Navigation – Plan du site

AccueilNuméros3L'atelier de l'histoire : chantie...Réception des historiens anciens ...I Frammenti degli storici greci

L'atelier de l'histoire : chantiers historiographiques
Réception des historiens anciens et fabrique de l'histoire (3)

I Frammenti degli storici greci

Eugenio Lanzillotta
p. 246-251

Texte intégral

11. Genesi del progetto della nuova collana. - Da circa vent’anni la storiografia greca frammentaria costituisce il mio campo privilegiato di ricerca e di insegnamento per la Cattedra di Storia greca dell’Università di Roma Tor Vergata. Dopo l’istituzione del Dottorato di Ricerca in Storia Antica nell’ambito del mio Dipartimento di Antichità e Tradizione Classica, ho sempre assegnato ai nostri dottorandi temi di indagine inerenti alla letteratura storica in frammenti, che esigono una particolare competenza, al contempo, nelle discipline linguistiche, filologiche e storiche, e pertanto rappresentano il migliore strumento di formazione possibile per i giovani.

2Sono inoltre convinto che il patrimonio costituito dalla storiografia greca frammentaria offra oggi una grande occasione di rinnovamento degli studi di storia antica, giacché da una parte i singoli frammenti portano sovente a inattese acquisizioni in settori determinati, dall’altra la ricostruzione dell’attività di un autore la cui opera è pervenuta unicamente in frammenti porta a rimettere in discussione l’intera evoluzione della storiografia greca nel suo complesso.

3La vitalità e attualità di questo campo di studi è emerso già con i primi due volumi della collana, che hanno altresì portato alla definizione dei criteri editoriali adottati come normativi per tutte le pubblicazioni successive.

4L’edizione Libyka, curata da Gabriella Ottone, risponde a una precisa esigenza storiografica : fornire un corpus completo delle citazioni delle opere in lingua greca sulla Libye, nella prospettiva di ricostruire un quadro delle caratteristiche e dell’evoluzione della Lokalgeschichte cirenaica. La raccolta comprende 17 autori (collocabili tra il v sec. a.C. e il ii d.C.), e si presenta notevolmente più ampia e completa rispetto alle sezioni Kyrene e Libyen dei Fragmente di Jacoby ; in particolare, essendo la sezione « libica » curata da Jacoby priva di Kommentar, l’originalità di questo studio consiste anche nel commento « inedito », che include nella discussione tutte le tipologie di fonti disponibili in grado di illuminare le preziose informazioni, decontestualizzate nei frammenti, sui molteplici aspetti storici, mitologici e antiquari relativi alla presenza greca nella regione nordafricana.

5Donatella Erdas ha invece raccolto e commentato le reliquie della prima silloge epigrafica a noi nota, la Raccolta di decreti di Cratero il Macedone, uno storico del iv secolo a.C., attivo all’interno del Peripato, sul quale dopo la raccolta di Jacoby erano apparsi soltanto isolati contributi. La ricerca, pur nei limiti di una documentazione fortemente lacunosa, ha portato a tre grandi acquisizioni : 1) il materiale, che copriva la storia ateniese dell’intero V secolo, era distribuito in ordine cronologico (anziché per argomento, come nei Nomoi teofrastei) ; 2) le fonti di Cratero erano in massima parte scritte, fruibili per via epigrafica o grazie agli archivi pubblici ; 3) la documentazione presentata era accompagnata da un commento.

62. Principi metodologici delle nuove edizioni. – Il titolo della collana richiama l’inevitabile punto di riferimento per tutti gli studiosi di storiografia greca frammentaria : i Fragmente der griechischen Historiker di Felix Jacoby, fonte inesauribile di riflessione per chi ritiene che la conoscenza diretta delle fonti resti ancor oggi, nell’avvicendarsi di metodologie e correnti culturali, il più sicuro punto di partenza per ogni ricerca scientificamente fondata. È tuttavia ben noto ad ogni classicista che la complessa struttura della raccolta jacobyana e lo stile estremamente stringato del commento non agevola la fruizione dei testi, specialmente per i non specialisti ; da qui la scelta di discostarsi da tale edizione sotto i seguenti aspetti : 1) per la scelta di articolare il materiale in singole monografie ; 2) per la presenza di una traduzione italiana di tutte le testimonianze e dittuti i frammenti ; 3) per la scelta, sovente determinante per l’interpretazione del testo, di riportare non solo le parole appartenenti stricto sensu al frammento (i cui confini, peraltro, sono in moltissimi casi impossibili a determinarsi), ma anche quelle del contesto in cui si inseriscono ; 4) per l’ampio e aggiornatissimo commento storico, reso più funzionale proprio dal fatto che si procede per monografie ; 5) per la ricchezza e completezza degli apparati bibliografici e degli indici ; 6) e naturalmente per il numero dei testi raccolti : molti autori presentano infatti l’opportunità di nuove acquisizioni, sia in seguito a rinvenimenti papiracei sia grazie all’individuazione di passi sfuggiti all’illustre studioso.

