l’influenza che lo studio e la classificazione tipologica dei reperti campani esercitò sulle ricostruzioni di Winckelmann relative alla storia dell’arte antica : se già le Riflessioni del 1755 (Gedanken über die Nachahmung der Griechischen Wercke) risentono della fascinazione per le tre Vestali oltreché per il Laocoonte del Belvedere, è indubbio che nella Geschichte si riversi la conoscenza del materiale antiquario visionato in Campania. Fu grazie a questo materiale, romano ma ispirato da modelli greci (fatto di resti architettonici, statue, affreschi fin allora mai visti), che Winckelmann poté compiere la straordinaria operazione di astrazione che lo avrebbe portato, pur con errori di prospettiva, a ricostruire una forma seminale della storia dell’arte greca, nella sua griglia cronologica tradizionale : arcaica, classica, ellenistica. Questa prospettiva, che la Mattusch riconosce a buon diritto già nelle Lettere, avrebbe aperto la strada alle interpretazioni archeologiche moderne.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Carlamaria Lucci, « Carol C. Mattusch, Johann Joachim Winckelmann : Letter and Report on the discoveries at Herculaneum (introduction, traduction et commentaire) »Anabases, 16 | 2012, 318-320.

Référence électronique

Carlamaria Lucci, « Carol C. Mattusch, Johann Joachim Winckelmann : Letter and Report on the discoveries at Herculaneum (introduction, traduction et commentaire) »Anabases [En ligne], 16 | 2012, mis en ligne le 01 octobre 2012, consulté le 19 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/anabases/4032 ; DOI : https://doi.org/10.4000/anabases.4032

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search