Navigation – Plan du site

AccueilNuméros16Comptes rendus et notes de lectureTrevor V. Evans et Dirk D. Obbink...

Comptes rendus et notes de lecture

Trevor V. Evans et Dirk D. Obbink (éd.), The language of the Papyri

Amedeo Alessandro Raschieri
p. 305-306
Référence(s) :

Trevor V. Evans et Dirk D. Obbink (éd.), The language of the Papyri, Oxford-New York, Oxford University Press, 2010, 362 + xxii p.
75 livres /
isbn 978-0-19-923708-1.

Texte intégral

1Il volume miscellaneo intende dimostrare l’importanza dei testi conservati su papiri, ostraka, tavolette e iscrizioni parietali per comprendere l’evoluzione storica delle lingue greca e latina. La validità del progetto editoriale è comprovata dall’autorevolezza scientifica dei due curatori : T. Evans, Senior lecturer in Storia Antica presso la Macquarie University di Sidney ed esperto della storia del greco in età post-classica, e Dirk Obbink, docente di papirologia e letteratura greca a Oxford e direttore di The Oxyrhynchus Papyri Project.

2I diversi contributi, in parte presentati nel convegno Buried Linguistic Treasure. The Potential of Papyri and Related Sources for the Study of Greek and Latin (Oxford, 30/06-02/07 luglio 2006), sono suddivisi in tre parti : la prima è incentrata su vari aspetti dei cambiamenti linguistici osservabili nel mondo greco-latino, la seconda ha come tema comune l’importanza dei contatti tra lingue diverse e del bilinguismo per il testi considerati, mentre la terza contiene un unico saggio di S. E. Porter e M. B. O’Donnell sull’analisi, attuata con l’ausilio delle tecnologie informatiche, di un corpus rappresentativo composto da documenti papiracei di argomento non-letterario. Il volume è inoltre arricchito da tredici riproduzioni fotografiche di frammenti papiracei e da schemi e diagrammi ; l’ampiezza del materiale utilizzato è dimostrata dalla bibliografia (p. 313-334) e dagli Indices locorum (p. 335-346), nominum et rerum (p. 347-359) e verborum (p. 360-362).

3Nella prima parte, J. A. L. Lee (p. 15-34) analizza l’uso di θέλω come ausiliare per esprimere il futuro, forma da cui deriva quella impiegata nel greco moderno, sulla base di una documentazione, letteraria e documentaria, ampia per numeri e cronologia. W. Clarysse (p. 35-50) studia gli elementi di varietà linguistica, ortografica e sintattica, nei documenti dell’archivio dell’architekton Cleone e del suo successore Teodoro pubblicati in P. Petr. In particolare sono rilevate le caratteristiche della corrispondenza privata, usi particolari di ἳνα e ὅπως, della terza persona plurale all’imperativo e di altre forme di « unorthodox Greek ». T. V. Evans (p. 51-70) ricostruisce le caratteristiche dei testi, conservati nell’Archivio di Zenone, riconducibili alla mano di Aminta, che prestò il proprio servizio come amministratore nella famiglia di Apollonio, il ministro delle finanze di Tolomeo II Filadelfo.

4R. Luiselli (p. 71-96) indaga la presenza di interventi autocorrettivi in petizioni scritte e lettere private ; sono evidenziati i casi riscontrabili nelle formule di saluto iniziale, nell’ordo verborum, nella ricerca di variatio, nell’uso delle particelle connettive, in particolari scelte di registro. All’interno delle epistole in greco scritte sugli ostraka di Mons Claudianus (città egiziana nel deserto orientale), databili al periodo tra Traiano e Antonino Pio, M. Leiwo (p. 97-119) prende in considerazione le forme imperativali e altre « directive expressions » secondo il modello morfologico proposto nel 1985 da J. Bybee. M. Depauw (p. 120-139) studia la presenza dei matronimici in documenti databili dal 30 a.C. al 100 d.C. : i cambiamenti nell’uso di tale denominazione risultano correlati ai mutamenti socio-politici e amministrativi che interessarono l’Egitto e permettono significativi parallelismi con altri contesti storico-geografici.

5P. James (p. 140-155) ricostruisce l’evoluzione nell’uso delle costruzioni impersonali con i verbi δηλου̃ται e δη̃λον nella documentazione papiracea dall’età romana a quella bizantina e dimostra la progressiva sparizione di tali strutture sintattiche. Seguono, a conclusione della prima parte, due studi sul latino : P. Kruschwitz (p. 156-170) sottolinea la complessità dello studio linguistico delle iscrizioni latine rinvenute a Pompei e la necessità di un approccio interdisciplinare che tenga anche conto dei « socio-philological and socio-linguistic aspects » (p. 170) ; H. Halla-aho (p. 171-183) prende in considerazione alcune lettere su papiri, ostraka e tavolette lignee per studiare cambiamenti significativi della lingua latina, e per evidenziare le maggiori difficoltà degli scriventi ad adeguarsi alla morfologia corretta più che a strutture sintattiche standard.

6La seconda parte si apre con un contributo di B. Muhs (p. 187-197) sulle diverse forme assunte dai nomi personali nel passaggio fra lingue diverse e nelle forme della traduzione e della traslitterazione, come si può leggere nei documenti egiziani della prima età tolemaica. I. C. Rutherford (p. 198-207) indaga i rapporti tra greco (lingua parlata e amministrativa), demotico (lingua scritta di uso templare) ed egiziano parlato, attraverso l’analisi degli ostraka di Narmuthis e degli esempi di bilinguismo e bigrafismo rintracciabili nell’archivio dello scriba Phatres. E. Dickey (p. 208-220) studia l’influenza del latino nei testi documentari egiziani in lingua greca, databili a un periodo anche precedente alla battaglia di Azio, a partire dal caso delle formule di richiesta con i verbi ἐρωτω̃ e παρακαλω̃ sul modello di rogo e oro.

7Segue un ampio contributo di P. Filos (p. 221-252) incentrato sulle relazioni tra greco e latino e, in particolare, sui numerosi esempi di prestiti e composti latini (o latineggianti) presenti nei papiri greci, illustrati attraverso una minuta casistica e una precisa classificazione. A. Maravela-Solbakk (p. 253-266) studia il rapporto tra i suffissi –atus/-atum e – α̃τος/-α̃τον attraverso l’analisi linguistica di un gruppo di sostantivi greci indicanti « aromatic or artificial wines (ῤοσα̃τον, ἀψινθα̃τον, etc.) », detti in latino vina fictitia. A conclusione della sezione, F. Schironi (p. 267-284) concentra la sua attenzione sui papiri con lessici o glossari di termini dialettali o stranieri e, in particolare, su P. Oxy. XV 1802, databile al II-III sec. d.C., di cui si presenta un’ampia porzione testuale (con nuovi emendamenti e correzioni).

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Amedeo Alessandro Raschieri, « Trevor V. Evans et Dirk D. Obbink (éd.), The language of the Papyri »Anabases, 16 | 2012, 305-306.

Référence électronique

Amedeo Alessandro Raschieri, « Trevor V. Evans et Dirk D. Obbink (éd.), The language of the Papyri »Anabases [En ligne], 16 | 2012, mis en ligne le 01 octobre 2012, consulté le 19 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/anabases/4012 ; DOI : https://doi.org/10.4000/anabases.4012

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search