73. Organizzazione del lavoro e primi riscontri. – Se è vero che la collana ha mosso i primi passi nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Storia Antica, essa ha ben presto trovato accoglienza molto favorevole in Italia e all’estero : ad oggi sono coinvolti nel progetto ventidue atenei italiani, uno francese (Strasbourg), uno spagnolo (Sevilla), uno belga (Leuven, Katholieke Universiteit). Gli autori dei volumi appartengono a tutte le categorie di studiosi presenti in ambito accademico : dai dottori di ricerca ai professori ordinari.

8Gli studiosi più giovani sono coordinati da due tutori, che a loro volta rendono conto dell’avanzamento del lavoro al Comitato scientifico (cf. infra). Pur rispettando la libertà di ricerca di ciascun autore, tutte le monografie presentano caratteristiche editoriali analoghe ; vengono inoltre organizzati periodici momenti di incontro e di confronto fra tutti i collaboratori al fine di sviluppare una metodologia comune. Sino ad oggi si sono tenuti un Convegno Internazionale (La storiografia greca frammentaria : prospettive ed esperienze di ricerca, Villa Mondragone, Monte Porzio Catone-Roma, 23-24 Ottobre 2003) e due Giornate di Studio (13 Giugno e 7 Novembre 2005); un secondo Convegno Internazionale, dal titolo Tradizione e trasmissione degli storici greci frammentari, si è recentemente svolto a Roma per il 16-18 Febbraio 2006.

9La collana è stata presentata alla comunità scientifica in Italia e all’estero in occasione di convegni specificamente dedicati alla storiografia frammentaria : il 20 Dicembre 2002 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, al Convegno di Studi Aspetti dell’opera di Felix Jacoby (Seminari Arnaldo Momigliano) (20-21 Dicembre 2002), i cui Atti sono ora in corso di stampa; il 23 Ottobre 2003 al suddetto Convegno svoltosi a Villa Mondragone (Monte Porzio Catone-Roma), su cui vd. ora il contributo di J.-M. Candau Morón, Encuentro sobre la historiografía fragmentaria griega, in « Iris » (2004); il 28 Maggio 2004 presso l’Université de Nancy II, alla Table ronde « Fragmenta » (26-28 Maggio 2004), organizzata sotto il patronato dell’ Académie des Inscriptions et Belles Lettres, promossa dal « Centre Édouard Will » dell’Université de Nancy II – Équipe « Histoire et cultures de l’Antiquité grecque et romaine », con la collaborazione delle due équipes dell’Université de Paris-Sorbonne « Institutions et mentalités des sociétés antiques » e « Centre d’Édition et de commentaires de textes grecs et latins ».

10I due volumi sono stati presentati in prestigiose sedi internazionali.

11Libyka. Testimonianze e frammenti, a cura di G. Ottone :
– XV Convegno Internazionale di Studi su L’Africa Romana. Ai confini dell’impero : contatti, scambi, conflitti (Tozeur – Tunisia, 11-15 Dicembre 2002) (intervento a cura di Eugenio Lanzillotta ; relatore Raimondo Zucca). Vd. ora E. Lanzillotta, Presentazione del volume « Libyka. Testimonianze e frammenti », pubblicato negli Atti del suddetto convegno, a cura di M. Khanoussi, P. Ruggeri, C. Vismara, vol. I, Roma 2005, p. 99-101;
Incontro di Studio La storiografia greca frammentaria. Prospettive ed esperienze di ricerca (Villa Mondragone, Monte Porzio Catone-Roma, 23-24 Ottobre 2003) : interventi a cura di Guido Schepens e di Antonino Di Vita e (con testo fatto pervenire per iscritto qui riprodotto infra) a cura di Franco Sartori.

