Navigation – Sitemap

StartseiteNuméros6Comptes rendus et notes de lectureGherardo Ugolini [Hrsg.], Die Kra...

Comptes rendus et notes de lecture

Gherardo Ugolini [Hrsg.], Die Kraft der Vergangenheit – La forza del passato

Filippo Carlà
p. 274-276
Version(en):

Gherardo Ugolini [Hrsg.], Die Kraft der Vergangenheit – La forza del passato, Hildesheim-Zürich-New York, Georg Olms, 2005, 256 p.
39,80 euros / isbn 3-487-13004-1.

Volltext

1Il volume, che contiene gli atti del convegno organizzato a Berlino (29-30 novembre 2003) dall’« associazione per la salvaguardia delle culture classiche » Centrum Latinitatis Europae (si veda il sito internet www.centrumlatinitatis.org), colpisce subito per l’estrema eterogeneità ; anche la suddivisione dei contributi in cinque sezioni, piuttosto indefinite, non aiuta a creare maggiore ordine. La seconda, ad esempio, Percorsi della cultura classica, contiene due interventi incentrati sulla ricezione e sopravvivenza di testi classici nel mondo moderno, quello di M. Formisano sulla presenza di Vegezio nel Rinascimento e quello di E. Merli sui debiti di Boileau verso Giovenale ed Orazio, non solo assai interessanti, completi e ben costruiti, con ampi riferimenti bibliografici, ma anche più coerenti con quello che sembrerebbe, dal titolo stesso del convegno, lo spirito dell’iniziativa. Assai meno « in tema » infatti appare il lavoro di V. Giannone cui sono affiancati, che si vorrebbe di pura filologia classica, su Lucilio ed i suoi contatti con lo stoicismo, peraltro di valore scientifico discutibile. Il testo più recente in bibliografia, infatti, data al 1981 ; non sono citate, tra le altre cose, l’edizione a cura di Charpin del poeta satirico, pubblicata in tre volumi tra il 1978 ed il 1991, né, lacuna assai più grave, la recente miscellanea Der Satiriker Lucilius und seine Zeit, hrsg. G. Manuwald, München, 2001, che contiene alcuni contributi assai significativi per il tema trattato (A. Bagordo ; T. Baier ; J. Christes ; S. Koster ; G. Manuwald ; E. Olshausen). Completa la sezione, infine, un ampio intervento privo di note sull’importanza della traduzione nell’insegnamento delle lingue classiche (R. Weissengruber) che, al di là di offrire pochi spunti originali alla riflessione, sarebbe meglio collocato nella prima parte. Questa, titolata Lingue classiche e formazione scolastica e dedicata alla didattica, soprattutto del latino, è la sezione più interessante ed organica dell’intero volume, sia dove si occupa in generale dell’ancora attuale necessità della presenza del latino in una formazione completa, per i suoi insegnamenti civili e critici (T. Poiss), quanto dove propone dati più concreti relativi alla pratica didattica (è il caso di J. Rabl, che si occupa dell’esperienza tedesca dei certamina per le scuole sulle materie classiche) o esplora le pagine dedicate in passato al problema della didattica dell’antichità (M. Agosto sul de studio antiquitatis di Boeckh, interessante espressione del classicismo di età guglielmina). Resta il pericolo, che corre un po’ lungo tutto il volume, di qualche deviazione dal tema principale verso il campo politico, di natura fortemente conservatrice : non sono così rare, infatti, le esaltazioni delle « radici classiche e cristiane » della « civiltà europea », nonché del latino, e addirittura la qualifica di questo come lingua naturalis (A. Fritsch), vero arroccamento di difesa culturale su una linea prossima ad esempio a quella di R. Brague (Europe, la voie romaine, Paris, 19932, ove si sostiene che la sopravvivenza dell’Europa è legata al percepirsi portatori di un universale che deve essere esteso alle altre società), ed è perfettamente coerente con una confusione tra il relativismo e il nichilismo, espressa in questo contesto da Weissengruber (p. 112), pericolosissima per la società contemporanea e purtroppo diffusa. Il rischio, come si diceva, attraversa tutto il volume, e si giunge pure a teorizzare una connessione tra aumento del disinteresse giovanile per la civiltà antica e « secolarizzazione » del mondo contemporaneo, come fa A. Tommasi (p. 252). Il contributo di quest’ultimo è peraltro inserito nell’ultima sezione, Antico