Navigation – Plan du site

AccueilNuméros15Comptes rendus et notes de lectureM. Fartzoff, M. Faudot, É. Geny, ...

Comptes rendus et notes de lecture

M. Fartzoff, M. Faudot, É. Geny, M.-R. Guelfucci (éd.), Reconstruire Troie. Permanence et renaissances d’une cité emblématique

Amedeo Alessandro Raschieri
p. 252-254
Référence(s) :

M. Fartzoff, M. Faudot, É. Geny, M.-R. Guelfucci (éd.), Reconstruire Troie. Permanence et renaissances d’une cité emblématique, Besançon, Presses universitaires de Franche-Comté, 2009, 520 p.
45 euros / isbn 13-978-2-84867-273-1.

Texte intégral

1L’ampio e ricco volume è frutto di seminari interdisciplinari svolti negli anni 2006-2007 grazie alla collaborazione tra l’Institut des sciences et techniques de l’Antiquité e la Maison des sciences de l’homme et de l’environnement Claude-Nicolas-Ledoux dell’Université de Franche-Comté. Esso intende esplorare l’immagine di Troia come città emblematica a partire dalle sue rappresentazioni antiche fino alle esplorazioni archeologiche contemporanee, con un particolare riguardo per la trasmissione della sua immagine in arti e generi letterari ben lontani dall’epica omerica. Gli interventi sono distribuiti in tre parti, articolate a loro volta in sezioni, a seconda delle discipline coinvolte, dei livelli cronologici trattati e dei diversi modi della riscrittura iliadica.

2Dopo il saggio introduttivo di M. Woronoff, che ricerca le tracce di una sopravvivenza in Troade degli antichi abitanti di Ilio dopo il loro allontanamento dalla città, la prima parte (De l’épopée homérique à la réécriture médiévale) è divisa a sua volta in due sezioni. Nella prima (L’épopée) sono esposti aspetti particolari dell’immagine di Troia nella narrazione omerica (F. Létoublon spiega nomi ed epiteti della città, N. Le Meur concentra la sua attenzione su presenza e funzione dei bambini nell’Iliade, A. Trachsel ricostruisce l’aspetto fisico della città nelle narrazioni antiche). La seconda sezione (Des épopées à la littérature médiévale) si apre con un’attenta analisi onomastica dei figuranti troiani (P. Wathelet) e prosegue con un approfondimento sull’immagine e sulla funzione di Troia, da un lato, nei racconti di Darete Frigio e Ditti Cretese (S. Diop), dall’altro, nelle narrazioni medievali del Roman de Troie di Benoît de Sainte-Maure e dei suoi continuatori.

3La seconda parte (Réécriture et civilisations. Esthétique des genres) inizia con un’ampia sezione dedicata all’immagine della rocca iliaca nelle tragedie di Eschilo (M. Fartzoff), Sofocle (D. Pralon, M.-A. Sabiani) ed Euripide (C. Plichon, A. Labeau). Come i curatori hanno sottolineato nella Premessa: «C’est en effet par le biais du théâtre que l’image de Troie s’est largement transmise tout en faisant l’objet de réadaptations constantes.» Nella sezione seguente (Troie au théâtre : interprétations en diachronie) è dunque concesso ampio spazio alle rappresentazioni sceniche di Ilio e, in particolare, sono toccati i temi seguenti : il confronto fra Troia e Tebe nella loro comune caratteristica di città assediate (S. David); l’influsso sul teatro francese, dal Rinascimento a Racine, dell’immagine di Troia come patria distrutta in cui si svolge la tragedia dei vinti (A. Mantero); la ricezione della figura di Polissena, la sfortunata figlia di Priamo, da Euripide al Settecento (F. Marchal-Ninosque); e, infine, la riscrittura contemporanea del racconto omerico a opera di Jean Giraudoux (B. Curatolo). Assai interessanti sono le Variations esthétiques dell’ultima sezione, in cui si passa dalla tragedia in musica di Jean-Baptiste Lully (G. Gaudefroy-Demombynes) ai paralleli del cavallo di Troia nell’arte figurativa e nella letteratura dell’India (G. Ducœur).

4La terza parte è dedicata ai dati storici e archeologici: nella prima sezione (Présence de Troie) si mette in luce la rilevanza ideologica dell’immagine di Troia nel confronto con Cartagine e Roma instaurato da Polibio (M.-R. Guelfucci) e nelle ricostruzioni genealogiche che fanno derivare i Romani da esuli Troiani in una dimensione di implicita alterità rispetto ai Greci (Ch. Bréchet); nella seconda sezione (Histoire et archéologie) si riportano i fatti descritti nell’Iliade a un verosimile contesto storico e archeologico (M. Benzi), si approfondiscono gli elementi materiali della descrizione della città nelle sue caratteristiche architettoniche e urbanistiche (S. Rougier-Blanc) e, da ultimo, si analizzano nel dettaglio aspetti della cultura materiale come la rappresentazione di sedie e poltrone nel racconto epico (D. Bouvier).

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Amedeo Alessandro Raschieri, « M. Fartzoff, M. Faudot, É. Geny, M.-R. Guelfucci (éd.), Reconstruire Troie. Permanence et renaissances d’une cité emblématique »Anabases, 15 | 2012, 252-254.

Référence électronique

Amedeo Alessandro Raschieri, « M. Fartzoff, M. Faudot, É. Geny, M.-R. Guelfucci (éd.), Reconstruire Troie. Permanence et renaissances d’une cité emblématique »Anabases [En ligne], 15 | 2012, mis en ligne le 01 avril 2012, consulté le 19 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/anabases/3817 ; DOI : https://doi.org/10.4000/anabases.3817

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search