12La presentazione di Guido Schepens è ora pubblicata, con il titolo di A proposito di Libyka. Testimonianze e frammenti, in « Simbolos. Scritti di storia antica » 4, a cura di L. Criscuolo, G. Geraci, C. Salvaterra, Bologna 2005, p. 281-287; inoltre, sulla rivista elettronica « Bryn Mawr Classical Review », nell’edizione del 25 agosto 2003, è stata pubblicata la recensione al volume curata da Stanley M. Burstein
(consultabile all’indirizzo http://ccat.sas.upenn.edu/​bmcr/​2003/​2003-08-25.html)

13Cratero il Macedone, a cura di D. Erdas :
XII Congresso Internazionale di Epigrafia Greca e Latina (Barcellona, 3-8 Settembre 2002): intervento a cura di Lidio Gasperini ; gli Atti del suddetto Convegno sono attualmente in corso di stampa ;
– Incontro di Studio La storiografia greca frammentaria. Prospettive ed esperienze di ricerca (Villa Mondragone, Monte Porzio Catone-Roma, 23-24 ottobre 2003) : interventi a cura di Silvio Cataldi e Salvatore Alessandrì.

14Tra i riconoscimenti al progetto scientifico ed editoriale della Collana si può inoltre annoverare la recente attribuzione di finanziamenti destinati alla pubblicazione delle edizioni (attualmente in corso di stampa) dei frammenti di Acusilao di Argo (a cura di E. Lanzillotta) e dell’Atthis di Filocoro (a cura di V. Costa) nell’ambito del programma « Cultura 2000 » della Comunità Europea.

15Si dà, di seguito, la composizione del Comitato scientifico nonché l’elenco dei volumi pubblicati e di quelli in corso di stampa ; si indicano altresì i volumi attualmente in preparazione, secondo il piano provvisorio dell’opera.

16Comitato Scientifico : Salvatore Alessandrì, Univ. di Lecce – Piera Anello, Univ. di Palermo – Delfino Ambaglio, Univ. di Pavia – Carmine Ampolo, Scuola Normale Superiore, Pisa – Cinzia Bearzot, Univ. Cattolica di Milano – Serena Bianchetti, Univ. di Firenze – Luisa Breglia, Seconda Univ. di Napoli – Silvana Cagnazzi, Univ. di Bari – José Maria Candau Morón, Univ. de Sevilla – Filippo Cassola, Univ. di Trieste – Silvio Cataldi, Univ. di Torino – Virgilio Costa, Univ. di Roma Tor Vergata – Donatella Erdas, Scuola Normale Superiore, Pisa – Luigi Gallo, Univ. « L’Orientale », Napoli – Emilio Galvagno, Univ. di Catania – Eugenio Lanzillotta, Univ. di Roma Tor Vergata – Dominique Lenfant, Univ. « Marc Bloch », Strasbourg – Alfonso Mele, Univ. « Federico II », Napoli – Mauro Moggi, Univ. di Siena – Gabriella Ottone, Univ. di Roma Tor Vergata – Roberto Pretagostini, Univ. di Roma Tor Vergata – Luigi Santi Amantini, Univ. di Genova – Franco Sartori † – Livio Sbardella, Univ. di L’Aquila – Guido Schepens, Katholieke Univ. Leuven – Clara Talamo, Univ. di Salerno – Riccardo Vattuone, Univ. di Bologna.

17Volumi pubblicati : 1. Libyka. Testimonianze e Frammenti, a cura di Gabriella Ottone (I Frammenti degli Storici Greci, 1), Tivoli (Roma) : Tored, 2002. Pp. XXXIX, 707. ISBN 88-88617-00-0-2. Cratero il Macedone. Testi e frammenti, a cura di Donatella Erdas (I Frammenti degli Storici Greci, 2), Tivoli (Roma) : Tored, 2002. Pp. XVI, 338. ISBN - 88-88617-09-4.

18Volumi in corso di stampa : 3. Filocoro di Atene. I : L’Atthis, a cura di Virgilio Costa (Univ. di Roma Tor Vergata) – 4. Acusilao di Argo, a cura di Eugenio Lanzillotta (Univ. di Roma Tor Vergata).