e psicanalisi, mirata ad individuare la presenza della cultura classica nella teoria psicanalitica, ed in particolare in Freud (M. Solinas) e Jung (appunto Tommasi), tematica interessante che meriterebbe forse qualche ulteriore approfondimento. Si perde ancora una volta di coerenza tematica nella terza parte del volume, La tradizione del mito : sono qui inseriti due interventi dedicati alla fortuna di personaggi mitologici classici nella letteratura contemporanea, quello di G. Ugolini su Tiresia, contributo assai interessante, originale e ricco di bibliografia primaria e secondaria, e quello di M. G. Caenaro su Elena, sostanzialmente privo di note e riferimenti nonostante l’ampia letteratura sull’argomento (colpisce in particolare l’assenza di qualsiasi menzione del recente M. Bettini – C. Brillante, Il mito di Elena, Torino, 2002). Oltre a questi, la sezione ospita un breve e piuttosto superficiale lavoro su mythos e logos in Empedocle (G. Tumino) ed una semplice collazione di fonti, curata da G. G. Cosentini, sul culto siciliano dei Palici, priva di ogni approfondimento di tipo storico-religioso, ove si evidenzia solo, in una prospettiva campanilistica piuttosto fuori luogo, che questo culto « sottolinea la complessità e il fascino della dimensione culturale della Sicilia » (p. 167). La quarta sezione, infine, intitolata Didattica multimediale, è quella che lascia il lettore più perplesso : l’applicazione all’insegnamento di nuove tecnologie e di forme di arte e comunicazione generalmente escluse dall’ambiente scolastico è argomento che meriterebbe certo attenzione, e richiederebbe la presentazione di esperienze concrete e risultati ottenuti. Ci troviamo invece qui di fronte ad un contributo sul mondo antico nei fumetti (D. Ghelfi) che non è che un’assai ridotta antologia di tavole del tutto decontestualizzate, ad una serie di considerazioni di un « curioso dei meccanismi comunicativi » (G. Domenichini, p. 215) ruotanti intorno alla funzione dell’arte nella conoscenza (e presentate come riflessioni in margine a Platone), assai deboli nell’inquadramento teorico in campo estetico e semiotico, infine ad un intervento (A. Martucci Lanza) che, prendendo spunto da una rappresentazione teatrale nata in un liceo veronese da un’attualizzazione del Satyricon, anziché presentare le modalità del lavoro di riscrittura, adattamento, sceneggiatura, che avrebbero potuto costituire un interessante esempio di lavoro in classe, spiega al lettore in modo assai elementare chi fosse Petronio, in cosa consista la sua opera, e nozioni di base sull’urbanistica e sulla vita quotidiana nell’antica Roma. Quest’ultimo testo induce a rilevare, oltre alla già segnalata disorganicità, un secondo problema di fondo dell’intero volume : una grave mancanza di chiarezza sul target cui esso è destinato. Se alcuni interventi sono adatti ad una pubblicazione scientifica, e destinati ad un pubblico di studiosi, molti altri sono invece, nella forma e nella sostanza, espressione di esperienze o riflessioni individuali, senza riferimenti bibliografici o inquadratura teorica ; in questi anche gli insegnanti di scuola, e il contributo della Martucci Lanza ne è il caso più evidente, non troveranno indicazioni utili di metodi né teorie della didattica del mondo antico.

Seitenanfang

Zitierempfehlung

Papierversionen:

Filippo Carlà, Gherardo Ugolini [Hrsg.], Die Kraft der Vergangenheit – La forza del passatoAnabases, 6 | 2007, 274-276.

Online-Version

Filippo Carlà, Gherardo Ugolini [Hrsg.], Die Kraft der Vergangenheit – La forza del passatoAnabases [Online], 6 | 2007, Online erschienen am: 01 Januar 2012, besucht am 18 April 2024. URL: http://journals.openedition.org/anabases/3423; DOI: https://doi.org/10.4000/anabases.3423

Seitenanfang

Autor

Filippo Carlà

Università degli Studi di Udine

filippocarl@iol.it

Weitere Artikel des Autors

Seitenanfang

Urheberrechte

CC-BY-NC-ND-4.0

Nur der Text ist unter der Lizenz CC BY-NC-ND 4.0 nutzbar. Alle anderen Elemente (Abbildungen, importierte Anhänge) sind „Alle Rechte vorbehalten“, sofern nicht anders angegeben.

Seitenanfang
Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search