19Volumi in preparazione : 5. Anassimene di Lampsaco, a cura di Giovanni Parmeggiani (Univ. di Bologna) – 6. Androzione di Atene, a cura di Cinzia Bearzot (Univ. Cattolica di Milano) – 7. Callistene, a cura di Cinzia Mangia (Univ. di Bari) – 8. Carete, a cura di Silvana Cagnazzi (Univ. di Bari) – 9. Carone di Lampsaco, a cura di Eugenio Lanzillotta (Univ. di Roma Tor Vergata) – 10. Politeiai aristoteliche di Magna Grecia e Sicilia, a cura di Donatella Erdas (Scuola Normale Superiore, Pisa) – 10. Demetrio di Scepsi, a cura di Giuseppe Ragone (Univ. di Roma Tre) – 11. Demone di Atene, a cura di Claudia Liberatore (Univ. di Roma Tor Vergata) – 12. Duride di Samo, a cura di Franca Landucci (Univ. Cattolica di Milano) – 13. Ecateo di Mileto, a cura di Salvatore Alessandrì (Univ. di Lecce) – 14. Eforo di Cuma, a cura di Luisa Breglia (Seconda Univ. di Napoli) – 15. Ellanico di Lesbo, a cura di Delfino Ambaglio (Univ. di Pavia) – 16. Elleniche di Ossirinco, a cura di Serena Bianchetti e Monica Berti (Univ. di Firenze e Torino) – 17. Fanodemo di Atene, a cura di Gabriella Ottone e Maria Barbara Savo (Univ. di Roma Tor Vergata) – 18. Filarco di Atene, a cura di Guido Schepens (Katholieke Universiteit, Leuven) – 19. Filisto di Siracusa, a cura di Gabriella Vanotti (Univ. Cattolica di Milano) – 20. Filocoro di Atene. II: Le opere minori, a cura di Virgilio Costa (Univ. di Roma Tor Vergata) – 21. Hippys di Reggio, a cura di Amedeo Visconti (Univ. « Federico II », Napoli) – 22. Ione di Chio, a cura di Eduardo Federico (Univ. « Federico II », Napoli) – 23. Istro il Callimacheo, a cura di Monica Berti (Univ. di Torino) – 24. Melanzio di Atene, a cura di Claudia Liberatore (Univ. di Roma Tor Vergata) – 25. Milesiaka, a cura di Marina Polito (Univ. di Salerno) – 26. Naxiaka, a cura di Virgilio Costa (Univ. di Roma Tor Vergata) – 27. Pontika, a cura di Stefania Gallotta (Univ. « L’Orientale », Napoli) – 28. Riano di Bene, a cura di Cristina Cuscunà (Univ. di Torino) – 29. Sikelika, a cura di Piera Anello, Emilio Galvagno, Roberto Sammartano e Gabriella Vanotti (Univ. di Palermo, Catania e Cattolica di Milano) – 30. Teopompo di Chio, a cura di Antonio Luis Chávez Reino, Gabriella Ottone e Luigi Santi Amantini (Univ. de Sevilla, Roma Tor Vergata e Genova) – 31. Xanto di Lidia, a cura di Francesca Gazzano (Univ. di Genova) – 32. Sosilo, a cura Claudio Ferone (LUMSA - Libera Univ. Maria Santissima Assunta, Roma) – 33. Fabio Pittore, a cura di oli José M. Candau Morón (Univ. de Sevilla) – 34. Persika : Dinone ed Eraclide di Cuma, a cura di Dominique Lenfant (Univ. « Marc Bloch », Strasbourg).

Prof. Dott Franco Sartori
Dott. b.c. nelle Università di Besançon e Torun
Ord. em. di Storia greca e romana
nell’Università degli Studi di Padova
Via del Seminario, 16 – Tel. 049.656517
35122 Padova

6 ottobre 2003
Chiar.mo Prof. Eugenio Lanzillotta
Ord. di Storia greca

Università di « Tor Vergata », Roma

Con l’essenzialità di scrittura che gli era congeniale Hermann Bengtson ancora nel 1974 confermava nella premessa alla sesta edizione della Einführung in die Alte geschichte (München 1975, p. 100) che « für jede Beschäftigung mit der antiken Geschichtsschreibung sind die großen Sammlungen der Bruchstücke der nur fragmentarisch erhaltenen Geschichtswerke des Altertums unentbehrlich » : parole rese con buona aderenza all’originale nella versione italiana di Anselmo Baroni (Bologna 1990, p. 139-140). « Indispensabili » dunque le raccolte, « benché un po’ lacunosa la prima e incompleta la seconda, rispettivamente di Carl e Theodor Müller (Parisiis 1841-1870) e di Felix Jacoby e continuatori (Berlin-Leiden 1923-) : l’una con utili cenni introduttivi ai singoli storici e traduzione latina, l’altra con ampio commento storico-filologico.

Cose ben note, si dirà : certamente, ma opportunamente da richiamare qui perché meglio risalti la novità metodologica introdotta da Eugenio Lanzillotta nell’avviare una nuova raccolta di frammenti degli storici greci intesa, com’egli precisa nella presentazione del primo volume curato da Gabriella Ottone e intitolato Libyka. Testimonianze e frammenti (Tivoli, Edizioni Tored, 2002, p. viii) a « offrire ai giovani che – nonostante il difficile momento che attraversano gli studi umanistici – desiderano continuarne la tradizione l’opportunità di partecipare ad un’affascinante impresa ».

È anche significativo il fatto che la collana sia aperta così non, come qualcuno forse si sarebbe aspettato, dai testi frammentari più celebri e gravitanti sulla diade spesso antitetica Atene e Sparta, ma da un nutrito gruppo di brani riguardanti un’area per così dire periferica della grecità mediterranea. Io non so se mi sbaglio, ma mi sembra che questo primo volume costituisca un segno positivo e non trascurabile dell’attenzione da riservare (nei limiti dell’informazione a noi giunta e certo perdente nel confronto con quella relativa alle vicende della penisola ellenica o a quelle egee o italo-siceliote), alle regioni mediterranee nelle quali l’espansione greca dovette in più maniere adattarsi a peculiari condizioni storiche, religiose, politiche, sociali, economiche e culturali locali.

Di qui il non facile compito che la pazienza della brava autrice ha dovuto affrontare, tanto più che – novità quanto mai gradita, soprattutto dai fruitori italiani del libro, ma non solo da loro ! – i novantasei brani che formano il corpus delle notizie greche frammentarie da fonti letterarie e che comprendono anche quelle citate a confronto sono presentati pure in traduzione italiana, che ha richiesto non di rado il superamento di scogli terminologici dovuti a parole rare entrate nell’espressione greca da lingue epicorie, per non dire degli inconvenienti derivanti da situazioni testuali problematiche.

Non v’è dubbio che il materiale raccolto ed esaminato con cura è reso di più agevole fruizione dal criterio con il quale appare ordinato in riferimento a ciascuno dei diciassette storici che compongono la silloge, mentre i ricchi commenti, fondati su ampio uso di fonti e su ricorso a vastissima messe di lavori moderni, offrono un panorama storico di estremo interesse. Da tutto ciò risulta garantita a ogni studioso la piena possibilità di approfondire, anche attraverso notizie sporadicamente superstiti da opere coinvolte nel grande naufragio di tanta letteratura antica, la conoscenza del passato di quel complesso polietnico e poleografico di cui la colonia terea di Cirene e la forse tessalica ninfa Cirene, « la vierge vaillante et robuste » (Louis Séchan - Pierre Lévêque, Les grandes divinités de la Grèce, Paris 1966, p. 203) passata in terra libica divennero simboli accolti nella tradizione.

Poiché ho avuto il piacere di seguire l’ultima fase di preparazione del libro, non è il caso che qui mi dilunghi a ripercorrerne struttura generale e singoli aspetti. È però doveroso almeno menzionare la ricca bibliografia finale limitata a questioni non di dettaglio, la tavola di concordanza dei frammenti in varie edizioni, gli elenchi delle fonti, dei passi similari da confrontare con i frammenti e dei titoli dalle opere comunque ricordate. Non mancano sette tavole, quasi tutte geografiche, e un denso indice analitico onomastico, toponomastico, idronomastico ed etnonomastico.

Non c’è che da complimentarsi con 1’autrice, con l’ideatore della collana e con la casa editrice, augurando grande successo all’opera.

F.to Franco Sartori

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Eugenio Lanzillotta, « I Frammenti degli storici greci »Anabases, 3 | 2006, 246-251.

Référence électronique

Eugenio Lanzillotta, « I Frammenti degli storici greci »Anabases [En ligne], 3 | 2006, mis en ligne le 01 janvier 2012, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/anabases/2739 ; DOI : https://doi.org/10.4000/anabases.2739

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search